Appena arrivata...stò facendo alcuni test.
Voi che software usate ? E quale mi congliate con un rapporto facilità di utilizzo/potenza del software
Edius, Premiere Cs5.....etc etc ?
Visualizzazione Stampabile
Appena arrivata...stò facendo alcuni test.
Voi che software usate ? E quale mi congliate con un rapporto facilità di utilizzo/potenza del software
Edius, Premiere Cs5.....etc etc ?
arrivata...è la mia prima CAM...io la trova bellissima.
Ho fatto una ripresa in interno e una in esterno con tutto automatico e con le impostazioni di registrazione di default.
Riproducendo il video sul display i colori mi sembrano corretti, l'interno un po' virato sul giallo come mi aspettavo e l'esterno mi sembra abbastanza allineato alla realtà.
Purtroppo ho cancellato quello dell'interno, ma quellod ell'esterno riprodotto sul pc mi pare identico come resa cromatica rispetto alla riproduzione sul display delle cam.
La batteria è già scarica e quindi non posso provare ulteriormente, ma ho come l'impressione che i problemi di Giuggiola sono dovuti a qualche difetto della cam.
Ho fatto alcune prove di registrazione in interni ed esterni sempre usando le impostazioni di default con qualità HG (la seconda per qualità partendo dalla migliore).
L'esito è stato ottimo, forse i colori sono un po' troppo accessi in piena luce (ad esempio l'erba è di un verde un po' troppo brillante, ma è un dettaglio).
Ho provato a rivederli sia sul PC che sul tv usando il cavo component impostando la risoluzione di uscita a 1080i....nessun problema.
x Giuggiola: prova a fare un reset delle impostazioni a quelli di fabbrica e quindi fai alcune prove in esterno e vedi come vengono riprodotte sul PC.
Se anche dopo questa prova la qualità non è buona allora portala in assistenza.
Citazione:
Originariamente scritto da maxanet
...proprio in questi giorni sto' "testando" i vari sw di editing...
Per la mia "vecchia" Mini-DV usavo da sempre, con piena soddisfazione per i risultati ottenuti, Premiere 6.5, mentre ora sto appunto cercando un sw che mi permetta di poter "trattare" i files .MTS generati dalla SD60, per applicare titoli e qualche transizione al materiale girato...
Condizione essenziale, per il sw "ideale" che spero di poter trovare, e' che sia di non difficile utilizzo e soprattutto che non degradi la qualita' del video, per poter realizzare HD-DVD alla massima risoluzione e bitrate (17Mb/s) possibile.
Il sw fornito con la videocamera, HD Writer AE 2.0, di semplice utilizzo ma abbastanza limitato, ha un funzionamento abbastanza "originale" e poco pratico, a mio parere.......nel senso che sembra rifiutarsi di editare e/o creare la struttura per masterizzare l'HD-DVD se le clip non sono state precedentemente scaricate ed editate tramite il sw stesso.....
Ho provato anche il nuovo Sony Vegas9, ma pur utilizzando i corretti settaggi di progetto (HD 1920x1080 50i) e di output, il "prodotto" finale, visualizzato sul mio Samsung Led 40' presenta evidenti segni di scadimento qualitativo....
Al momento sto' provando Premiere CS4, ed appena possibile vi faro' sapere come si comporta.....:cool:
Prova Cyberlink PowerDirector 8 Ultra. C'è la trial 30 giorni. Per anni ho lavorato con Premiere ed After Effect, quindi ho sempre guardato con sospetto, se non con aria di sufficienza, questi software "per tutti". Oggi che non ho più il tempo di una volta, mi accontento di mettere i miei home video su DVD / AVHCD o su lettore multimediale, giusto qualche dissolvenza, un titoletto ed un pò di musica. Generalmente il montaggio lo faccio in camera per non perdere troppo tempo poi a casa.
Ho fatto ricerche di prove comparative in internet, generalmente i tre software che si contendono il titolo di migliore sono Adobe Premiere Essentials, il succitato PowerDirector 8, e Vegas della Sony.
Confortato dai miei trascorsi con altri prodotti Adobe più blasonati, ho subito provato la demo di Premiere Essentials. Una delusione! Ho rinunciato poi a provare Vegas, in quanto non gira ancora (!!!) sotto Windows 7. Ho poi provato PowerDirector 8, e dopo pochi giorni ho acquistato la versione completa. Per i miei propositi è più che sufficiente. Qualche problema di stabilità (ogni tanto si chiude inaspettatamente), ma tutto sommato un buon software "all in one".
Temo che qui si sia off-topic con questo discorso, chiedo ai moderatori come fare per continuare la discussione che in ogni caso credo interessi molti qui.
Molta responsabilita' e' da attribuire agli schermi LCDCitazione:
Originariamente scritto da weather65
Questa e' pura falsita',gira perfettamente con win 7,c'e' pure la versione a 64bitCitazione:
Originariamente scritto da ideomatic
Effettivamente ho ricontrollato sul sito ufficiale, ora leggo che è compatibile con windows seven. Ma ti assicuro che un paio di settimane fa ho provato e riprovato la demo e non girava. Leggendo sul sito ho poi scoperto che non funzionava sul seven. Mah, misteri...Citazione:
Originariamente scritto da thx333
Rieccomi!
Ho effettuato alcune prove in esterno, con il sole e il risultato è buono (forse ero io che pensavo che la risoluzione FULL HD creava un effetto tipo 3D con colori brillanti e prospettive tipo film bluray).
All'interno le cose cambiano, se non c'è fortissima luce si vede l'effetto grana :-(
lambu, puoi postare i video girati all'interno?
Per quanto rigurada la connessione con l'HDMI... ho provato un altro televisore e ho lo stesso identico problema, dopo un minuto il segnale sparisce! Ho chiamato la panasonic e mi hanno detto che mi richiameranno... con il cavo component invece non ho problemi (e anche la qualità mi sembra identica all'HDMI... peccato aver speso i soldi per il cavo!)
Per quanto riguarda il software io sto provando pinnacle studio e mi sembra facile e buono... power director non l'ho usato.
Invece per quanto riguarda la compatibilità, ho provato qualche software di conversione da .mts a avi e usando la risoluzione HD anche se l'estensione e .avi (sia con codec H264, sia con codec xvid che con codec divx) i normali lettori da tavolo divx compatibili non riconoscono il formato! :-(
...PS qualcuno è riuscito atrovare una batteria compatibile dal costo "normale"?
Nessuno aveva mai detto che la qualità sarebbe migliorata vistosamente.Citazione:
Originariamente scritto da Giuggiola
Cmq un cavo Mini HDMi sulla baia l'ho acquistato a 2,25 euri direttamente dalla cina...da dove arrivano gli stessi che si pagano nei centri commerciali 10 o 15 euri.
non ne esistono al momento.Citazione:
Originariamente scritto da Giuggiola
Almeno 70 o 80 in italia devi spendere per la abtt originale.
L'unico cosa covneniente è acquistare in amazzonia UK il kit batteria + caricabatterie + borsa ...100€ spedizione compresa...domani me lo dovrebbero consegnare.
Riesci mica a postare le finestre di progetto e rendering?Citazione:
Originariamente scritto da weather65
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da thx333
...non credo, dato che uso lo stesso TV (con gli stessi settaggi) anche per visualizzare l'output prodotto con HD Writer (qualitativamente perfetto)...
purtroppo è cosi solo le sony (serie 300 o 500) a basse luci sono buoneCitazione:
Originariamente scritto da Giuggiola
puoi entrare nei particolari? da quale distanza cominci a percepirlo? che settaggi usi? è la stessa sensazione che ti capita di osservare quando trasmettono segnali in SD? (rai1, rete4 etc...) ossia coi bordi sfumati e immagini poco nitide e che magari sfarfallano? I colori sono corretti?Citazione:
Originariamente scritto da Giuggiola
Hai provato a filmare senza accendere il lampadario di sera? le cose cambiano? Tu continui a dire "grana, grana..." ma non ci dai elementi in più per poterti aiutare. Ma non è che fermi l'immagine e ti basi su quello? In tal caso ti consiglio fortemente una digireflex che lavori bene agli alti ISO (tipo la D300s), non una camcorder consumer.
I sensori di queste camcorder amatoriali non ti potranno dare mai la stessa luminosità alle base luci di quelli usati sulle digireflex, perchè sono piccolissimi in confronto... e la quantità di luce catturata dai fotodiodi è per forza di cose minore. Inoltre, il maggior rapporto risoluzione/mm2 avvicinando tra di loro questi fotodiodi contibuisce a generare ancora di più rumore elettrico.
Ciao Gianluca, in effetti le prove che stavo facendo erano su soggetti fermi.
Comunque di giorno le cose migliorano parecchio!
Avete provato a usare il software in dotazione HDwriter? Anche a voi le preview e il video li fa vedere capovolti?
credo che gianluca intendesse Fermiimmagine, cioè foto, non soggetti fermi ma ripresi in formato video.Citazione:
Originariamente scritto da Giuggiola