Visualizzazione Stampabile
-
Giusto per ricordare....
Citazione:
Gli effetti della sua approvazione sono sostanzialmente tre: viene rafforzato il sistema di controllo del mercato incardinato sulla SIAE, vengono ulteriormente tassati i supporti e i media digitali a danno dei consumatori tutti (anche imprese ed istituzioni), vengono incastrati in meccanicismi impositivi tecnologie di distribuzione musicale in continua evoluzione. Per verificare tutto questo è sufficiente analizzare l'elenco che segue, quello relativo ai "compensi" a seconda degli strumenti e dei supporti, "compensi" che saranno tali fino a fine 2005.
1. Supporti audio analogici: ad ogni ora di registrazione dovrà corrispondere una corresponsione di diritti di 0,23 euro
2. Supporti audio digitali "dedicati" (cd audio masterizzabili, minidisc ecc.): per ogni ora di capacità il tributo è di 0,29 euro, ed aumenta all'aumentare della durata di supporti via via più capienti
3. CD-R e RW dati: 0,23 euro ogni 650 megabyte
4. Flash memory e cartucce digitali: 0,36 euro per 64 megabyte
5. Supporti video analogici: 0,29 euro per ora di registrazione
6. Supporti video digitali "dedicati" (compresi DVD-RW video): per ogni ora di capacità il tributo è di 0,29 euro, ed aumenta all'aumentare della durata di supporti via via più capienti
7. DVD-RW dati, DVD-R e DVD-RAM: 0,87 euro per 4,7 gigabyte di capienza (ma aumenta con l'aumentare della disponibilità di archiviazione)
8. Gabella sui media: il 3 per cento sul listino al rivenditore per gli apparecchi di registrazione
-
Eviterei di andare OT, discutendo di tasse, nuove o vecchie normative, e discussioni che sicuramente ne potrebbero scaturire sul fatto che la cosa sia giusta o meno.
Il titolo della discuissione è ben chiaro.
Io ho fatto presente alcuni fatti, indiscutibili, che sono stati confermati anche da altri interventi maggiormente circostanziati.
Come ho già scritto, ognuno a casa propria è libero di fare quel che più gli aggrada o di violare il maggior numero di regole possibile (è affar suo).
In rete si trovano tantissimi forum che trattano tranquillamente l'argomento copia (di backup o meno che sia) e di tutto quanto ruota attorno a tale argomento, con un minimo, ma veramente minimo, sforzo mentale per trovare le parole chiave con cui fare la ricerca si puòtrovare di tutto e di più sull'argomento.
Ricordiamoci che gli scopi di questo forum sono ben altri, tra cui il modo per vedere/ascoltare al meglio i nostri originali (e le copie di backup su 4 GB di un originale da 20 GB non credo che lo permettano), come non credo che nessuno che abbia un buon impianto si veda tali copie di backup per salvaguardare il proprio originale.
Per il problema dei bambini, come ho già scritto, basta fargli un divx anche su CD (che costa pochissimo) e il problema sicuramente è risolto.
Ciao
-
scusa nordata ma se io non ricordo male, il balzello dell'equo compenso è nato proprio per "ricompensare" la siae della possibilità da parte degli utenti di ottenere una copia privata, tu dici che la copia sarebbe possibile solo se il supporto originale è senza protezioni?:confused:
Non ho letto tutto, ma dall'introduzione del testo non sembra esserci tale limitazione
http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp...&open_menu=yes
-
Non lo dico IO, non sono così importante, ma lo dice la normativa.
Gattapuffina ha citato nei suoi interventi precedenti la Legge, con tanto di link, così potete leggervela tranquillamente.
Ad un certo punto, ad esempio, c'è scritto questo:
.
.
.
Art. 71-sexies
(omissis)
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
Sempre nella stessa Legge si parla dei diritti dei detentori dei diritti (scusate il bisticcio di parole), che è quello di applicare misure per limitare le modalità con cui effettuare la suddetta copia (protezioni digitali).
Come vedi, la copia si può fare benissimo, senza violare eventuali protezioni, cosa è che è probita; ripeto, per darla i bambini va benissimo.
Come scrissi una volta: chi acquista un costoso LP in vinile non si sogna di pretendere la copia di backup, lo ascolta e quando è cnsumato, se lo ritiene indispensabile, se ne compra un altro, come si fa con un paio di scarpe (tutto quello che è bato per essere usato si consuma, è cosa perfettamente naturale).
La questione della tassa sui supporti vergini non ha nulla a che fare con la Legge ciatata prima, infatti Gattapuffina faceva anche una chiara disanima della materia.
Come ho già detto, qui non si deve discutere se sia giusto meno, se si può modificare o altro, ma solo se è possibile agire in un certo modo.
E' possibile agire solo in un certo modo (copia senza violare le protezioni), tutti gli altri, piaccia o meno, non sono legali (compreso l'affittarsi un DVD e copiarselo per vederlo meglio dopo :rolleyes:).
Direi che la discussione può terminare qui.
Ciao
-
ah ok..pensavo valesse principalmente il testo della siae (e a questo punto si potrebbe discutere molto ma "zitto sto":O )...ciao.
-
io nn ci riesco
nel rispetto della legge sto cercando di fare una copia di alcuni miei br ma nn ci riesco.
la mia situazione è semplice e penso anche abbastanza diffusa: ho 2 bimbe piccole e nn ho una mia sala home theatre privata ma un salone in cui devono convivere le esigenze di tutta la famiglia.
la ps3 è collegata all'ampli e questo switcha tra tv e vpr, chiaramente quando sono in casa nn c'è problema, ma quando sono fuori e le bimbe voglione vedere un cartone (gli ultimi li ho acquistati solo in br) nn posso pretendere che mia moglie accenda l'ampli, imposti il passthrough dell'audio.....
nn avendo un masterizzatore br e nn interessandomi avere una copia in alta definizione con audio multicanale, ho semplicemente collegato la ps3 con le uscite analogiche al dvd rec. la visualizzazione del cartone con la ps3 attraverso il dvd rec funziona ma la copia viene inibita dalla dicitura disco protetto da copia, o qualcosa del genere.
ho capito male o la copia attraverso le uscite analogiche è un mio diritto. :confused:
-
Come ho già scritto più volte, se il detentore dei diritti ritiene di proteggere il proprio originale in qualche modo, tu non puoi violare tale protezioni.
L'accenno alla copia analogica è stato fatto come esempio, in quanto molte volte lo si può fare tranquillamente.
Se anche la copia analogica è inibita, nel tuo caso credo dal sistema MAcrovision, legalmente non puo fare nulla, se non comprare la versione in DVD normale e fare usare quello alle tue bimbe.
D'altra parte anche i giochi che loro utilizzano sicuramente si consumano o rompono, idem i vestiti, non credo che nessuno chieda una copia di backup di una bambola perchè utilizzandola si può rompere.
Sicuramente esistono più metodi per ovviare a tutto ciò, facili e meno facili, basta guardarsi un attimo in giro in rete, è facilissimo trovare le risposte che uno vuole, però questo non è Forum dedicato a questi argomenti.
Ciao
-
Ma se io converto il backup di un mio film in bluray in un file wmv, lo potro' vedere sulla ps3 (o sulla 360) senza microscatti? Aggancera' lo stesso i 24p il mio 9632 come fa alla perfezione con i bluray originali o vedro' gli scattini?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Mi chiedo solo : per farsi delle copie di backup di un proprio film serve una capacità di immagazzinamento notevole.
Non conviene cercare di conservare al meglio il proprio disco.
Scusate, sarò tardo ma questo diritto alla propria copia di backup proprio non lo capisco.
A meno che non si debba pensare di giocare a freesby con i propri dischi.
Ciao
Luigi
si ma devi capire che i bambini non hanno tanto cura delle cose (non che gli dia una colpa per carità ma è normale). quindi quando' avro' un figlio/a, preferireri che nonb maneggiasse dischi originali se poi li devo ricomprare tutte le volte. molti miei colleghi sposati e con figli, si sono ritrovati più volte con dvd graffiati ,perchè ci camminano sopra e li strisciano per terra.
almeno prima imparano con le copie di backup e quando vedete che hanno acquisiti una certa cautela , gli si puo' dare anche l'originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
D'altra parte anche i giochi che loro utilizzano sicuramente si consumano o rompono, idem i vestiti, non credo che nessuno chieda una copia di backup di una bambola perchè utilizzandola si può rompere.
So che siamo OT, ma non posso non far notare come il parallelismo non regge sul piano logico: quando si comprano scarpe o vestiti, si comprano gli oggetti in sé, tanto che una volta comprati si è liberi di farne ciò che si vuole: posso farne stracci per una bandiera, dei galleggianti, inserirli in forme d'arte Pop ecc.
Quando si compra (privatamente) un cd, un dvd, un BD, cosa si compra effettivamente? Semplicemente il "permesso" da parte di chi ne detiene la proprietà intellettuale di farne un "solo" uso: ascolto o visione in privato. Già da qui è chiaro che stiamo parlando di due cose totalmente differenti. Ma proprio per la natura di quest'ultimo tipo di acquisto, è necessario tutelarsi: se per caso il supporto attraverso il quale io sfrutto quel permesso, che ho pagato, si rompe o diventa inutilizzabile, come posso fare per continuare a sfruttare il "permesso" regolarmente acquistato di cui sopra (e che non ha scadenza)? E' chiaro che la legge citata non contempla una soluzione a tale dilemma, lasciando il consumatore in una posizione più debole rispetto al venditore, il che mi pare contrasti con qualche regola fondamentale che governa, o dovrebbe governare, le economie Occidentali...
-
La questione del diritto alla copia privata è stata ben sviscerata da Af digitale che fra l' altro ha messo a disposizione per tutti il download diretto e gratuito dell' articolo.
LINK PER DOWNLOAD DIRETTO DA AF DIGITALE
Aggiungo solo che la copia privata è un diritto se anche l' uscita analogica viene inibita dal sistema macrovision si avrebbe teoricamente diritto di richiedere direttamente alla casa produttrice (o di chi detiene i diritti) la copia di backup di cui si ha diritto per legge... se le case non rispondono o implicitamente accettano lo status quo (copie abusive) o sono pienamente inadempienti alla legge...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Apple^HT
si ma devi capire che i bambini non hanno tanto cura delle cose
Se permetti, ne so qualcosina più di Te in merito :D .
A mia figlia di 2 anni, che peraltro è molto accorta con i dischetti (chissà da chi ha preso :p ) permetto di maneggiare solo i DVD cui tengo meno tipo edizioni edicola.
Gli altri glieli faccio vedere e maneggiare con la mia supervisione.
Poi basta con stà storia dei bambini, come se fossero bestioline: se hanno l'età per seguire un film hanno anche la capacità di capire che se lo rompono non ne possono più usufruire. Anche questa è educazione, forse la colpa è nostra che dovremmo perdere un pò più di tempo a cercare di far capire queste cose piuttosto che piazzarli davanti ad un film ;) .
Ma tutto questo ha poco a che vedere con il titolo del thread: qui si parla di blu-ray, per i dvd ormai tutti siamo in grado agevolmente di farne una copia.
I blu-ray consiglierei al momento di custodirli con cura, poichè l'eventuale copia costerebbe quasi come l'originale.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
...Poi basta con stà storia dei bambini, come se fossero bestioline...se lo rompono non ne possono più usufruire....Anche questa è educazione....
Proprio perché non sono bestioline, non è possibile "addestrarli" secondo i nostri desideri ;) .
-
Mica bisogna addestrarli, ma educarli sì al rispetto prima delle persone, e poi anche delle cose.
L'educazione non è qualcosa che possa derivare dalla costrizione: finchè li costtringi a fare qualcosa, lo faranno, ma non saranno mai convinti di aver agito in maniera opportuna.
L'importante è, invece, convincerli e fargli capire che se rompono una cosa non l'avranno più.
Comunque, la Tua mi sembra una frase ad effetto buttata lì e decisamente poco opportuna.
Ciao
Luigi
-
@lupic
Quello che dici è vero ... solo che non puoi pretendere che un bambinio/a di due-3 anni sia sempre ligio alle regole con cui li educhiamo...
Mia figlia ha tre anni e i DVD li maneggia infilando il dito nel forno centrale senza toccare altre parti .. perché le ho spiegato che altrimenti i suoi cartoni animanti si rovinano e non li può più vedere.... ciò non le ha impedito in un momento di euforia di servirsi delle mie originalissime copie di "Brothers in arms " e di "The Darlk Side of the Moon" come pattini strusciandole con i piedi su tutto il pavimento del salotto, ovviamente con il lato dei dati rivolto in basso :grrr:
Problema risolto con il ri-acquisto di due copie originali.... fortunatamente questi erano dischi molto facilmente reperibili... si fosse trattato di versioni rare e uscite da catalogo sarebbero stati problemi seri...
Ciao