Andrea.... Andrea... dicci.. per te quale dei due era meglio?
Per pura curiosità vorrei tanto saperlo..... cosa devo aspettare?
La fine dei sondaggi o la fine dei corsi di informaticafotograficargbcyanomagenta con relativa laurea?? ;)
Visualizzazione Stampabile
Andrea.... Andrea... dicci.. per te quale dei due era meglio?
Per pura curiosità vorrei tanto saperlo..... cosa devo aspettare?
La fine dei sondaggi o la fine dei corsi di informaticafotograficargbcyanomagenta con relativa laurea?? ;)
Scusate ragazzi,ma state andando fuori dal seminato,Andrea e' lìunico in italia a fare puntualmente delle recensioni e comparative tra i vpr,per la gioia di noi appassionati,e voi lo criticate....facendo i professori dovresti fare cosi' o cola'.
Mi pare che e' stato fatto un tentativo da parte di Andrea, per rendere la cosa piu' interessante chiedendoci prima a noi cosa ne pensavamo del confronto e non ci va bene neanche questo....
Scusa Andrea ma per fortuna o sfortuna il forum e' molto frequentato e puo' succedere che qualcuno non apprezzi quello che gli piove dal cielo.
Le critiche se proprio ci devono essere devono essere costruttive e soprattutto intelligenti proponendo cose realizzabili e non buttate la' tanto per dire.
olè !Citazione:
Originariamente scritto da mario
finalmente qualcuno l'ha detta!
aggiungo solo
GRAZIE, Andrea
ciao
Stefano
concordo pienamente con stefano e mario!
un grazie ad Andrea che pubblica prove e test a costo 0!
Si dovrebbe apprezzare di piu lo sforzo di un professionista serio ed appassionato, tra l'altro l'unico, e semmai aderire a quanto richiestoci votando l'una o l'altra macchina, evitando critiche poco costruttive!
F.
Mi associo!
Grazie Andrea!
Se solo posso esprimere una opinione personale la divisione verticale dello schermo avrebbe consentito forse maggiori possibilità di valutazione essendoci negli screenshots proposti maggiori elementi di continuità orizzontale rispetto a quelli verticali.
In realtà in verticale si giudica bene solo guardando le pagine di libro
Saluti a tutti
mario, in primo luogo ti invito ad usare un linguaggio meno volgare.
Inoltre, le osservazioni di Girmi mi sembrano tutto tranne che poco costruttive o buttate lì..
Semmai potrei usare le stesse accuse nei riguardi del tuo post.
Appunto, quindi prova a dire cosa ci sarebbe di irrealizzabile o buttato lì tanto per dire.Citazione:
Originariamente scritto da mario
Ciao.
Per fortuna Andrea è un serio professionista e sa che le critiche, per altro solo sul metodo e non certo sulle finalità, ed il confronto sono essenziali per il miglioramento del proprio lavoro.
Ciao.
La tecnica usata da Andrea non è l'unica e come da lui stesso evidenziato ha pro e contro.
Sicuramente consente un confronto relativo di due proiezioni, senza voler dare una dimensione "reale" di ognuna delle due. L'obiettivo è il confronto relativo, non assoluto.
Detto questo una cosa che sicuramente potrebbe essere fatta con molta semplicità senza intervenire sul "setup" di prova è la scelta delle scene: avendo optato per una divisione orizzontale l'unica cosa che mi sento di consigliare (come già detto da altri nei post precedenti) è di utilizzare immagini che consentano un confronto diretto tra parte superiore e parte inferiore (alcune sono proprio in tal senso e consentono un confronto più eloquente).
Insomma non è sulla base di una di queste prove che si decide l'acquisto del vpr, ma sicuramente è una prova interessantissima che mette a confronto un proiettore attesissimo con un riferimento precedente.
Io l'ho "letta" con estremo piacere e continuerò a leggere le prove future, conscio che non sono la bibbia ma che sicuramente possono dare indicazioni utili.
Probabilmente non hanno letto i post di Girmi sul forum
sulla calibrazione dei VPR::read:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
Quello che scrive è altamente professionale e, almeno io, da
profano devo solo ringraziarlo (anche Lui scrive ...gratis:D )
visto che non capita tutti i giorni avere simili "consulenze".
Rudy
Ok. Polemica chiusa.
Si continua sull'argomento del thread. ;)
Mi scuso se la mia espressione e' sembrata volgare e infatti ho editato,pero' l'ho sentita dire anche da una contessa ai parioli (zona bene di Roma)visto che pero' non siamo a roma e' giusto cosi'.
Il riferimento delle cose improponibili era per esempio quello del mascheramento della matrice,ma se si puo' fare.....:what:
È un opzione implementata in diversi vp, anche se con margini operativi molto diversi.Citazione:
Originariamente scritto da mario
Sul Mitsu HC500 non si riesce ad arrivare alla metà ma quasi, sia in orizzontale che in verticale, indipendentemente lato per lato.
Inoltre il Mitsu, solo con alcuni ingressi però, permette lo spostamento dell'intero quadro sia in verticale che in orizzontale.
Io non ho mai approfondito la cosa (uso solo pochi pixel di mascheratura per evitare le sporcature dei bordo-frame) ma credo che unendo le due funzioni si potrebbe tagliare l'immagine a metà.
Ho scaricato oggi il manuale utente del JVC e anche lui ha una funzione di mascheratura ma sembra che sia limitata a sole due posizioni e solo su tutta la cornice.
Quanto ai player sw, VLC su Mac permette diversi tipi di mascheratura e credo che anche su PC esistano player che lo permettono, magari anche più ampiamente.
Ora puoi andare a prendere lo spazzolone per pulire intorno alla tua tazza. Chiama anche la contessa :D
Ciao.
ma l'hai presa davvero male per scaricarti addirittura il manuale del jvc e poi come come avevamo detto basta polemiche e mi fai pulire la tazza????:D
Allora non arrampicarti sugli specchi se non sai te lo dico io non puoi fare quello che ha fatto andrea mascherando la matrice e ce' poco da ipotizzare.la pratica dice non si puo' fare:rassegnati
Per me il discorso e' chiuso non diro' piu una parola in merito
pero' una cosa in topic la voglio dire a me ,anche con le foto fatte male :D e' piaciuto di piu' il blackwing
E allora mi sa che di strada ne devi fare ancora molta ... :D ;)Citazione:
Originariamente scritto da mario