Questo sistema richiede un pc.
Visualizzazione Stampabile
Questo sistema richiede un pc.
Infatti quello di cui si stava discutendo era la possibilità di usare qualcuno di quei circuiti senza doverlo pilotare con un PC.
Credo sia impossibile, sia quello del link che, in pratica, fa solo da "traduttore" tra USB e pilotaggio dei LED che altri che ho trovato, usano Arduino solo per il compito di interfaccia/pilotaggio.
IL circuito che avevo indicato io a suo tempo usa infatti due PIC, uno per il lavoro di acquisizione dei dati ed uno per pilotare le barre.
Come ho già scritto alla fin fine si tratta solo di popolare una basetta di componenti abbastanza normali, i PIC sono di tipo comune e, comunque, se non si sa programmarli si possono avere già programmati.
Tra l'adattare Arduino (che non è gratis) ad un circuito esterno ed il lavoro appena descritto non ci passa molto.
Ciao
L' uso del pc non è necesssario potrebbe fare tutto un solo micro.
si accettano suggerimenti... :D
Penso che attualmente il miglior progetto standalone sia quello proprosto da nordata:
http://www.elektor.com/magazines/200...t.350086.lynkx
Certo l'ideale sarebbe trovare un dispositivo che leggesse direttamente il segnale HDMI.
Premesso il fatto che conviene sempre comprarlo già bello e fatto, visto che già lo hai realizzato, potresti darci delle dritte?
1)Il circuito stampato che ti danno è già compreso di componenti SMD saldati, si tratta solo di aggiungere i condensatori lo zoccolo dei pic e collegamenti I/O ?
2)I led da chi li hai presi?
Se ti riferisci a me non credo di aver mai scritto di aver realizzato quello o l'altro progetto (il TV lo uso per i TG e poco altro).Citazione:
Originariamente scritto da CapVi
Ho solo indicato due progetti che potevano fornire una risposta al quesito proposto a suo tempo.
Sono abbonato ad Elektor da oltre 20 anni, così come acquisto altre riviste straniere da tantissimi anni, per cui mi ricordavo di quei due articoli e li ho proposti.
Suggerirei però di provare a realizzare l'altro, quello analogico, poichè mi sembra di capire che non hai una grande esperienza nel montaggio di circuiti elettronici, quello digitale impiega anche alcuni componenti SMD, non è un dramma, ma bisogna avere un pochino di pratica nel saldarli.
Dovresti farti mandare l'articolo, quello analogico o anche tutti e due, (la cifra è ridicola) così li leggi, li studi e valuti se sei in grado di realizzarli avendo in mano solo lo stampato (od anche i PIC nel caso di quello digitale), ovvero reperimento dei componenti, realizzazione dell'alimentatore, del mobile, assemblaggio del tutto con i relativi problemi o piccoli intoppi che possono sorgere; devi anche possedere qualche attrezzo, saldatore adatto ecc.
Con quelli basati su Arduino è la stessa cosa forse peggio, poichè devi programmare Arduino, correggere eventuali problemi che possono sorgere, costruire un contenitore ecc. ecc.
Inoltre Arduino è una basetta per sviluppare un progetto, una volta testato non si dovrebbe più usarla, ma realizzare un circuito con le parti che interessano, il tutto su una basetta saldata, non usando i connettori volanti di Arduino e le parti che sono in più.
Ciao
@nordata ho interpretato male le tue parole pensavo che l'avessi realizzato.
Il problema del montaggio che a casa ho un saldatore economico, che per realizzare piccoli circuiti va benissimo, ultimamente mi sono divertito a realizzare un convertitore seriale parallelo, mi è servito per recuperare un HD Seagate, quando successe il famoso patatrack! ;)
Non ho il saldatore adatto per SMD .
Allora trovata qualche soluzione?
Sto cercando qualcuno che mi monti il tutto!
Qualche novità?
Non riesco a trovare a Napoli uno che mi saldi questi benedetti componenti!
Novità in che senso?
Le info che conoscevo e che potevano essere utili le ho scritte.
Se cerchi altre alternative devi provare a fare una ricerca in rete, con calma.
Ciao
Ho fatto più di una ricerca, ma non ho trovato niente!
Sono perfettamente d'accordo, anzi, mi accontenterei del solo bianco caldo a livello ben tarato rispetto all'immagine, magari di intensità variabile in relazione al livello di luminosità complessiva di quest'ultima.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Esistono discussioni significative su qualcosa di simile? Parlo di retroilluminazione per pannelli Plasma/LCD. Purtroppo a parte "ambilight" e "dioder" con parole chiave più generiche escono quintalate di link ..
Sarebbe la soluzione migliore e più efficace per il vero scopo per cui la cosa è nata, a meno che non si vogliano comunque fare le ghirlande di Natale. :D
Limitandosi ad un bianco caldo, magari 3 barre (lati e lato superiore) che vari la propria intensità in base alla media della sola luminosità, lasciando comunque un minimo di illuminazione anche per uno schermo totalmente nero.
La cosa è fattbile anche abbastanza semplicemente: si preleva il segnale VideoComposito dalla Scart o dalla presa RCA analoga (gialla), si filtrano via i Sincronismi ed il segnale di Crominanza, si raddrizza il segnale che rimane e lo si usa per ottenere un segnale PWM con cui alimentare le barre, regolandone al luminosità.
Ciao
Splendido! Ma .... come si fa? :help:Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Esiste qualcosa di già pronto od almeno un "semilavorato" da cui partire?
Comunque appena ho un po di tempo provo a farmi una full immersion in rete e vedo cosa ne cavo.
Ciao ragazzi!
Ho notato adesso questa discussione, giusto ieri ho cominciato a scrivere una guida su come autocostruirsi un sistema ambilight !!!
ancora non ho completato di scriverla, ma già c'è spiegato il progetto ed i componenti necessari. È quasi pronta la prima parte, l'unica che richiede la realizzazione di un circuito da abbinare ad una scheda arduino. Ci sono pure i pdf del circuito scala 1:1 da allegare ma al momento sembra che questa funzionalità del forum non stia funzionando....
Ecco il link http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=205674