Visualizzazione Stampabile
-
X Linomatz
Citazione:
vi lascera' sempre con la sensazione di non aver fatto la cosa giusta
é proprio la senzazione che ho io
X Linomatz
Se ti capita di venire in Sicilia, che so in vacanza, ti ospito un giorno a casa mia........... a posto del dolce porta il colorimetro :p :p :cool:
p.s. Se si fa lo stage sulla taratura del CRT ci sei?
Ciao
Jenoux
-
Lino,
Hai detto bene sul video ti sei ricreduto dopo aver provato.
E se non avessi provato ti saresti ricreduto ?
Io penso di no.
Ho il sospetto che se provassi con l'audio ne rimarresti travolto e coinvolto ed essendo la cosa assai tosta penso che inconsciamente preferisci ( come fanno molti ) dormire sonni tranquilli ( ed in questo senso forse fai bene: sarebbe molto impegnativo specie per uno preparato musicalmente come te ).
Per il video io ho ottenuto senza misurazioni un'immagine gradevole ma non mi illudo : con le misurazioni si puo' fare di molto meglio.
Continuo a non capire il poco interesse che suscita la riproduzione audio e le relative problematiche .
Per il video ( giustamente per carita' ) ci si danna l'anima per tarare al meglio apparecchi malconci o proiettori LCD e altro ancora.
Per l'audio al contrario ci si e' rassegnati : o si possiede un auditorium con apparecchi dal costo impossibile o non si puo' fare niente se non spostare a caso i diffusori sperando in qualche improbabile miglioramento.
Forse la maggioranza e' convinta che l'audio comunque vada sempre bene ?
Io penso si sia imboccata per l'audio una strada sbagliata che non porta a niente di buono eppure abbiamo sotto il naso soluzioni economiche e dai risultati strabilianti che nessun altro metodo puo' portare.
Consci di questo modo di ragionare di molti utenti ( mal informati e poco preparati ) i costruttori "normali" proporranno sempre piu' apparecchi mediocri ed economici mentre i marchi "high-end" sempre piu' apparecchi dal costo esclusivo sicuri che per l'utente facoltoso l'alto costo sia garanzia d'alta tecnologia e qualita' ( salvo poi scoprire che spesso cosi' non e' ).
Forse si tornera' a vedere i film muti, oppure si dira' che per i film e' sufficiente una splendida immagine accompagnata dal suono di una radiolina piu' un po di fracasso dal subwoofer rimbombante ?
Spero di non aver annoiato nessuno.
Saluti
Marco
-
Microfast, sei un grande, ma sai come si dice, non c'è più sordo di chi non vuol sentire; anzi, forse in questo caso pochi sanno cosa si può sentire già con pochi ed economici interventi, ho conosciuto taluni che preferivano convivere con rimbombi di ogni genere o silenziare quasi del tutto il subwoofer decantando al contempo la qualità dei loro apparecchi e dei cavi di collegamento...
Un saluto a tutti.
Marco.
-
Marco e Marco,
Ho spiegato, anche se molto sinteticamente nell'ultima
risposta che ho dato, come mai per il video sia stato piu' o meno
immediato intraprendere la strada della misurazione strumentale.
In altre occasioni ho cercato di dire come mai io per l'audio
non ne senta una necessita', attenzione, che sia chiaro,
io non sono uno che si accontenta o che non e' cosciente di cio'
che accade in una riproduzione sonora.
Non ho mai contestato l'equalizzazione attiva in quanto tale,
ho sempre e solo esposto un mio atteggiamento personale.
Effettivamente, sono convinto, che la misurazione audio
e la successiva equalizzazione in ambiente siano una sorta
di missione impossibile se anche qui non si accettano tutta
una serie di postulati o di compromessi.
Credo che al prossimo Top A/V non debba assolutamente mancare
un nostro incontro presso il tuo "auditorio personale"
... saro' spietato! :)
Ad ogni modo, posso confermare, ma non faccio nomi
per correttezza, che molti qui provano il video senza neanche
accendere l'ampli ... io lo trovo terribile, comunque
e' una posizione da rispettare :rolleyes:
-
Marco,
Grazie dell'appoggio, come vedi siamo sempre due mosche bianche ma sono convinto che il tempo ( e la tecnologia ) ci dara' ragione.
Lino,
Premesso che sarai sempre il benvenuto presso la mia umile dimora, ti dico che se mai venissi ad ascoltare il tuo ( o qualsiasi altro )impianto troverei difficile dare un giudizio immediato propio per gli innumerevoli fattori in gioco, primo fra tutti l'abitudine ad ascoltare il propio impianto e l'impossibilita' di fare un confronto immediato tanto per cominciare.
Io invece cercherei di capire le differenze tra l'impianto "liscio" ed equalizzato per capire se praticamente serve o no ( non ne avessi bisogno anche io non utilizzerei equalizzatori e sia ben chiaro il mio fine e' impedire alterazioni al suono e non aggiungerne di altre, quindi se l'equalizzatore aggiungesse piu' problemi di quanti ne risolve sarei il primo a sbarazzarmene ).
Certo partendo da un ambiente perfetto ( o quasi ) magari riusciresti a sentire le magagne introdotte da un'equalizzatore e ci sarebbe giustamente da chiedersi perche' peggiorare il segnale se non c'e' ne bisogno.
Ma purtroppo dovrai ammettere che nel 95% degli ambienti le magagne ci sono eccome ed anche solo una o due risonanze possono risultare deleterie per la resa finale e difficili da eliminare in modo "fisico".
In definitiva non esistendo la perfezione io scelgo il miglior compromesso possibile.
Quindi invece di sentirti dire che sarai spietato nel giudizio preferirei sentirti dire: sono curioso di sentire come hai ovviato a disastrosi problemi di acustica ambientale senza cambiare casa e senza aver introdotto problemi peggiori ed ancora sarei piu' contento se provassi anche tu a fare qualche esperimento nel tuo ambiente gia' buono e ne riferissi le impressioni ed i risultati e magari ti unissi al mio progetto "DSP" come tester.
Sarebbe per me gioia immensa sentirti dire: ora ho dei bassi cosi' controllati che non mi sarei mai sognato ( come per esempio e' riuscito ad ottenere con soli 150 Euro di spesa Marco su alcuni impianti i cui propietari erano ormai rassegnati al rimbombo o a tenere il subwoofer spento ).
Saluti
Marco
-
Mi avete convinto
Ok mi avete convinto ,
mi dedico un po' all'audio ... mi diresti da dove cominciare a leggere .
Ho una stanza , cantina , di 4,5x4,5 alta 2,5.
Ho dovuto cassonare l'intero perimetro alto , 40x40 , per nascondere i tubi del riscaldamento e dell'acqua.
Con i Cd di test ho buchi ed esaltazioni di frequenze da tutte le parti.
Hai ragione meglio che cominci a pensare di migliorare l'audio.
Qualche dritta ?
Ciao e grazie :)
-
Come prima cosa potresti economicamente ( meno di 200 Euro ) eliminare i problemi del subwoofer una volta per tutte.
Tra l'altro visto che abiti a Milano o dintorni penso che Cabala ( se vuoi ) sara' felice di darti una mano.
Poi esistono vari gradi di interventi sia fisici che di equalizzazione attiva per l'intera gamma di frequenze, ma e' piu' costoso, impegnativo e da valutare caso per caso.
Comunque sistemare il subwoofer e' a mio avviso un intervento irrinunciabile per l'home theater.
Saluti
Marco
-
Marco,
a me l'unica cosa che interessa e' ascoltare bene
gli stumenti acustici (non elettronici).
Se verro' a trovarti sara' con l'intento di ascoltare musica
nel modo giusto, non m'importa alcunche' se nel tuo
impianto ci siano equalizzatori ed altre diavolerie.
Non mi devo concentrare o fare chissa' quale altra pratica yoga,
se suona bene lo sapro' riconoscere subito, e questo conta.
E' chiaro, non ti chiedero' una certificazione di risposta flat,
e francamente non me ne importa nulla, apprezzero' ogni
cosa ci sara' da apprezzare. Ho detto che sarei stato spietato,
chiaramente stavo scherzando, non verro' a caccia di difetti.
Anzi mi auguro di rimanere ben impressionato!
Ripeto, non vorro' ascoltare segnali test, ma strumenti veri.
-
Lino,
Sicuramente l'importante e' ascoltare buona musica ed in ogni caso un tuo parere sara' per me utilissimo per il mio progetto.
Pero' dovrai sorbirti il con e senza ed esprimere un giudizio sulla differenza riscontrata.
La curva flat infatti puo' anche non piacere ( e questo dipende molto anche dal tipo di registrazione/mix/equalizzazione del brano ascoltato).
Per questo motivo con il metodo da me adottato ( per il momento ne ho scartati di piu' sofisticati ma che non ti permettono di toccare nulla ) e' possibile applicare una curva che possa personalmente piacere di piu' o essere maggiormente adatta al brano ascoltato ma questo solo dopo aver "domato" i problemi dell'ambiente ( alcuni dei quali in range cosi' ristretto ti assicuro che ad orecchio per sensibile ed esperto che sia sono assolutamente irrisolvibili ).
Come vedi ci sarebbe molto da provare ed un orecchio allenato come il tuo potrebbe aiutare non poco, dopo aver regolarizzato la risposta in ambiente a dare quel tocco di musicalita' che puo' variare per gusti personali e/o per tipo di musica ascoltata.
Saluti
Marco
-
Sub
Caspita cominciamo bene il Sub non ce l'ho.
Adesso ti dico quello che ho , basta che non cominci a ridere.
Premesso che ascoltare musica (senza immagini) non lo faccio da un bel po' , mi annoia , mi piacciono Film e sopratutto concerti su DVD ... DTS e' meglio ma mi "accontento" di un buon Dolby Digital.
Comprato nei vari anni tutto di seconda mano:
Yamaha DSPA1 + finale sherwood AM8500B per i frontali.
Mirage M3 frontali , Mirage 790 posteriori , Infinity centrale , HECO interior 1000 per effetti frontali (solo per Film , Yamaha li prevede).
Lettore DVD 525 , prima o poi lo cambio :-) , ricevitore satellitare Humax5400 e Goldbox pioneer.
Con le M3 il Sub mi sembra sprecato , a meno di investirci un bel po' di soldi.
Il locale sembra enfatizzare le frequenze tra 20 e 50 HZ e soffocare quelle da 60 a 100 , piu' altri buchi.
Mi sa' che e' un caso disperato :) , che dici ?
Dopo le ferie mi ci metto.
Ti saluto
Antonio
-
Il subwoofer per l'ascolto multicanale essendoci appunto un canale dedicato ( LFE ) e' fondamentale, ti conviene prenderne uno valido ( magari un B&W ASW2500 per esempio ).
Per il resto io setterei il DSPA1 cosi' che tutte le casse siano settate su "small" tagliandole quindi ad 80 Hz., in questo modo tutte le frequenze sotto gli 80 Hz. vanno al subwoofer eliminando molti dei problemi degli altri canali che in ogni caso tranne che per casse con unita' bassi notevoli difficilmente producono volumi adeguati sotto tale frequenza ( ti sembrera' strano ma e' cosi' ) se non appunto dove le risonanze del locale aiutano.
Poi dopo aver posizionato al meglio il sub potresti usare un equalizzatore parametrico digitale ( Behringer DSP1100/1124 ) per eliminare le risonanze in bassa frequenza sul sub.
Per le cancellazioni oltre a posizionare opportunamente i diffusori devi evitare una posizione di ascolto a meta' locale, spostati piu' avanti o piu' indietro e vedrai che le cancellazioni spariscono o almeno si attenuano; certo le risonanze aumenteranno ancora ma col parametrico digitale non e' un problema eliminarle.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Marco
-
ok
Effettivamente in mezzo alla stanza hai un effetto annullamento delle basse frequenze.
Il divano e' posizionato praticamente attaccato alla parete posteriore , anche perche' con 2,5 metri di base dello schermo e' una buona posizione anche dal punto di vista "visivo".
Nell'ascolto stereo la migliore immagine la ottengo spostando le M3 piu' interne , devo spostarle ai lati quando proietto.
Ok , prima dell'acquisto mi faro' magari prestare un buon Sub e provero' quello che mi hai detto.
Ma ho bisogno di tempo , sia perche' in questo periodo ho un po' di impegni sia perche' devo ancora finire di pagare il tritubo :) .
Ciao e grazie
Antonio