temo che non ci sia comunque niente da fare...magari se vai in uno studio specializzto sanno dirti se qualcosina è recuperabile.
Visualizzazione Stampabile
temo che non ci sia comunque niente da fare...magari se vai in uno studio specializzto sanno dirti se qualcosina è recuperabile.
Ho provato a pulire ma non ho risolto nulla anche perchè non sono riuscito a pulire bene tutto...ma secondo voi, se devo cambiare la testina quanto mi costerebbe?
Fai prima a cambiare Vcr.Citazione:
Originariamente scritto da Sergio83
Comunque potresti, invece di pensare subito al peggio, portare la Vcr in un centro assistenza e chiedere un preventivo per la pulizia della meccanica, facendo ben presente che nell'eventualità di una sostituzione delle testine saresti più propenso all'acquisto di una Vcr nuova.
Io comunque non credo che le testine si siano danneggiate irrimediabilmente.
Per quanto riguarda il nastro danneggiato, prova a riavvolgerne un pezzo con una matita, sbloccando la levetta che c'è tra i due nottolini di riavvolgimento.
Ciao
Roberto ;)
Come si sblocca quella levetta?
tra i due ingranaggi che servono a trainare il nastro (guardando la cassetta da dietro) c'è una levetta leggermente decentrata sul basso.
ti ho allegato un immagine per capire meglio.
con un oggetto appuntito la devi spostare verso il bordo inferiore.
Dunque devo spingere quella levetta verso il basso....ma non si può fissare in qualche modo?
Ho provato a riavvolgere ma non riesco bene!
non credo... nelle telecamere c'è un pezzo che lo tiene sempre premuto, penso che di per sè sia fatto apposta per non riavvolgere il nastro a mano, magari senza sapere quello che si sta facendo.
potresti usare una puntina da disegno e fissarla con dello scotch, ma non so se si riesce...
PS= per pulire dato che è molto sporco puoi usare una cassettina apposita, dato che è più abrasiva. o sbaglio?
ok provo con una cassetta per pulre le testine
Volevo anche sapere se esistono delle vhs in cui inserire le mini dv per vederle su videoregistratore....
riguardo alla cassettina ti consiglio comunque di unirlo all'alcool, perchè con la cassettina pulisci solo la testina e non anche le altre eventuali parti sporche.
riguardo all'adattatore: no, perchè le mini DV sono registrate in digitale mentre le vhs in analogico. inoltre anche se le mini DV fossero analogiche il nastro è più sottile che nelle vhs.
L'argomento e' gia stato spiegato in un'altra discussione che ora non riesco a trovare.Citazione:
Originariamente scritto da Sergio83
Gli adattatori che permettevano di leggere le VHS-C sui videoregistratori VHS, erano possibili, in quanto le VHS-C erano nate proprio per poter essere lette su apparecchi VHS. Infatti era prevista una parziale compatibilita' meccanica (un perno del videoregistratore ingravana direttamente nella cassettina, l'altro andava nel perno dell'adattatore, in piu' servivano delle pile per far girare l'adattatore) e il nastro era identico come larghezza e composizione, ma, sopratutto, era prevista una completa compatibilita' elettronica (il segnale su VHS-C veniva registrato ESATTAMENTE come veniva registrato su VHS). Pensare ad un adattatore 8 mm->VHS o peggio minidv-> VHS e' impossibile, se anche si riuscisse a risolvere il problema dell'incompatibilita' meccanica (?!), nulla si potrebbe fare per il segnale completamente diverso, cosi' come le dimensioni del nastro ripetto alla testina.
Saluti,
Barbamath.
P.S. le VHS-C avevano una lunghezza (intesa come durata della registrazione) inferiore alle 8mm, proprio a causa della presenza del rocchetto su cui ingranava anche il VHS, era molto grande rispetto alla cassettina (doveva avere le stesse dimensioni del rocchetto del VHS, che, appunto, era GRANDE), e cosi' restava poco spazio per riavvolgere nastro su.