come vengono suddivisi i 24 bit?Citazione:
Originariamente scritto da ginopilotino
Nei centri commerciali non sono ancora riuscito a trovare un V e un W collegati contemporaneamente quindi non so come risolvere il dubbio in tempi stretti
Visualizzazione Stampabile
come vengono suddivisi i 24 bit?Citazione:
Originariamente scritto da ginopilotino
Nei centri commerciali non sono ancora riuscito a trovare un V e un W collegati contemporaneamente quindi non so come risolvere il dubbio in tempi stretti
Come già detto dire che i pannelli Sony e Samsung sono gli stessi non è esatto (vedi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=38).
Vorrei però sottolineare un altro aspetto che molto spesso viene dimenticato: si confrontano due tv guardando solo le differenti caratteristiche tecniche e si dimentica invece della qualità di tali caratteristiche. Quando si confrontano due tv e si dice che si differenziano solo per i 100 Hz o solo per i 10 bit spesso si sbaglia perchè la differenza qualitativa tra i due pannelli o le elettroniche è tale che il gap tra i due televisori diventa un abisso.
Per esempio tra l'X3500 e il W3000 la differenza NON è solo il 100hz (vedi al riguardo le recensioni hdtvtest).
Quello che voglio dire è di non fermarsi alla conta delle features (ce l'ha, ce l'ha, manca, ...) ma guardare oltre: il difficile è lì ;)
Io non credo che sony fabbrichi migliori pannelli di samsung. Almeno non vedo perche' samsung debba prendersi quelli venuti peggio, visto che la tecnologia, tra l'altro, e' lei che la sviluppa, non sony. Oltretutto samsung da la garanzia zero pixel, mentre sony no.
Concordo con il discorso caratteristiche. Difatti sony, per gli stessi pannelli, dichiara valori piu' "conservativi" di samsung. Ma le prestazioni sono sicuramente comparabili se non superiori.
@ginopilotino
a quanto pare qui si fa un pochino di confusione...La sorgente che deve essere per forza a 8bit l'hai deciso tu?Il fatto che fisicamente i pannelli sono a 10bit è tanto difficile da capire?Leggi un po' qua se ti stai chiedendo a cosa possano servire:http://www.tomshw.it/digitrends.php?...futuro_hdmi-03
Dopo la leggenda metropolitana dell'elettronica piu' raffinata(si la sony è l'eccellenza dell'elettronica ma non è quella soltanto che fa la differenza) hai mai pensato che dietro c'è anche la parte software?Il discorso che faceva Alexzone è vero sulle piccole differenze che elevano un modello al di sopra di altri.Il discorso con i samsung sui dati dichiarati ad esempio sul contrasto,non sarebbe neanche da fare perchè a)non sai se il calcolo è fatto con lo stesso criterio; b)a parita' di pannello ma con una gestione grafica diversa il contrasto dinamico puo' variare enormemente. Stesso discorso possiamo fare con il tempo di risposta,3ms di una marca possono corrispondere a 12ms di un'altra...
Se vuoi prendere il v3000 complimenti è un'ottima tv ma non diciamo che il w3000 alla fine è sempre 8bit ma c'è il ditHering che li porta a 10...Il pannello e il processore di immagine lavorano a 10bit,questo è quanto.Se c'è un segnale che arriva a 36bit viene usato l'algoritmo apposito per portarli a 10 permettendone la visualizzazione(questo è lo scopo del dithering...)
Ripeto il V3000 è ottimo ma non diamo info sbagliate sul W3000 non è secondo me questo lo scopo del forum.
Per elettronica raffinata mi riferivo anche al firmware di gestione, oltre che alla scelta piu' accurata dei componenti.
I 10bit al momento sono teoricamente supportabili da bluray, ma nessun titolo per ora e' stato messo in commercio, che io sappia. Le cose difficilmente cambieranno a breve. Quindi per ora i 10bit servono solo a espandere la gamma dei colori. E torniamo alla mia domanda. Questa espansione porta dei reali vantaggio o non cambia nulla? O addirittura peggiora le cose come segnali sd su pannello hd?
Concordo con il discorso sulle caratteristiche.
In effetti il v3000 e il w3000 potrebbero anche essere a 10bit reali, ma cio' vorrebbe dire che anche praticamente tutti i pannelli dei tv samsung in commercio sono a 10bit. Stranamente pero' neanche sulla top di gamma (F86 ed F96) samsung parla di 10bit. Lo da per scontato o sta storia dei 10bit e' reali una balla?
Citazione:
Originariamente scritto da ginopilotino
Oltre a sapere se il pannello a 10 bit porta vantaggi mi interessa sapere se anche il BRAVIA ENGINE EX e x.v.Colour portano reali vantaggi.
Si Si Si,portano reali vantaggi.E' un concetto semplicissimo,la tv visualizza piu' colori. Difatti la sony annuncia la compatibilita' riguardo al W3000 allo spazio colore x.v.Colour.
@ginopilotino
Tu hai blu ray speciali dove c'è scritto che i segnali sono solo RGB quindi a 8 bit?Lo sai che il segnale componente viene portato a 10bit?secondo te la ps3 non è capace di sfruttare i 10bit?perchè ti ostini a non capire che ci sono modelli a 10 bit e modelli a 8 bit?la serie m86 della samsung è a 8bit.La serie f86 è a 10.La serie x della sharp è a 8 bit,la serie xl2 è a 10.Non penso sia un concetto difficilissimo in fondo.Per quale oscuro motivo tutti i pannelli samsung dovrebbero essere a 10bit?la v3000 è a 8bit e la w3000 a 10bit questo lo dice la scheda tecnica,e se le metti accanto lo noti chi è quella che ha una resa cromatica migliore.
I contenuti bluray oggi sono a 8bit. Non e' che me lo sto inventando io.
La ps3 sara' anche capace di sfruttare i 10bit, ma se non ci sono contenuti ci fai poco. Vorrei capire se cambia qualcosa con i contenuti a 8bit, gli unici oggi disponibili.
Avevo sentito anche io che l'f86 aveva il pannello a 10bit, ma samsung non lo pubblicizza tra le caratteristiche. Che l'm86 sia a 8 o 10bit non saprei dirlo, non e' indicato da nessuna parte, come per l'f86.
leggi qua così iniziamo a capirci:
http://www.hwgadget.com/20070926/ser...a-qualita.html
Dipende dalla generazione dei pannelli il fatto dei bit.Il pannello della serie f è una generazione avanti rispetto alla serie m così come la sony nella sua fascia alta (X,W)monta pannelli a 10bit.
Secondo te se non ci fosse alcuna sorgente che supera i 16milioni di colori i pannelli philips a 14 bit a cosa servirebbero?e perchè la resa cromatica del plasma sarebbe superiore?Davvero credi che i colori in piu' non servano?
Forse non ci siamo capiti. I filmati condificati a 10bit non ci sono. Quindi puoi anche avere un pannello a 20000kbit. Se i filmati sono a 8bit, 8bit restano.
Non e' questione di credere o meno, la codifica viene fatta a 8bit.
Diverso e' il discorso se interpolare espandendo da 8 a 10bit dia dei vantaggi.
Il pannello dell'm86 non e' mica tanto vecchio. Per questo mi chiedevo se fosse o meno a 10bit. Samsung tace in proposito, come per l'f86.
anche m86 riporta nelle impostazioni tv-impostazioni dettaglio la dicitura xvYCC
giusto per citare qualcosina al volo:
Digital Betacam – Sony cassette component digital videotape format. 10 bit, compressed
4:2:2 recording to CCIR 601 standard.
http://www.avmagazine.it/news/dvd/de...dusa_2372.html
senza contare il fatto che le nuove tv lcd spesso vengono usate anche da monitor per pc che usano piu' di 8bit....
Il digital betacam e' un sistema di registrazione professionale assolutamente inadatto per un uso domestico.
Ci sono schede video per pc che possono gestire rendering a piu' di 8bit in HDR, ma non mi risulta ne gestiscano anche l'output a video.
Probabilmente le cose presto cambieranno.
Ma a me, come penso a molti altri, interessa capire se con i media attuali (dvd, hddvd, bluray, divx, sat hd) si possa trarne un qualche vantaggio o meno da questi benedetti pannelli a 10bit oppure e' solo marketing.
La frase che riporta sony sulle caratteristiche dell' x3500 e' la seguente:
"I pannelli standard a 8 bit solitamente utilizzati con televisori LCD supportano 256 gradazioni sensibili di colore. Il pannello a 10 bit, utilizzato dalla serie BRAVIA D3000, offre 1024 sfumature di gradazioni. In questo modo tutto prende vita: dalle tonalità della pelle ai tramonti. Avrai la garanzia di visualizzare scene il più fedeli possibile all'originale."
Ora, visto che la sorgente e' a 8bit, e' vero che i colori saranno piu' fedeli all'originale (immagino intenda "alla realta'") oppure e' una sonora caxxata?
Forse ti sei fatto trarre in inganno dalla frase "acquisito a 1080p e profondità di colore a 10bit e la codifica effettuata in VC-1". I 10bit sono serviti solo per poter gestire meglio il colore. Una volta compresso il filmato sara', ovviamente, a 8 bit/canale.
ok sono tutti a 8bit scegline uno qualsiasi perchè uno vale l'altro..
se è questo che volevi sentirti dire..
Non è detto che tutte le sorgenti siano a 8bit si sono usati fino ad oggi 8 bit per una questione di mancanza di supporti.
Lo standard hdmi supporta fino a 36 o 48 bit,secondo te li supporta tanto per dirlo?L'hd sta iniziando a sfruttare e sfruttera' in futuro piu' colori quindi ti serviranno,ma la risposta alla tua domanda è questa:si,i 2 bit di colore in piu' si vedono sul w3000