Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Henri
L'effetto stereofonico si ottiene solo con le due casse principali.
Infatti. Stereo=2 canali=devono funzionare soltanto i diffusori anteriori e basta. Al limite, aiutati da un sub se ritenuto necessario.
Altrimenti significa che stai cercando l'equilibrio di un impianto multicanale, che, con la musica, è ancora più complicato da ottenere rispetto ad un impianto stereo...;)
E comunque, se stai parlando di un impianto multicanale, non puoi senz'altro far confronti con impianti stereo, come hai fatto tu (parlando di quei due impianti semplici che hai ascoltato, composti soltanto da una sorgente, un ampli e due diffusori...)...;)
-
Pensavo che il multicanale fosse l'evoluzione dello stereo e che quindi l'effetto stereo in sistema HT fosse sempre dato dai due diffusori principali le altre solo per rafforzare o aggiungere altri effetti.
-
Scusate potrebbe dipendere anche da diffusori troppo grandi per una stanza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gyjfo
...potrebbe dipendere anche da diffusori troppo grandi per una stanza?
Si, ma per la ricreazione "scena" influisce anche la dimensione del pannello frontale del diffusore, stretto è meglio e non tutti i diffusori sono in grado di ricrearla correttamente, infatti è uno dei parametri più difficili da ottenere in un impianto hi-fi.
La "scena" o "stage" è possibile ricrearla correttamente nelle 3 dimensioni, si riesce ad ottenere anche la profondità, cioè mentalmente riesci collocare esattamente uno strumento nello spazio, anche se questo suona davanti o dietro un altro strumento.
Poi, con la tecnica di registrazione "olofonica", con soli 2 canali riesci a sentire i suoni provenire anche da dietro.
Ciao