Sissì, mi ero confuso io. L'obbligo è che lo supportino i lettori e non il software. :(
Visualizzazione Stampabile
Sissì, mi ero confuso io. L'obbligo è che lo supportino i lettori e non il software. :(
Comunque il TrueHD è obbligatorio per i lettori HDDVD e opzionale per quelli Bluray.Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Il che vuol dire che l'editore del disco può tranquillamente usarlo senza preoccuparsi che ci possano essere lettori HDDVD sul mercato non lo leggono. Al contrario del Bluray, dove sono costretti a sprecare spazio con il PCM, perchè il TrueHD non è obbligatorio e ci sono in giro lettori che non lo supportano e quindi, quando c'è da mettere una colonna sonora PCM, devono fare una scelta, che comunque non accontenta tutti, chi vuole la propria lingua con la massima qualità e chi vuole l'audio originale con la massima qualità. L'uso obbligatorio del TrueHD avrebbe potuto evitare molti di questi problemi.
Anche qui, il problema è stato "politico". Durante la definizione dello standard Bluray, si era ancora in pieno scontro SACD vs DVD-Audio. E il TrueHD è la stessa cosa del DVD-A, compressione MLP, portata fino a 8 canali. Evidentemente, non si voleva fare un regalo del genere (anni di royalties future garantite) a Dolby+Meridian, avversari di Sony nello scontro dei formati audio HD, e si è lasciato il formato opzionale, puntando sul PCM.
Nota aggiuntiva: mettere UNA sola colonna sonora in PCM aiuta ulteriormente a suddividere il mercato in regioni, ovviamente...
condivisibile.... però dire che mettere una traccia pcm su un bluray è "sprecare spazio"".......... mi sembra eccessivo, lo spazio c'è, perchè non usarlo.... tanto il video a detta di molti utenti non necessita di più di 25-30 giga.....( parlo di massima qualità possibile)
Penso che le paure che Sony si adagi sugli allori e smetta di sviluppare il blu ray accontentandosi delle attuali feature e degli attuali prezzi sia errata.
Il vero "nemico" del blu ray ora e' il dvd e sony + i vari studios dovranno fare di tutto per convincere l' utente medio che valga la pena passare all' alta definizione (considerate che l' obiettivo degli studios e' quello di farci buttare i dvd per rifarci tutti i titoli in alta definizione, teniamo presente che ilm ercato attuale e' 98-99% dvd, 1-2% alta definizione).
La vedo quindi molto piu' ardua come battaglia e penso che tutti quelli convolti dovranno dare il meglio pur di dimostrare che il formato alta definizione fornisce standard qualitativi molto piu' elevati a dei prezzi sempre piu' concorrenziali.
In caso contrario la quota mercato dvd rimarra' quello e nessuno guadagnera' niente dall' alta definizione.
Ciao.
Questo ragionamento sarebbe dovuto valere anche per il dvd inteso come supporto che non aveva concorrenti ma mi pare che non sia andata come dici tu, i dvd sono partiti maluccio o appena sufficienti e adesso sono dei "capolavori" sempre in rapporto ai loro limiti intrinseci, lo stesso ragionamento vale anche per i lettori preposti!Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
ciao
igor
Il video del *film* si mangia magari 25-30 Gb, poi ci sono gli extra, e gli audio in altre lingue. Se, ad esempio, la colonna sonora in italiano è in Dolby Digital perchè manca lo spazio, è evidente che l'evitare l'uso del PCM avrebbe potuto far recuperare lo spazio per più di una lingua con audio lossless.Citazione:
Originariamente scritto da ficofico
cmq è il colmo che con 50giga ancora ci siano enormi problemi di spazio!
e meno male che l'hddvd stà morendo, perchè con quello spazio ridotto era una tortura per le codifiche audio!
La storia del dolby true hd è comica, sony che non vuol fare un regalo alla dolby ma poi quando si tratta di fare spiderman indovinate che audio sceglie? :D
dai, cmq onore all'hddvd, ha indicato la retta via dell'alta definizione, resterà nei nostri cuori anche se dovesse fallire.
L'utente medio non potrà che guadagnarci in salute, dubbi e incertezze :)
Dany,Igor,le vostre considerazioni,fondate,mi rincuorano.24 ore dopo questo cataclisma mi sento piu' ottimista.Sempre e comunque lunga vita all'HD!;)
Ciao Giangi,
io sono ottimista di natura :) , ma la situazione la vedo cosi':
ad oggi consorzio hd-dvd e blu ray hanno battagliato tra loro (per una fetta di mercato ridicola) sprecando risorse ed energie pur di spuntarla uno sull' altro.
Il mercato, grazie all' apporto di ambo 2 le parti ha fatto capire cosa vuole oltre all' alta definizione (PREZZI RIDOTTI, contenuti speciali, PiP, connessione internet, ecc.).
Ora che 1 dei 2 sembra averla spuntata ha la via tracciata e dovrebbe sapere come e dove investire le proprie risorse.
Sicuramente se l' avesse spuntata l' HD, avremmo avuto il formato piu' maturo con meno necessita' di sviluppare sulla ricerca, ma penso che il consorzio blu ray, dopo aver eliminato il concorrente (ed essendo costretto ad integrare funzioni native mancanti ed a prevedere nuovi profili per ulteriori implementazioni), cosi' come sarebbe successo per l' HD-DVD, dovra' comunque continuare a macinare novita' (quindi probabilmente ulteriori aggiornamenti) che rendano "indispensabile" agli appassionati ed al vasto pubblico un passaggio all' alta definizione rispetto ad un semplice "upscaling".
Tra questi passaggi, se vuoi andare ad intaccare un mercato dove i costi sono notevolmenti inferiori, uno dei primi punti insieme alla qualita' dovra' per forza essere una riduzione dei costi (almeno alla pari di chi vuoi infastidire), che probabilmente sara' facilitata una volta che tutto il mercato degli incerti e del formato "perdente" si buttera' sul formato che l' ha spuntata. Questi ultimi, facilitando un abbattimento dei costi, faranno da traino per tutti i classici "utenti medi" che vedendosi proposto allo stesso prezzo una qualita' nettamente superiore, non avranno scuse per non upgradare il proprio sistema.
L' ultima cosa che mi rende fiducioso, e' comunque la volonta'/necessita' da parte degli studios, (considerata la lenta ma costante perdita fatturato sul mercato DVD dovuta al fatto che ormai tutti si sono fatti la propria libreria titoli ed acquisteranno solo novita') di farci buttar via i dvd per passare agli HD (come e' facile spennarci....).
Alla fine di tutto
Sempre e comunque lunga vita all'HD! ;)
Ciao.
Entro in punta di piedi in questa discussione tra cinefili e dico modestamente la mia.
Pensate davvero che le case degli italiani (e dei cittadini del mondo!) siano piene di librerie di DVD? Non pensate invece che a pochi e rispettabilissimi come voi ne corrispondano cento volte di altrettanti che hanno acquistato un DVD player solamente quando i DVD li vendono a 9.99 Euro dal giornalaio (o 4.99 o addirittura gratis con Panorama) o quando hanno avuto la possibilità di acquistarli a 5 euro in anteprima dall'exrtracomunitario (con qualità video e audio da schifo!) o farseli masterizzare dal non meno precisato "amico" bravo con il computer o che ha SKY e un DVD Recorder?
Ogni riferimento nella lotta tra i due formati al mercato attuale non serve a niente semplicemente perchè il mercato dei supporti e dei player HD oggi è quasi niente. Pensate veramente che fuori dalle vostre case ci siano frotte di appassionati che si buttano sul lastrico per acquistare tali supporti (veramente pochi non è vero?) e tali player?
Le case sono piene di gente che vede Maria De Filippi con il loro super Plasma o LCD, HD Ready o addirittura Full HD e che con l'Hard Disk del DVD rec si registra le soap opera (e se le rivede la sera se la puntata di Porta a Porta non ha un argomento pruriginoso).
Io, per quanto mi riguarda, acquisterò un Player HD solamente quando sarà anche Recorder e ci sarà la possiilità di avere maggiore disponibilità di contenuti HD più ordinari (come la TV satellitare).
Ciao.
pino132, la situazione HD ora è come quella di DVD di diciamo sette o otto anni fa. Con la complicazione del doppio formato.
Sappiamo che c'è gente che ha comprato un lettore DVD solo ora, che c'è gente che non ha acquistato un solo titolo ma si masterizza tutti quelli che noleggia, ecc. ecc.
Quindi il riferimento al mercato attuale lo si fa pensando alla potenziale situazione che si avrà tra un tre o quattro anni (o qualcuno di più).
Potenziale perché non è detto che si realizzi quello che gli "analisti"* ipotizzano: è bastato l'annuncio di Warner a lasciare seri dubbi sulle previsioni riguardo ai lettori multiformato.
* gli stessi secondo i quali oggi dovremmo tutti usare MMS e non più SMS, tanto per fare un esempio...
Io invece ho segnali diversi dal mercato ... :D
La maggior parte delle famiglie possiede un player DVD SD.
Non compra le novita' .... la maggior parte all'inizio ha usufruito di noleggi e copie da amici, ma con il tempo e soprattutto quando trova i prodotti in offerta da 9,99 in giu' ne approfitta e se li compra :cool:
Segno questo, che la cultura dell'originale esiste anche da noi MA che su una scala di priorita' e di valori si reputa che tale bene NON possa essere pagato piu' di quella cifra ;)
Dell'HD, molti di questi utenti "normali" ne sono a conoscenza, ne hanno sentito parlare ma per i motivi di cui sopra e per la mancanza di un display adeguato NON la prendono proprio in considerazione :p Tanto sulla loro TV il DVD SD si vede da Dio :D
Quindi, per tornare a bomba ... se si vuole la vera diffussione dell'HD si deve fare in modo di conquistare le masse con politiche adeguate che possano far prendere in considerazione l'eventuale upgrade :cool:
In merito alla Guerra o alla fine della stessa, io sono sempre stato convinto che questa fosse l'ostacolo maggiore alla chiarezza e alla relativa stabilita' con cui proporsi al mercato delle masse e conquistare fiducia e quote di mercato.
Quoto in pieno Highlander, tralatro secondo me anche la presenza massiccia di prodotti non FullHD rende davvero non molto sensibile la differenza tra un DVD e un HD per le masse.Quindi vuoi per poca informazione, vuoi anche per chiare non alte capacità economiche che affligge il paese in questi anni, secondo me i BluRay o in genere l'HD faticherà molto di più rispetto all'evoluzione DVD.
Comunque si finisce con la questione del "è nato prima l'uovo o la gallina" a vedere chi ha fatto meglio dell'altro in questi due anni di format war
Alcuni riconoscono nella spinta dell'HdDvd l'abbandono del consorzio BD degli errori dei primi mesi ma d'altro canto il Dvdforum osteggio' il BD, capostipite dell'alta definizione, perchè considerava l'adozione del laser blu troppo costosa e volevano fare l'alta definizione sui tradizionali Dvd-9, quindi se e' vero che l'attenzione e la serietà del consorzio HdDvd hanno spinto il consorzio BD a svegliarsi è anche vero che forse se non c'era il BD ora l'Hd era tutto su dischi Dvd-9 e non dischi HdDvd-30... appunto, la storia della gallina e dell'uovo
La format war ha fatto male su alcuni fronti e bene su altri i fronti ma due anni sono stati decisamente troppi, indipendentemente da chi ha vinto/vincerà nel futuro prossimo
Secondo mè il top sarebbe:
2 formati con le sue esclusive tipo:
HD-DVD
warner
universal
paramount
BLU RAY
Disney
Fox
Sony
Diffusione di lettori ibridi. E se fanno lettori che leggono un solo formato sono costretti ad abassare considerevolmente i prezzi.
In questo modo i due fronti continueranno a farsi la guerra per migliorarsi, mentre noi consumatori potremmo schegliere liberamente e senza problemi quello che vogliamo :D
Lo so comunque che questa cosa è impossibile che si avveri...