Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
nah, la stufa a pellet non fa al caso tuo.
Eviterei anche il monoblocco: vero che potresti riscaldare l'ambiente prima, ma in due ore avresti di nuovo l'ambiente freddo.
Con una clima inverter a pompa di calore risolvi alla grande: ti scalda subito, ti toglie l'umidità e per quelle ore che lo userai non ti svenerai di certo ;)
mandi
Paolo
Ciao e grazie .Scusa perchè la stufa a pellet la escluderesti a priori?Con il monoblocco durante la visione potrebbe comunque andare al minimo ed essre quindi impercettibile.Scusa non arrivo a capire il funzionamento di questi "clima inverter a pompa di calore" Sono alimentati con cosa?Per il refrigerio estivo deve essere installato anche un serbatoio?Veramente tolgono anche l'umidità?Il sistema Daikin suggerito da un utente non ho capito funziona a corrente?Grazie.
-
Vuoi dire che non hai mai visto un condizionatore split ? :eek: Unità esterna contenente il rumoroso compressore, unità interna con il ventilatore
ed il telecomando. Nessun serbatoio. Vanno a corrente e nei tubi circola gas frigorifero. Unica accortezza, va montato il modello a pavimento (basso) e non quello a parete (alto) altrimenti ti restano i piedi freddi...:cry:
Se per monoblocco intendi quelli con il compressore sull'unità interna, ecco quelli fanno un casino della madonna...:nonsifa:
Il sistema Altherma invece produce acqua calda o refrigerata, da far circolare sulle tubazioni riscaldanti a pavimento o a soffitto. Nessun serbatoio. Entrambi sono pompa di calore inverter ed entrambi vanno a corrente, ma il sistema radiante non deumidifica (lo split invece si) e va per forza messo un deumidificatore in ambiente nel funzionamento estivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max68
Vuoi dire che non hai mai visto un condizionatore split ? :eek: Unità esterna contenente il rumoroso compressore, unità interna con il ventilatore
ed il telecomando. Nessun serbatoio. Vanno a corrente e nei tubi circola gas frigorifero. Unica accortezza, va montato il modello a pavimento (basso) e non quello a parete (alto) altrimenti ti restano i piedi freddi...:cry:
Se per monoblocco intendi quelli con il compressore sull'unità interna, ecco quelli fanno un casino della madonna...:nonsifa:
Il sistema Altherma invece produce acqua calda o refrigerata, da far circolare sulle tubazioni riscaldanti a pavimento o a soffitto. Nessun serbatoio. Entrambi sono pompa di calore inverter ed entrambi vanno a corrente, ma il sistema radiante non deumidifica (lo split invece si) e va per forza messo un deumidificatore in ambiente nel funzionamento estivo.
Ciao,certo che ho visto un condizionatore.E' che appunto io li chiamo volgarmente così.Ma non eravate tutti d'accordo nel dire che questi quando la temperatura esterna è prossima allo 0 (e non sò a Pradamano ma a Udine soprattutto a Gennaio e Febbraio verso le 9 di sera lo è)fanno una fatica incredibile a riscaldare?Per quanto riguarda il monoblocco una soluzione anche estetica potrebbe essere quella di porlo nella parete posteriore con il vano motore nella stanza adiacente mentre nella saletta vera e propria comparirebbero solo le alette di fuoriuscita del "vento".Un mio amico edicolante scaldo il suo grande chiosco con , penso si chiami così, un termoconvettore alimentato a gas e collegato anche alla corrente perchè dispone anche di un ventilatore per distribuire il caldo.Però non penso anzi sono sicuro che in estate non fà anche da refrigerante.Non sò neanche se è dotato di una unità esterna. Quindi cosa scegliere???????????????????????????????????????
-
Citazione:
Originariamente scritto da poz
Ma non eravate tutti d'accordo nel dire che questi quando la temperatura esterna è prossima allo 0 fanno una fatica incredibile a riscaldare?
Io non sono d'accordo, questo succedeva anni fa con le prime pompe di calore, oggi se prendi macchine di qualità (DAIKIN, MITSUBISHI, ecc..) funzionano senza problemi fino a -15 °C. Il vero problema è che tanti pensano di riscaldare con il condizionatore sopraporta (alto): per avere 20 gradi sui piedi ne servono 30 sul soffitto e quindi servirebbe una macchina molto più potente (...e di solito non è così). Metti una macchina a pavimento (es. DAIKIN FVXS) e vai tranquillo...
Ricorda però, se hai esigenze "audiophile", che i ventilatori fanno sempre rumore, chi più chi meno ma lo fanno comunque, se ascolti a basso volume secondo me è un problema.
Bye
-
poz, prima di tutto occhio al quote!
poi
guarda che Pradamano è attaccata a Udine :D
Come scritto sopra, io ho l'ufficio (a Pasian di Prato) riscaldato con un climatizzatore Mitsubishi e non ho problemi di mancato funzionamento per il freddo.
Poi, dai, da quanti anni è che a Udine ormai il freddo non scende sotto i 5-6 gradi sotto zero? Se dovesse arrivare l'era glaciale 3, magari per quei 7-10 giorni non vedrai un film ;)
Per la stufa a pellet: te la sconsiglio perché: mangia ossigeno (quindi dovresti prevedere delle areazioni), deve essere costantemente pulita e, sopratutto, è rumorosa anche al minino (ovviamente parlo di rumore che può dare fastidio in una saletta HT ;) )
mandi
Paolo
-
Io ti consiglerei di prendere in considerazioni un sistema radiante a battiscopa.
Se fai una ricerca su internet troverai 2 principali marche.
La Hekos e la Best Board.
Sulla carta sembra molto interessante e "intelligente".
Andresti a sostituire i termosifoni con del battiscopa di poco meno 3cm di spessore e 12 cm circa di altezza che se colorato e/o rifinito in modo adeguato potrebbe risultare anche molto poco visibile
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca
Io ti consiglerei di prendere in considerazioni un sistema radiante a battiscopa...... che se colorato e/o rifinito in modo adeguato potrebbe risultare anche molto poco visibile.
Ciao
Luca
Bè...ma se in saletta crei il buio completo potrebbe anche risultare addirittura invisibile.
francesco
-
io mi trovo benissimo con il termoconvettore...
si non è invisibile.. ma perchè ho scelto io.. potevo ben mascherarlo..
ul rumore.. tenuto al minimo non lo si sente affatto e scalda benissimo..
forse come dice qualcuno il consumo elettrico sarà elevato...
ma l'allacciamento a 8kw che ho mi garantisce la continuità elettrica anche se ho diversi apparecchi che consumano molto attaccati tutti insieme.
Andrea