SICUREZZA PER L’UTENTE FINALE
Sicurezza offerta dal doppio isolamento
Il doppio isolamento permette di evitare l’utilizzo della connessione a terra, questo vale per gli apparecchi dal consumo elettrico contenuto, che non entrano in contatto con sostanze liquide e che non siano vincolati da obblighi di legge, quali sono ad esempio le apparecchiature elettromedicali professionali, le lavatrici, i frigoriferi ecc.
Al giorno d’oggi è consigliabile disporre di impianto elettrico con almeno una protezione differenziale (salvavita) a completamento della sicurezza personale: ogni cosa per quanto ben realizzata potrebbe guastarsi, neppure il doppio isolamento è una soluzione perfetta, ciononostante rimane sempre una soluzione accettata a livello mondiale.
Sicurezza assolta dal fabbricante di un’apparecchiatura a doppio isolamento
Analizzando l'apparecchiatura sorge un dubbio: se il corpo esterno dell’apparecchio è metallico, potrebbe trasmettere una corrente elettrica pericolosa per l’utente, proveniente da altre apparecchiature collegate tramite i cavi di segnale. In sostanza è questo che si potrebbe obiettare al fabbricante che non abbia previsto un collegamento elettrico di sicurezza verso terra.
La risposta del fabbricante sarebbe che l’oggetto è doppiamente sicuro perché ha un doppio isolamento contro le folgorazioni, ed è in regola con la legge e le norme di sicurezza. Da notare che anche gli altri oggetti collegati al nostro devono rispettare le normative di sicurezza, quindi essendo anche questi intrinsecamente sicuri (almeno in teoria) il problema non sussiste.
Situazione di rischio sicurezza indotta da fattori estranei all’apparecchio
Risulta forse evidente che, se accidentalmente, la tensione della rete elettrica arrivasse al corpo metallico del nostro apparecchio a doppio isolamento potremmo farci molto male anche solo sfiorandolo: ma come potrebbe accadere, quando in commercio ci sono prevalentemente apparecchi omologati con il doppio isolamento o che comunque rispettano le normative di sicurezza?
Non dovrebbe mai accadere, salvo casi particolari.
Potenzialmente tale pericolo potrebbe provenire dalle apparecchiature dotate di connessione a terra, limitatamente ai casi di un impianto di terra non efficiente o interruzioni del collegamento di terra.
Quindi, proprio se l’apparecchiatura dispone di una connessione a terra sul cordone di alimentazione, bisogna prestare maggior attenzione all’integrità del percorso della terra: dalle prese, alle prolunghe, agli adattatori, all’impianto elettrico ecc.
Un caso pratico
Consideriamo ora la possibilità di un guasto al cordone d’alimentazione di un’apparecchiatura o alla presa d’alimentazione:
A) Interrompendosi uno dei 2 fili di alimentazione, il difetto è evidente: l’apparecchio rimane spento (unica possibilità per il doppio isolamento).
B) Interrompendosi invece il filo di terra, l’apparecchio si accende regolarmente, il guasto non è affatto evidente e l'apparecchio diventa pericoloso mancando un fattore primario della sua sicurezza elettrica.
Si può osservare che le apparecchiature dotate di connessione di sicurezza verso terra siano potenzialmente più sicure se tutto è a posto, mentre sono più pericolose in certe condizioni plausibili.
Saluti a tutti
Bruno ;)
PS: nel prossimo post concluderi l'argomento per poi proseguire verso altri aspetti inerenti la terra ed il doppio isolamento.
Il differenziale non è (quasi) mai inutile
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Quindi in caso di doppio isolamento, il differenziale è inutile! Non può funzionare.
Non c'è il collegamento a terra e il differenziale se c'è non serve per la protezione dai contatti diretti.
Scusami l'ora tarda, ma non ho capito il senso dell'inutilità del dispositivo di protezione differenziale.
LA RETE ELETTRICA E' CONNESSA A TERRA
Nel thread della terra avevo esposto dove si nasconde il collegamento di terra: dentro la cabina di trasformazione, il centro del trasformatore a stella è collegato alla terra.
Nella distribuzione monofase la connessione del neutro viene attaccata al filo della terra.
Pure nella distribuzione elettrica bifase la terra è connessa al trasformatore, solo che qui arrivano in casa 2 fili "caldi" che potrebbero folgorare l'utente.
Per chi non sia dentro il discorso elettrico: per motivi di sicurezza tutta la rete elettrica è collegata a terra da qualche parte "in qualche maniera".
IL DIFFERENZIALE CI PROTEGGE ANCHE SE MANCA LA TERRA NELLE PRESE DI ALIMENTAZIONE
Se per ipotesi avessimo un guasto al doppio isolamento e una fase elettrica arrivasse al telaio, avremmo una situazione di pericolosa.
Una persona non isolata da terra (piedi nudi al suolo per capirci) potrebbe rimanere folgorata toccando l'apparecchio.
In questo caso il differenziale è utilissimo, e funziona proprio perché le fasi elettriche della rete a 220 Volt sono riferite verso terra (collegate a terra da qualche parte).
QUANDO UN DIFFERENZIALE NON PROTEGGE L'UTENTE
A livello locale certi laboratori hanno un trasformatore di isolamento per ragioni tecniche e di "sicurezza particolare" (che non riguarda le abitazioni civili), solo qui il dispositivo di protezione differenziale non può funzionare correttamente.
Spero sia chiaro, almeno a grandi linee, perchè ho consigliato il differenziale.
Ciao
Bruno ;)
Mannaggia 1: mi sa che era meglio descrivere la rete elettrica in un apposito thread invece che in quello della terra
Mannaggia 2: mi sa che era meglio aprire un thread relativo ai differenziali
Mannaggia 3: mi sa che sono 2 volte offtopic, meglio sparire prima di venir sospeso :D