oppure metti il taglio sul sub al massimo (160Hz) e comunque sarà il sintoampli/processore a tagliare ad 80Hz, anche entrando nei due ingressi L-R.
Visualizzazione Stampabile
oppure metti il taglio sul sub al massimo (160Hz) e comunque sarà il sintoampli/processore a tagliare ad 80Hz, anche entrando nei due ingressi L-R.
Normalmente la separazione tra i i canali (il cosiddetto effetto 'stereo') avviene solo per le frequenze medie ed alte per le quali è percepibile la provenienza del suono. I bassi, non essendo direttivi, non sono utilizzati per questi effetti (infatti il subwoofer può essere posizionato ovunque nell'ambiente, cambia solo l'enfasi). Per cui l'uscita LFE del receiver non è altro che la fusione L/R delle frequenze al di sotto del taglio impostato sul receiver (io uso 150Hz; dipende dai satelliti).
Il cavo a Y serve solo ad incontrare le esigenze di quei sub che non possiedono l'ingresso miscelato LFE ma solo gli L/R, che pilotano separatamente i due coni, normalmete usati in push/pull.
Per cui, puoi usare benissimo il cavo ad Y per le tue esigenze. Io non l'ho fatto solo per una questione stilistica (mi faceva schifo il connettore in più a penzoloni dietro il sub) e di rumore (il connettore può pescare rumore; col volume sostenuto e senza una sorgente attiva provare a stringere con la mano e rilasciare il connettore in più e vedere se ci sono ronzii).
Ciao, digifog
ok .. allora mettiamola così: posto che anche a me infastidisce il penzoloni di una estremità della Y e che vorrei usare l'entrata LFE, visto che il sub ha la possibilità: possibile che non si possa trovare un cavolo di cavo già fatto idoneo allo scopo???
Scusa...ma la mia soluzione non andava bene? ;)
Ciao :)
Andrea
Cercando su ebay ne ho trovati diversi. Guarda ad esempio
CAVO HI-FI OFC RCA DA 10 METRI PER SUBWOOFER
é quello che fa per te e costa € 20.
@gartydj
si, anzi, ti ringrazio, ma era sempre .... rimendiata ... ;)
@antani
quello mi piace ... :D
finalmente si vede la luce! :D