Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Mirko
Giusto ma Vedi se trovi in negozi di surplus i cilindri di ferrite toroidali ( puliscono la rete in maniera passiva da disturbi vari ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
spero di riuscire a recuperarli prima che arrivi l'elettricista...:rolleyes:
ma basta uno all'inizio e uno alla fine del cavo? so che più se ne mettono meglio è, ma dubito di riuscire ad infilarli dentro le canaline del muro.
-
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Michele sul Rele Lovato ci sono 4 trimmer ( esterni + vari led + un selettore), con un variac devi andare a regolare la tensione minima (circa 180 volt ) e quella massima (circa 250 volt, con le attuali norme EU la tensione di rete è passata a 230 volt ) di intervento.
Poi per non far intervenire sui spike il rele regoli il ritardo a circa 3 secondi.
Sembra complesso ma si fa in un minuto.
Se non disponi di un Variac vedi che sicuramente l'elettricista avra i variatori di luminosita per le lampade a filamento e alogene (dimmer ) vanno bene lo stesso
Ciao TONINO
Ho visto i data sheet di questo relè,pero' mi sembra di aver capito che quando si supera la Vmax o si va sotto la Vmin questo interviene diseccitandosi e cioè funzionando come interuttore e quindi va a staccare l'alimentazione all'altro relè da 32A : a questo punto da dove viene l'alimentazione ?
Forse ho perso qualche passaggio ??
-
Citazione:
Mac ha scritto:
Ho visto i data sheet di questo relè,pero' mi sembra di aver capito che quando si supera la Vmax o si va sotto la Vmin questo interviene diseccitandosi e cioè funzionando come interuttore e quindi va a staccare l'alimentazione all'altro relè da 32A : a questo punto da dove viene l'alimentazione ?
Forse ho perso qualche passaggio ??
dovrebbe interrompersi l'alimentazione, prevenendo così sovra o sotto alimentazioni.
L'impianto si spegnerà con relativo "Bump" ma almeno non si brucerà nulla.
Ho detto bene?
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
dovrebbe interrompersi l'alimentazione, prevenendo così sovra o sotto alimentazioni.
L'impianto si spegnerà con relativo "Bump" ma almeno non si brucerà nulla.
Ho detto bene?
Bene allora avevo capito giusto,
mi sono fatto ingannare dall'aver letto "controlla la tensione" nel senso di stabilizzarla !
thanks
-
Potete controllare gli spikes, le variazioni in tensione, mettere tutti i relè che volete ma i "disturbi" sulla rete rimangono:(
Mamma Enel ora utilizza la sua mega rete di distribuzione come una grande rete "ethernet"(se mi concedete l'accostamento più nobile). Tutte le informazioni scambiate tra centri di raccolta dati e contatori viaggiano modulati su portanti e/o sottoportanti. Quindi anche se bypassate il contatore, vi attaccate alla cabina di distribuzione o risalite ancora fino all sotto-centrale di smistamento le schifezze ci sono lo stesso! :mad:
Tra l'altro Enel sta spingendo l'uso di appositi modem che permettono/permetteranno di utilizzare la rete elettrica per l'accesso a internet.
Tutti questi segnali modulati che impatto hanno sugli stadi di alimentazione???E di preamplificazione???
Altro che stabilizzare la tensione, prima bisogna pensare a come ripulirla...
gw
PS se avete a portata di mano un oscilloscopio di buona qualità fate un pò di monitoring della rete ...:eek: :eek:
-
purtroppo sono riuscito a trovare solo 2 anelli di ferrite, di cui penso solo uno adatto al cavo.
Per adesso metterò questo, gli altri seguiranno:rolleyes:
Volevo chiedere una cosa a Tonino circa la fase: ho comprato un cacciavite trova-fase (così non prendo la scossa:D ) e sto segnando tutte le fasi nelle varie prese della ciabatta e col tester sto segnando quella dei cavi con terminazione per vaschetta IEC.
Ho però un dubbio: hai detto che la fase è lo spinotto a destra della vaschetta IEC degli apparecchi, però ho apparecchi con lo spinotto centrale in alto e apparecchi con lo spinotto centrale in basso: in questi due casi se mi metto di fronte alla vaschetta IEC qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?:confused:
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Volevo chiedere una cosa a Tonino circa la fase: ho comprato un cacciavite trova-fase (così non prendo la scossa:D ) e sto segnando tutte le fasi nelle varie prese della ciabatta e col tester sto segnando quella dei cavi con terminazione per vaschetta IEC.
Ho però un dubbio: hai detto che la fase è lo spinotto a destra della vaschetta IEC degli apparecchi, però ho apparecchi con lo spinotto centrale in alto e apparecchi con lo spinotto centrale in basso: in questi due casi se mi metto di fronte alla vaschetta IEC qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?:confused:
domanda idiota: ma se la differenza è tanto avvertibile non basta fare una prova? metti la spina in un verso, ascolto e poi la rovesci.
poi sarai in grado di sapere quele dei due versi dava le prestazioni migliori (se ad orecchio non senti differenze usa microfono+ETF e hai anche un riferimento strumentale :p)
p.s. Peppemar il cavo che hai indicato poi mi spieghi come fai ad infilarlo in una presa standard (e poi non lo sai che l'acqua è meglio tenerla lontana dalla corrente? :p
-
Citazione:
Guren ha scritto:
domanda idiota: ma se la differenza è tanto avvertibile non basta fare una prova? metti la spina in un verso, ascolto e poi la rovesci.
poi sarai in grado di sapere quele dei due versi dava le prestazioni migliori (se ad orecchio non senti differenze usa microfono+ETF e hai anche un riferimento strumentale :p)
Non penso che la differenza sia così abissale da sentirla "di botto":rolleyes: , meglio collegarli tutti in fase misurando dov'è la fase e collegandoli di conseguenza no?
E poi con ETF ci vorrebbe troppo! E chissà poi come vedrei il cambiamento!
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Non penso che la differenza sia così abissale da sentirla "di botto":rolleyes: , meglio collegarli tutti in fase misurando dov'è la fase e collegandoli di conseguenza no?
E poi con ETF ci vorrebbe troppo! E chissà poi come vedrei il cambiamento!
Nella spina delle apparecchiature come individui la fase?
ciao:)
Pacchio
-
Miche' non vorrei smorzare troppo il discorso, pero' tieni presente che spesso , anzi spessissimo i signori dell' ENEL invertono la FASE.
A me capitava sovente di dover girare la spina della caldaia, in quanto cambiavano la fase ogni tanto e non mi si avviava piu' automaticamente.
-
Citazione:
pacchio ha scritto:
Nella spina delle apparecchiature come individui la fase?
ciao:)
Pacchio
?? Pacchio non ho capito cosa intendi.
Se vuoi sapere come faccio a sapere la corrispondenza tra un ingresso e un'uscita nel cavo che collega l'apparecchiatura alla presa di corrente semplice: col tester misuro la resistenza del cavo, se questa è diversa di infinito ho preso il conduttore che va da un capo all'altro.
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
Miche' non vorrei smorzare troppo il discorso, pero' tieni presente che spesso , anzi spessissimo i signori dell' ENEL invertono la FASE.
A me capitava sovente di dover girare la spina della caldaia, in quanto cambiavano la fase ogni tanto e non mi si avviava piu' automaticamente.
Cutellone,
avevo lo stesso problema ma da diversi anni non si verifica più quindi...;)
Comunque penso che il "goal" sia collegare tutti gli apparecchi allo stesso modo, o tutti fasati o tutti sfasati in maniera da creare un carico totale più semplice, ma non vorrei dire boiate.
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
?? Pacchio non ho capito cosa intendi.
Se vuoi sapere come faccio a sapere la corrispondenza tra un ingresso e un'uscita nel cavo che collega l'apparecchiatura alla presa di corrente semplice: col tester misuro la resistenza del cavo, se questa è diversa di infinito ho preso il conduttore che va da un capo all'altro.
Con il cercafase sono in grado di individuare la fase nella presa.
Nel DVD player, ad esempio, dove e come devo usare il tester?
ciao:)
Pacchio
-
Citazione:
pacchio ha scritto:
Nel DVD player, ad esempio, dove e come devo usare il tester?
ciao:)
Pacchio
eh eh è proprio questo che ho chiesto qualche post sopra: Tonino mi ha detto che in genere è il polo di destra nel connettore IEC, ma non tutti gli apparecchi ne sono provvisti ed in alcuni questo presenta il polo centrale in alto e in altri in basso.
Quindi non so come guardare la vaschetta IEC!
Per gli apparecchi sprovvisti di vaschetta IEC Tonino ha detto di aprirli e guardare dentro qual'è la fase, ma non so cosa guardare dentro per capire qual'è la fase:rolleyes:
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
eh eh è proprio questo che ho chiesto qualche post sopra: Tonino mi ha detto che in genere è il polo di destra nel connettore IEC, ma non tutti gli apparecchi ne sono provvisti ed in alcuni questo presenta il polo centrale in alto e in altri in basso.
Quindi non so come guardare la vaschetta IEC!
Per gli apparecchi sprovvisti di vaschetta IEC Tonino ha detto di aprirli e guardare dentro qual'è la fase, ma non so cosa guardare dentro per capire qual'è la fase:rolleyes:
Speravo che nel frattempo avessi scoperto un modo più semplice.:D
ciao:)
Pacchio