Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
Consiglio, per la mia esperienza, dei diffusori che permettano di essere settati come LARGE.
Dammi una dritta: dei surround B&W LM1, li setteresti in Large o in Small?
Secondo me sono delle casse discrete per il fronte posteriore, tant'è vero che vengono anche consigliate per l'ascolto frontale, in mancanza di spazio.
-
io avrei risolto con cm7 e cm1 b&w come surround :D
sono quasi sprecati i cm1 lì dietro, però per farvi capire quanto li tenga in considerazione...
pensate che in alcuni sacd multicanale ci sono chitarre avanti e chitarre dietro, è impensabile avere qualità diverse!
Gli stessi manuali dei sacd consigliano assolutamente di avere qualità identica anche dietro...certo è che dovendo risparmiare a tutti i costi, se i frontali sono buoni, rinuncerei temporaneamente al sub, ma non ai surround!
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Dammi una dritta: dei surround B&W LM1, li setteresti in Large o in Small?
Secondo me sono delle casse discrete per il fronte posteriore, tant'è vero che vengono anche consigliate per l'ascolto frontale, in mancanza di spazio.
A parte che dipende da quanto taglia l'ampli in selezione "small" che di solito credo sia sugli 80-100 Hz. Le LM1 sono dichiarate con una banda da 75-20000. Credo che diffusori "large" debbano lavorare almeno fino a circa 60 Hz, altrimenti non avrebbe senso...
Cmq bisognerebbe provare le LM1 in selezione "large"...
-
io penso invece che per funzionare bene su large devono almeno scendere a 50 Hz entro 3 dB, altrimenti ti perdi una parte importante del segnale originale. Nel dubbio meglio farla riprodurre al sub.
-
Una curiosità a cui forse non ho mai fatto caso... forse OT. Ma in modalità "large" al sub che segnale gli arriva??? Sempre la solita banda oppure no???
Quoto amrvf...io sono stato molto ottimista sulla frequenza... :) Quindi le LM1 son dei semplici satelliti. Saranno B&W ecc...ma sempre roba piccola è... :D
-
Con i satelliti su large il sub riceve il solo segnale LFE, se setti invece i satelliti su small il sub riprodurrà anche il range di frequenza che viene tagliato dai satelliti. Il buon risultato dipende comunque dal sub che utilizzi, dai satelliti e dal livello di SPL (alle varie frequenze ed a bassa distorsione) che i componenti sono in grado di riprodurti e che vuoi ottenere. Ad esempio i miei satelliti con mw da 260 mm sono progettati per lavorare dagli 80 Hz in su, sia perchè devono essere incassati nei muri e sia perchè con questo taglio sono in grado di lavorare a 115 dB in regime continuo. Se li lascio lavorare a gamma intera non possono andare oltre i 105 dB, chiaramente il tutto con un fattore di cresta di almeno 6 dB.
Con i satelliti su small, il più delle volte, riesci ad avere un migliore controllo sulle risonanze in gamma bassa in quanto essendo solo il sub ad emettere sotto tale frequenza puoi riuscire più facilmente a trovare la posizione in cui suona meglio. guardate che 80 Hz non sono pochi, ad esempio anche nei sistemi THX più muscolosi tutti i satelliti vengono tagliati a questa frequenza e non mi pare che lo facciano perchè utilizzano componenti della mutua o che non sono in grado di scendere.
A mio avviso , in ambito HT, settare i satelliti su small non è un affronto ma una opportunità. Tutto cambia in ambito Hi-Fi, dove il sub deve/può solo rifinire; in questo caso tutto il lavoro deve essere svolto dai diffusori principali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Dammi una dritta: dei surround B&W LM1, li setteresti in Large o in Small?
Ti hanno già risposto in merito, cmq non le ho mai sentite bisognerebbe provarle... :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Dammi una dritta: dei surround B&W LM1, li setteresti in Large o in Small?
.
...Small:)