qualche altra considerazione...
...dopo un ascolto più attento.
Allora la curva di equalizzazione data dal microfono calibrato differisce da quella ottenuta col radioshack, specialmente alle alte frequenze (come si può vedere dalla differenza nella risposta misurata), questo perchè in genere i microfoni hanno maggiori problemi a comportarsi linearmente al salire della frequenza.
Col radioshack avevo infatti corretto un po' "ad orecchio" agli alti livelli perchè non ero estremamente convinto, altretutto avevo due curve differenti dai 3500Hz in su per i due diffusori, cosa strana per queste frequenze così direttive, mentre ora col microfono calibrato le curve dai 1000Hz (mi sembra comunque se non è 1000 è 800) in su sono identiche.
Col radioshack avevo poi impostato ugualmente dai 2500Hz in su le curve uguali, altrimenti non avevo un'immagine ben centrata.
Quindi si può dire che il limite col radioshack sia attorno a questo range, poi sbacchetta.
Ora invece ottimizzando la misura ho ottenuto un risultato davvero molto molto migliore (ludovico rimarrai ancora più basito!) rispetto all'impianto non equalizzato.
Suono molto più pulito, lineare, più particolari e dettagli voci molto più naturali e umane, bassi molto molto più secchi e frenati, mai fastidiosi.
Prima ascoltavo a circa 80db, poi alzando provavo fastidio, ora ho come la sensazione che il volume apparente (dico apparente perchè misuro col fonometro quindi so a quanto ascolto) sia molto più basso.
Insomma non provo alcun fastidio ad alzare, nei limiti della decenza, ovvio, non arrivo ai 110db di Andrea Aghemo!:D
In conclusione se si vuole fare un lavoro veramente valido il microfono è indispensabile e nella mia personale esperienza vale davvero la spesa.
Sia il microfono sia il behringer.
Davvero i 350euro (microfono+DSP8024+asta per microfono) che ho meglio speso sul fronte audio.
Re: qualche altra considerazione...
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
..., In conclusione se si vuole fare un lavoro veramente valido il microfono è indispensabile e nella mia personale esperienza vale davvero la spesa.
Sia il microfono sia il behringer.
Davvero i 350euro (microfono+DSP8024+asta per microfono) che ho meglio speso sul fronte audio.
Come vedi avevo visto giusto .........; quanti mi hanno contattato chiedendomi consigli, ma insistendo ad usare l'auto eq. del dsp con microfoni non adatti allo scopo.
Se si vogliono ottenere buoni risultati questo e' il metodo.
Saluti
Marco
Re: Re: qualche altra considerazione...
Citazione:
Microfast ha scritto:
Come vedi avevo visto giusto .........; quanti mi hanno contattato chiedendomi consigli, ma insistendo ad usare l'auto eq. del dsp con microfoni non adatti allo scopo.
Se si vogliono ottenere buoni risultati questo e' il metodo.
Saluti
Marco
di sicuro con me ha funzionato, da quello che dici anche con te, aspettiamo altre conferme....altrimenti ci dicono che siamo assolutisti!;)