Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dante89
Ovviamente ho letto tutto l'articolo,
Era un discorso generale nel senso che estrapolare da un articolo solo una affermazione puo' sviarne il significato.
"Rimane tuttavia la grande prestazione messa in evidenza dalle tracce musicali del disco demo DTS-HD ..."
Stesso articolo.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
In teoria quello che dici è vero, ma in pratica non lo è. Servirebbero parecchie pagine per tarttare l'argomento, mi limito solamente a dire che influisce il metodo con il quale decido di trasferire i dati e il Jitter intriseco che questo può creare.
Uno dei vantaggi dell'uso dell'MLP è *proprio* il fatto che è più resistente al jitter rispetto al PCM:
Dal whitepaper Meridian:
Citazione:
Originariamente scritto da Meridian
Integrity:
A lossless encoding – decoding system displays an inherent integrity. Once audio has been ‘wrapped up’ in the MLP stream it will remain intact through any intermediate storage or transmission process. An MLP decoder can continuously test against checks inserted by the encoder that the overall transmission has been lossless. This makes the audio more secure than transmitting LPCM, since in that case the receiver cannot tell if intermediate processes have occurred on the data.
Citazione:
Il problema deriva in fase di codifica e decodifica del segnale ove fenomemi citati sono dietro l'angolo...Quindi anche se siamo in presenza di file lossless, per l'audio non si può dire la stessa cosa di un file word zippato.
Se ci possono essere errori di trasmissioni dovuti all'HDMI, questi sono possibili tanto in LPCM che in MLP, quindi è sbagliato dire che, a parità di interfaccia e condizioni di trasmissione il PCM possa essere migliore. Anzi, l'MLP ha ancora più strumenti (controlli CRC e bufferizzazione), per il ricevitore per *accorgersi* di errori di trasmissione e richiederne la ritrasmissione, senza problemi qualitativi, grazie ai buffer.
In ogni caso, le differenze di qualità audio evidenziate nell'articolo, sono talmente ampie, che non mi sembra proprio che siamo in presenza di un fenomeno di jittering, semmai una decodifica della traccia DTS Core al posto della MA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
L'unico motivo dell'esistenza del PCM, è che nelle specifiche Bluray non è stato specificato (grave errore) nessun formato di compressione LOSSLESS come obbligatorio.
Per l'HDDVD, invece, implementare il TrueHD nel lettore è obbligatorio, quindi il PCM non è necessario, in quanto serve solo a sprecare spazio.
Anche perchè l'hd-dvd di spazio ne ha meno.
Sta di fatto, sarà un caso, che le tracce pcm non compresse sinora uscite sono tutte "clamorose".
Altrettanto non si può dire per le tracce dolby true hd e/o DTS Master....che, spesse volte, vengono recensite come "simili" al Dolby digital puro e semplice.
Due sono le cose: o non le sanno ancora fare (ed è anche possibile), oppure non è così vero che la compressione è trasparente.
Quanto al presunto guadagno che dovrebbe derivare dalla compressione audio, sin'ora non ce ne siamo accorti: il video (a parità di codifica utilizzata, quindi mpeg2 esclusi) è identico sia per blu ray che per hd-dvd.....nessuno approfitta del maggior spazio a disposizione per comprimerlo meno :mad:.
Purtoppo questo è un limite dovuto alla miopia del consorzio blu ray... che preferisce utilizzare master 1080 già precotti, piuttosto che farne di meno compressi...
Anche l'hd-dvd, però, ne ha combinata una. Se non fosse stato per l'hd-dvd, che di spazio ne ha pochino meno, le nuove codifiche sarebbero rimaste nel dimenticatoio ed avremmo avuto pcm per tutti, risparmando perlomeno i costi delle licenze sia sul software che sull'hardware...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
In ogni caso, le differenze di qualità audio evidenziate nell'articolo, sono talmente ampie, che non mi sembra proprio che siamo in presenza di un fenomeno di jittering, semmai una decodifica della traccia DTS Core al posto della MA.
Si infatti non penso proprio sia a causa del jitter ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Due sono le cose: o non le sanno ancora fare (ed è anche possibile), oppure non è così vero che la compressione è trasparente.
Molto probabilmente dipende da cosa parti e nel caso di base scadente anche il pcm lineare risulterebbe scadente.
Poi c'e' una terza possibilita', come attualmente, a quanto pare, accade con Powerdvd, ossia che venga decodificato solo il core, in barba alla pubblicita e agli stemmini "DD TRue HD" ........ ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Altrettanto non si può dire per le tracce dolby true hd e/o DTS Master....che, spesse volte, vengono recensite come "simili" al Dlby digital puro e semplice.
Tenendo conto che il DTS:MA non lo decodifica praticamente nessun lettore ( i Toshiba convertono il DTS:MA in DTS Core e il BP1400 lo ha aggiunto in un update del firmware che è stato rilasciato solo il 28 Settembre ), e che gli ampli che lo supportano in bitstream sono usciti solo ora, e che la PS3 non veicola nulla in bitstream delle nuove codifiche, è molto probabile che quello che è stato recensito nei mesi passati sia, appunto, l'audio di "backup", cioè il DTS Core nel caso del DTS:MA oppure il DD a 640 kbps del Dolby.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Si infatti non penso proprio sia a causa del jitter ....
Non ho affermato che la causa sia il jitter, ho solo detto che anche se si utilizza un sistema di compressione lossless a volte ci potrebbero essere problemi intrinseci di jitter. Non si possono esprimere giudizi riguardo la causa di quanto "ascoltato" dalla rivista. Il problema evidenziato può essere determinato da molti elementi, comunque in attività di registrazione/compressione sotto controllo i problemi evidenziati risultano pressochè nulli ed eventualmente si riducono a quelli dovuti al trasferimento dei dati ed al processo di decodifica. Quest'ultimo non è detto che sia uguale in ogni macchina nel senso che in valore assoluto lo è , ma come Microfast insegna, qui lo sfotto un attimo :D , non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
Ci potrebbe essere qualche saldatura fredda :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
è molto probabile che quello che è stato recensito nei mesi passati sia, appunto, l'audio di "backup", cioè il DTS Core nel caso del DTS:MA oppure il DD a 640 kbps del Dolby.
Nel caso del DTS MA sono d'accordo con te.
Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcm ;)
-
Non c'è bisogno di arrivare alla saldatura, basta già la selezione dei componenti in base a parametri vari (tolleranza sui valori, rumore, guadagno, ecc.) oltre a eventuali tarature su cui si voglia perdere più o meno tempo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
ma come Microfast insegna, qui lo sfotto un attimo :D , non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara :D
Infatti con piccoli accorgimenti e ritocchi circuitali ho portato il rapporto S/N del mio HTPC da 112 a 117dB. ed il tappeto del rumore a 24/96 sotto i -150dB., ed e' davvero un tappeto bello pulito ....... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Nel caso del DTS MA sono d'accordo con te.
Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcm ;)
A me non risulta. Sul mio toshiba xe1 le tracce Dolby true-hd passano sul mio Onkyo 605 in bitstream in semplice D. Digital
E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware. Sarà per questo ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
A me non risulta. Sul mio toshiba xe1 le tracce Dolby true-hd passano sul mio Onkyo 605 in bitstream in semplice D. Digital
E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware.
Il tuo ottimo toshiba la decodifica la fa già: sull'analogico!!
Se provvedessi a collegarlo in 5.1 sentiresti già ora il true hd.
Probabilmente... con il prox firmware...manderai anche il corretto flusso bitstreamtramite hdmi ;)
-
CHe il lettore esegua la decodifica internamente mi era noto. Tra l'altro il segnale decodificato dal lettore in pcm esce non solo dalle prese analogiche multichannel ma anche via hdmi quindi se imposto il lettore su pcm il mio onkyo riprodurrà alla perfezione il segnale audio hd già decodificato a monte in pcm. Il problema che ho sollevato (ma che è ormai notorio) è che ad oggi nessun lettore (o quasi) è in grado di trasmettere in bitstream i segnali codificati hd verso amply in grado di decodificarli. Si spera in un aggiornamento firmware ma non ne sono molto convinto !!
E pur vero però che se il lettore mi decodifica i segnali audio hd il problema, come tu dici, è risolto.
Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!
Ti toglieresti anche il dubbio di sapere chi lo fa' meglio dato che qua' e' tutto un mistero.
Poi penso che l'Onkyo abbia possibilita' diverse a secondo se gli entri in digiatle o analogico.
Comunque ti capisco anche per la scritta ;)