Di alimentazione o in genere?Citazione:
Daniele The Fly ha scritto:
Hai mai provato un Van Den Hul?
Visualizzazione Stampabile
Di alimentazione o in genere?Citazione:
Daniele The Fly ha scritto:
Hai mai provato un Van Den Hul?
Mi associo:DCitazione:
ivan ha scritto:
Di alimentazione o in genere?
Mi sembra che stessimo parlando di alimentazione comunque visto che ci siamo anche di altro genere.
Di alimentazione mai, ho avuto diversi cavi VDH, ora ho il silver sul fono. La nuova tecnica al carbonio non mi piace.
guarda le foto del mio impiantoCitazione:
Daniele The Fly ha scritto:
Cosa intendevi con precisione? Dacci qualche riferimento cosi ci documentiamo.
non si riescono a vedere le foto del tuo impianto, c'e' solo il logo fortunecity...
Hai ascoltato qualche cavo al carbonio e cos'e' che non ti piace?Citazione:
Mirko ha scritto:
Di alimentazione mai, ho avuto diversi cavi VDH, ora ho il silver sul fono. La nuova tecnica al carbonio non mi piace.
I conduttori normali sono migliori e suonano meglio. Ho avuto il First poi cambiato con uno migliore.
elettricamente il carbonio è molto inferiore al rame, non capisco perchè volerlo usare.Citazione:
Daniele The Fly ha scritto:
Hai ascoltato qualche cavo al carbonio e cos'e' che non ti piace?
Per me, come rapporto qualità prezzo, meglio orientarsi verso cavi in rame puro Oxygen free di grossa sezione.
Il first normale o la versione ultimate (c'e' grossa differenza) e poi con che cosa lo hai sostituito?Citazione:
Mirko ha scritto:
I conduttori normali sono migliori e suonano meglio. Ho avuto il First poi cambiato con uno migliore.
Non mi sembra il caso di parlare di rapporto qualità prezzo quando si inizia a parlare di cavi che cominciano a costare 300 euro, siamo quasi nella follia ed i folli non badano al prezzo in funzione della qualità. Io direi che forse i cavi in rame puro danno il loro meglio fino ad un certo livello, poi bisogna passare ad altri materiali come ad esempio l'argento (ovviamente sempre per la mia opinione).Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
elettricamente il carbonio è molto inferiore al rame, non capisco perchè volerlo usare.
Per me, come rapporto qualità prezzo, meglio orientarsi verso cavi in rame puro Oxygen free di grossa sezione.
Prima versione, un cavo buono è il D - 102 V Special
Ti garantisco che il first ultimate è tutta un'altra cosa, io lo utilizzo nella sezione audiovideo tra pre e finale.Citazione:
Mirko ha scritto:
Prima versione, un cavo buono è il D - 102 V Special
Il first normale ed il D102 sono molto simili, siamo su categorie differenti quando andiamo sulla versione ultimate oppure sul The Second.
Della VDH ho il The second che utilizzo tra pre fono e ampli integrato.
L'ho trovato usato (100€) lo ho scelto dopo avere testato WBT Monster Cable e Kimber, mi sembra più fluido e con alti maggiormente rifiniti.
CMQ fra tutti i cavi che ho provato quello con il quale ho riscontrato i migliori risultati è il Monster Cable M-1000 fra CD e Integrato in versione XLR.
Alti arrontondati e bassi più "grassi".
CMQ tieni conto che il comportamento di un cavo dipende molto dall'equilibrio timbrico del tuo impianto e da cosa vuoi ottenere.
Nel mio caso ho scelto il Monster per addolcire la risposta un po' "chiarina" delle Proac studio 100.
Per la cronaca il Monster aveva un effetto quasi miracoloso nell'addolcire le alte del Rotel RSP985 ed in seguito del RCD971.
Con queste ultime due macchine il problema di cui sopra si faceva maggiormente sentire dell'attuale CD Copland.
Ciao.
Lo so perfettamente, infatti per la sezione audio tra pre e finale ho tolto il The second XLR che avevo e l'ho sostituito con un Nordost Red Dawn XLR (gentilmente avuto in regalo :D ) per migliorare l'emissione sulle basse che con il The Second erano un po' troppo enfatizzate.Citazione:
ivan ha scritto:
CMQ tieni conto che il comportamento di un cavo dipende molto dall'equilibrio timbrico del tuo impianto e da cosa vuoi ottenere.
Nel mio caso ho scelto il Monster per addolcire la risposta un po' "chiarina" delle Proac studio 100.
Per la cronaca il Monster aveva un effetto quasi miracoloso nell'addolcire le alte del Rotel RSP985 ed in seguito del RCD971.
Con queste ultime due macchine il problema di cui sopra si faceva maggiormente sentire dell'attuale CD Copland.
Ciao.