Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
E ripeto: io non dico che non si possono fare dvd video in formato UDF dico solo che non è affatto necessario, e non troverei nulla di strano se altri programmi li facessereo UDF.
Probabilmente non hai letto i link che avevo messo o le schermate di verifica dei formati dei vari supporti la cui evidenza mi sembra incontestabile.
Tu puoi fare dei DVD in formati diversi dall'UDF e metterci la stuttura di un DVD, ma non sarà mai un DVD Video™. Sarà solo un DVD che contiene materiale video secondo la struttura di un DVD Video.
La differenza fra questo tipo di DVD e un DVD Video™, in formato UDF, è che il secondo, rispettando tutte le specifiche del DVD Forum, può essere letto da tutti i lettori che espongono il marchio DVD Video™ e che leggono il tipo di supporto su cui il materiale è masterizatto (DVD-R/RW, DVD+R/RW, CD-R/RW, ecc…).
http://www.planetenumerique.com/IMG/gif/doc-385.gif
I DVD di cui parli tu invece, essendo dei fuori standard, vengono letti solo da quei lettori di "derivazione PC", come li chiami tu, e che leggono molti più formati disco di un semplice player.
Quindi il problema per cui Granderanda non legge i suoi DVD mini su CD è da studiare sulla base di quanto avevo già scritto nel mio primo post, cioè la verifica sul formato disco e sulla compatibilità del supporto.
Citazione:
Senti se vogliamo giocare giochiamo, ma i files superirori a 2giga richiedono necessariamente UDF, non centra niente ne nero ne windows.
Veramente Windows potrebbe entrarci parecchio, dato che su Mac i file superiori a 2GB si gesticono dai tempi del System 7 (1990) su HFS mentre su Windows ci si è arrivati parecchi anni dopo e come leggi nei link postati da mantex, non senza difficoltà.
Ciao.
-
Insisto, continui a fare confusione tra cio che può essere fatto e cio che deve assere fatto. Tu pensi che un dvd video debba essere obbligatoriamente realizzato in UDF. L'UDF è un file system più recente del ISO 9600 ed è stato introdotto perchè l'ISO 9600 va "stretto" sia ai dvd che agli attuali sistemi operativi in grado di gestire partizioni fat32 e NTFS, che possono gestire files più grandi di 2 giga (limite del ISO), e questo è un dato di fatto su cui spero che concordiamo. Oltretutto i nuovi sistemi operativi consentono l'uso di nomifile lunghi e separati da spazi.
Come ti sarai sicuramente accorto nei dvd video non esistono files piu grandi di 2 giga, i nomi files non superano gli 8 caratteri e nei nomi non ci sono spazi ma viene usato il backspace (trattino basso). E sai perchè? perchè devono mantenere la compatibilità ISO in quanto il file system ISO è l'unico file System che è sicuramente supportato da qualunque sistema operativo (anche non vindows) e dall'hardware in circolazione.
ciao :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
Insisto, continui a fare confusione tra cio che può essere fatto e cio che deve assere fatto.
Non mi sembra.
Ho solo scritto che per mantentere la compatibilità col formato DVD Video le cose vanno fatte in certo modo.
Si possono anche fare in altro modo ma si rischia di perdere la compatibilità.
Quindi, se l'obiettivo è quello di creare qualcosa che mi garantisca la maggior compatibiltà possibile è meglio partire da ciò che deve essere fatto e caso mai provare altre strade dopo.
Citazione:
Tu pensi che un dvd video debba essere obbligatoriamente realizzato in UDF.
Non è che lo penso io, è il formato imposto dalle specifiche DVD Video.
Se ancora non ti è chiaro questo è inutile proseguire.
Ciao.
-
Direi che che le nostre posizioni rimarranno tali.
ciao
granderanda, hai risolto in qualche modo?
-
Ho risolto adottando "la soluzione banale" al problema: ovvero dopo aver sprecato un CD ho masterizzato i 300 MB del video in questione su DVD (un altro spreco) :D
Appena avrò tempo farò qualche prova.
Ho stampato l'interessante discussione che ne è nata per rileggerla con calma ed averla a portata di mano nelle mie prove.
Grazie ragazzi ;) , Giuseppe.