Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Uma caratteristica del 50 e credo anche del 60 è quella che possiede un "bay" di espansione per collegarci un hard disk estraibile per estendere le capacità di registrazione:p
In realtà l'HD è integrato da 250gb; poi lo puoi sempre cambiare con un altro ma credo che al momento in quel format 250sia il massimo disponibile
Dalle foto
http://av.hitachi.co.jp/tv/plasma/01...c.html#title08
http://av.hitachi.co.jp/tv/plasma/01/index.html
non si capisce bene. Sicuramente non sono da 3.5, probabilmente sono da 2.5 con un box specifico
-
capito, bene speriamo di vederli all'opera, magari al TAV:D
Chi ha la santa pazienza di spiegarmi i pregi e i difetti dei pannelli Alis??? Leggevo sempre sulla stessa rivista che questi Alis presentano 2 limiti uno è quello dell'impossibilità di gestire i 1080@24p e l'altro di avere un quadro molto luminoso a discapito del contrasto.......
-
Al TAV credo sia un pò presto ma .... mai dire mai :)
Sono curioso verso questo nuovo prodotto, in virtù della bontà delle serie Hd Ready. I 3500 € di cui si vocifera (da verificare) sarebbero allineati al listini Pana PZ700 ..... spero che ciò non significhi uguale livello di elettronica :rolleyes:
-
Come mai in questa pagina http://www.hitachidigitalmedia.com/D...archGroupId=46 i modelli X Series vengono definiti come HD-Ready e non come Full-HD?
-
Magari si potessero vedere al TAV per un bel confronto, con i nuovi:
Kuro e gli F9 della Samsung :D :D :D
-
Dando un occhiato all'elenco degli espositori non vi è ne Hitachi ne Samsung:cry: se confermato la loro assenza..ammireremo solo i Kuro Pio...
-
Si, è vero che il prezzo sarebbe allineato al Pana Pz700, ma avrebbe in più il doppio tuner DTT e l'hard disk integrato (!!!).
Insomma, se vengono confermate le indiscrezioni sul prezzo la cosa diventa interessantissima.
Per quanto riguarda gli ingressi hdmi sono 1.3.
Non credo sia presente l'ingresso rj45 (quello per la rete, insomma), ma di sicuro (altro vantaggio) c'è l'uscita audio ottica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Per quanto riguarda gli ingressi hdmi sono 1.3
Si
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Non credo sia presente l'ingresso rj45 (quello per la rete, insomma)
L'rj45 c'è.
Ho visto le immagini sul manuale in giapponese della presa (p.24 ad esempio)
http://kadenfan.hitachi.co.jp/manual/pdf/xr01_a.pdf
Tra l'altro sembra che ci sia pure il cavo di rete in dotazione (p.2)
Ciao
-
In effetti sul modello giapponese l'ingresso LAN c'è, ma non dimentichiamo che fra i modelli giapponesi e quelli europei ci sono parecchie differenze, a cominiciare dalle prese scart, quindi non so (e anzi mi pare difficile), se anche per noi ci sarà la possibilità di avere l'ingresso rj45.
Oltre tutto è quasi biblico il ritardo con cui Hitachi mette on-line i manuali dei propri prodotti, quindi mi sa che dovremo aspettare un bel po', prima di toglierci questa curiosità.... :)
Resta il fatto che questo TV è veramente interessantissimo. Al prezzo di un Pio HD ready, ci si porta a casa un TV full HD, un DTT (zapper) e un pvr.
Magari non sarà al livello del Pioneer, soprattutto per la profondità dei neri, ma se penso che per i full hd il prezzo dei Pio è previsto di poco inferiore ai 6.000 euro (con base e casse), non credo proprio che ci siano 2.500 euro di differenza qualitativa fra i due tv (stiamo parlando di oltre il 70% in più!!!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Potrebbe essere proprio a causa della tecnologia Alis. Già al tempo in cui nacque la certificazione HD Ready il fatto che gli Alis di allora (1024@1024... che per sintetizzare/semplificare equivarrebbe a un formato progressivo 1024@512) potessero rientrare nella categoria fece molto discutere. Se davvero la nuova serie X è Alis, questo potrebbe spiegare il perché della mancata apposizione del logo Full HD (che prevede, lo ricordo, un display 1080p nativo).
L'unica incongruenza in questa spiegazione, però, è che sulla base delle notizie trapelate mesi fa il modello da 60" della serie X avrebbe dovuto essere un reale 1080p (quindi non Alis), per cui non si spiega la dicitura HD Ready anche per quello. Forse, rispetto ai piani iniziali, è cambiato qualcosa.
Un'altra considerazione: accettare il 1080p24 non significa poi che la visione di tale materiale avviene a quel refresh (o a suoi multipli, come nei Pioneer), quindi finché non lo si potrà vedere dal vivo non ci saranno garanzie di esenzione da microscatti con segnali 1080p24 in ingresso. Sulla carta, IMHO, questo Hitachi è comunque davanti agli attuali Panasonic (che non accettano proprio il 24p), ma sapere se si dimostreranno un semi bluff in tema di 1080p24 come i Samsung 50/65" è l'incognita principale. Per il resto, personalmente li ritengo belli, eleganti, funzionali (base girevole, usb...) e di certo molto competitivi dal punto di vista economico.
Ettore
PS: concordo con chi dice che il fatto che il modello per il mercato Japponese abbia l'ingresso RJ45 non deve trarre in inganno. Là, praticamente tutti da tempo lo hanno, mentre i modelli per l'esportazione non l'hanno mai avuto. Poi, ci sarà di certo una prima volta...
-
Rj45
Ok aspettiamo per vedere se anche da noi l'avrà
Non sarebbe il primo plasma ad averlo...già alcuni philips (di penultima generazione lo avevano) percui non mi stupirei.
Se non ce l'ha da noi ci rosico:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
........accettare il 1080p24 non significa poi che la visione di tale materiale avviene a quel refresh (o a suoi multipli, come nei Pioneer), quindi finché non lo si potrà vedere dal vivo non ci saranno garanzie di esenzione da microscatti con segnali 1080p24 in ingresso....
Beh, fra le caratteristiche di questo tv c'è anche un filtro (movie FRC), che serve a risolvere il problema dei microscatti anche con materiale cinematografico inviato al TV a 1080 50/60 Hz, quindi immagino che il fatto di supportare il 24fps sia anche "garanzia" di assenza di microscatti.
Quando scrivo garanzia fra virgolette è perchè so per esperienza diretta quanto valide siano le elettroniche Hitachi, sia come componentistica che come gestione.
Per quanto riguarda l'assenza del logo full HD vedo che la pensiamo alla stessa maniera, per quanto il fatto che i pixel siano effettivamente 1920x1080 rendano la questione più accademica che altro.....
-
Dimenticavo un fattore che secondo me potrebbe essere davvero un plus di questo TV. Hitachi tratta con resa eccezionale i segnali SD su 1024 linee prima e su 1080 poi da diversi anni. Questo mi lascia pensare che come visione di materiale SD il p50xr1 potrebbe davvero essere una spanna al di sopra degli altri tv.
-
Pcusim la penso esattamente come te.
giustissima osservazione.
Speriamo sia a livello dei migliori anche coi sengali HD :)
-
http://www.hitachidigitalmedia.com/b..._datasheet.pdf
Linkando su questo file ci sono le risposte alle nostre domande:
- no cavo di rete per la versione europea
- 2 milioni di pixel percio 1920x1080 con tanto di logo fullhd (e comunque hd ready vuol dire pronto per l'alta definizione, e lo è anche un fullhd :-))
- supporto 1080/24p.
Eppoi oltre al hd da 250gb ci sono alcune chicce niente male:
- sd card reader
- usb socket
- uscita ottica
- e base girevole motorizzata!!!
se è vero che in SD non è male mi sa che Hitachi ha fatto un prodotto fenomenale....e lo compro al volo!!!!
ora date risposte alle mie di domande:
- cosa è hotel mode?
- e pap/pat/pinPC?
- avra il digitale terrestre aggiornabile per futuri programmi in HD?
- qunado esce?
ciao