Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
si pero' la SORGENTE ( trasmissione ) è SCARSA ! quindi .....
Il decoder MPEG, i CAVI, RGB, SDI, S-VIDEO etc etc sono solo delle
conversioni successive di un segnale gia' SCARSO di per se'.
Anche Bypassando non ci sono miracoli.
P.s. : Gianni ha visto che risultati ottengo con Dscaler na pinnacle e l' S-VIdeo.
Cutellone, ti ripeto quanto detto: la trasmissione è scarsa per la maggior parte dei canali, questo però NON VALE per quanto riguarda il canale 16:9 di T+. Vuoi che ti mandi un film in DVD-R ottenuto registrando digitalmente il segnale di T+16:9 (quindi senza conversioni e senza degrado qualitativo) per convincerti ? :)
Ciao
-
c'e' poco da convincermi :D
CITO :
TELE+ / D+
+Bianco: 3.000 Mbit/sec
+Nero: 4.875 Mbit/sec
+Grigio: 3.000 Mbit/sec
+30: 2.000 Mbit/sec
+16/9: 4.000 Mbit/sec
Eurosport: 3.110 Mbit/sec
Discovery Channel: 2.000 Mbit/sec
Planete: 3.950 Mbit/sec
Marcopolo: 2.470 Mbit/sec
CineCinema 1: 2.920 Mbit/sec
CineCinema 2: 1.950 Mbit/sec
CineClassics: 2.750 Mbit/sec
Canal Jimmy: 2.620 Mbit/sec
Disney Channel: 4.150 Mbit/sec
Classica: 2.000 Mbit/sec
Palco 1 (ex Palco 16/9): 3.150 Mbit/sec
Canale Test: 3.000 Mbit/sec
Se poi la qualità è un fattore soggettivo, mi hai convinto, se invece la giri come un fattore assoluto, allora DEVI CONVINCERMI
:D
-
Beh io ci provo a convincerti;)
Inanzitutto puoi limitarti ad un solo dato, ovvero i 4 Mbps di T+ 16:9 che è l'oggetto del nostro contendere.
Questo valore non è elevato, ma nemmeno scarso. Non per nulla ti dico che molti DVD di buona fattura hanno un bitrate (depurando le tracce audio) che non si discosta molto da quel dato...
Se poi pensi che Il Signore Degli Anelli, nella prima edizione, ha un bitrate di 5,3 Mbps (che depurato delle tracce audio diventa 4,5 Mbps) e un video ottimo... Capirai che il bitrate (medio) di 4 Mbps è sufficente a garantire un video di buona qualità.
Più di questo sul lato teorico non saprei dirti, se poi sei proprio convinto e ti serve la prova pratica, contattami in pvt che ti mando un film di T+16:9 in DVD-R così puoi fare le tue considerazioni... :D
-
Bhe' non è che non ti credo, ho Telepiu' ormai da parecchio tempo,
le prove di registrazione, soprattutto all'inizio, sono state fatte
, attualmente ho un amico che si diletta a far DVD dei programmi Tv,
che dirti, ho Visto, e non mi è piaciuto.
Magari su un Tv color , la perdita di definizione è accettabile, ma su un proiettore con 2,40m di base credimi, è deleteria.
Con cio' non intendo dire che la qualità dei DVD mi soddisfa, c'e' un thread aperto da me qualche mese fa circa la mia insofferenza ormai a DVD scadenti, sempre piu' presenti nei nostri cataloghi.
Che dire ! sara' che mi sono abituato, sara' che il proiettore aumenta i difetti, ma anche i DVD ( e ne ho piu' di 300 ) li stanno facendo con i piedi. Sembra quasi che il DVD abbia solo soppiantato il VHS come supporto ma non come qualità.
Se continuo cosi' vado OT.
-
Confermo
Citazione:
Cutellone ha scritto:
Magari su un Tv color , la perdita di definizione è accettabile, ma su un proiettore con 2,40m di base credimi, è deleteria.
Con cio' non intendo dire che la qualità dei DVD mi soddisfa, c'e' un thread aperto da me qualche mese fa circa la mia insofferenza ormai a DVD scadenti, sempre piu' presenti nei nostri cataloghi.
Che dire ! sara' che mi sono abituato, sara' che il proiettore aumenta i difetti, ma anche i DVD ( e ne ho piu' di 300 ) li stanno facendo con i piedi. Sembra quasi che il DVD abbia solo soppiantato il VHS come supporto ma non come qualità.
Se continuo cosi' vado OT.
Effettivamente la qualita' del canale 16/9 vista su un normale tv crt da 32 pollici e' molto buona, vicina a quella di un dvd medio.
Se riportiamo il tutto sul vpr, i vari passaggi del segnale fanno la differenza, il paragone non e' piu' fattibile, infatti non riesco a vedere un film sul vpr con sorgente il mio aston che tra l'altro e' collegato in s-video al vpr.
Tralascio volutamente la sezione audio, perche' se mettiomo anche quella nel calderone, non e' il caso neanche di sprecare ore di lampada per vedersi un film dal satellite.
Ciao
Peppe
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
Bhe' non è che non ti credo, ho Telepiu' ormai da parecchio tempo,
le prove di registrazione, soprattutto all'inizio, sono state fatte
, attualmente ho un amico che si diletta a far DVD dei programmi Tv,
che dirti, ho Visto, e non mi è piaciuto.
Magari su un Tv color , la perdita di definizione è accettabile, ma su un proiettore con 2,40m di base credimi, è deleteria.
Con cio' non intendo dire che la qualità dei DVD mi soddisfa, c'e' un thread aperto da me qualche mese fa circa la mia insofferenza ormai a DVD scadenti, sempre piu' presenti nei nostri cataloghi.
Che dire ! sara' che mi sono abituato, sara' che il proiettore aumenta i difetti, ma anche i DVD ( e ne ho piu' di 300 ) li stanno facendo con i piedi. Sembra quasi che il DVD abbia solo soppiantato il VHS come supporto ma non come qualità.
Se continuo cosi' vado OT.
per quanto ho potuto constatare sinora D+ 16:9, con decoder sat collegato in S-Video alla Holo3D ed in VGA/DVI al mio HT1000, ha una resa qualitativa molto vicina ad una buona parte dei DVD in commercio.
A mio parere resta da stabilire se è un merito di D+ 16:9 che trasmette a piena risoluzione PAL con un bit rate accettabile, oppure demerito di quella "buona parte" dei DVD di cui sopra.
Ovviamente molto dipende anche dal film che D+ trasmette in quel momento, in quanto sono talvolta avvertibili diversi "cali qualitativi" durante la visione dello stesso film.
Diversa è la condizione di tutti gli altri canali, e, ripeto, a mio parere non è solo dovuto al bit rate minore, quanto alla risoluzione in cui trasmettono, che è spesso molto inferiore ai 720x576.
ciao
stefano61
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
...cut...Se poi la qualità è un fattore soggettivo, mi hai convinto, se invece la giri come un fattore assoluto, allora DEVI CONVINCERMI
:D
Purtroppo la qualità è effettivamente una cosa mooolto soggettiva!!!!
Se ne ha riprova ogni volta che si fa una discussione sul tal vpr o tv.
Qualche anno fa partecipai ad uno stage di una settimana proprio su questo argomento "qualità erogata e qualità percepita" dove si spiegava come questi due fattori non andassero assolutamente di pari passo. In effetti spiegava come alcune aziende (la mia per esempio, che ora purtroppo ha cambiato politica) puntassero tutto sulla qualità erogata (cosa tipica di un'azienda di tecnici) e che avessero meno successo di altre che erogavano gran poca qualità, ma che l'utente percepiva in modo differente considerando i servizi di gran qualità (tipico delle ditte che puntano soprattutto sul "commerciale", inteso come reparto aziendale).
Ora cutellone, quando si parla di qualità da "tecnici" (per modo di dire) come facciamo noi, misuriamo la qualità erogata, mentre l'utente medio di norma misura la qualità percepita.
Infatti la maggior parte della gente ti dirà che in generale il sat digitale si vede da dio, indipendentemente dal canale.
Ciao
P.S. scusate se ho fatto un po il profesorino
P.S.S. Non entro in merito sulla qualità di D+
P.S.S.S e sono ancora ot:rolleyes:
-
Citazione:
stefano61 ha scritto:
...CUT...Diversa è la condizione di tutti gli altri canali, e, ripeto, a mio parere non è solo dovuto al bit rate minore, quanto alla risoluzione in cui trasmettono, che è spesso molto inferiore ai 720x576.
ciao
stefano61
La risoluzione orizzontale non è tutto, a pari risoluzione verticale e a risoluzione orizzontale dimezzata, si dimezza quasi anche il bitrate necessario. In alcuni casi seppure la risoluzione sia un po più bassa, gli artefatti dovrebbero essere molto minori, anche a bitrate che in un primo momento possono non sembrare alti, ma se rapportati alla risoluzione potrebbero essere maggiori di canali a risoluzioni più alte.
Ciao
-
Ragazzi, mi sembra però che non sia chiaro un punto. Io non parlo di Tele+ 16:9 vista da un decoder normale (con quindi i degradi introdotti dalle varie conversioni), bensi del SEGNALE ORIGINALE DEL SATELLITE, convertito dal PC (sia per quanto riguarda la codifica MPEG che per il D/A). Possibilità questa offerta solo dalle schede SAT PCI.
Nessuno di voi temo ha visto T+ 16:9 in quelle condizioni (Cutellone, dici che hai visto una registrazione su DVD, ma penso che il tuo amico abbia acquisito il segnale sul pc con la scheda video, con i vari degradi della doppia conversione/compressione, piuttosto che avere un clone digitale del segnale sat riversato su DVD-R), la differenza è notevole.
Per chiudere 2 cose: io posseggo un VPR DLP proiettato su 100 pollici, quindi non faccio le mie valutazioni su un TVC 32, e cmq anch'io sono insoddisfatto della qualità generale dei DVD, ma la colpa credo sia dell' HDTV, da quando ho visto quella anche il miglior DVD sembra una VHS in confronto...
Ciao a tutti
-
Ho appena attivato un abbonamento SKY...
Ho una Hauppauge Win Tv DVB-s con modulo CI e relativa Cam Seca, ma devo dire che la qualita' non e' granche', forse perche' la decodifica MPEG la fa la scheda (perlomeno con il programma di visualizzazione Hauppauge, credo)e questo gia' sul monitor, per non parlare di quando proietto a 100"!
Allora, come faccio a bypassare il tutto, in attesa di comprare una HOLO e magari decoder Sat SDI? (dove si trova?)
Grazie
-
Domanda
Di tutta questa discussione mi sta sfuggendo un dettaglio tecnico: chi fa la decodifica MPEG? Il software del PC, o il chip della scheda SAT PCI? Perché a me risulta, almeno su alcune schede, che non è possibile bypassare la decodifica MPEG hw della scheda PCI.
Leru76, che scheda usi?
-
Leru aveva gia' risposto alla mia domanda in un'altra discussione:
Usando ProgDVB (in modalita' software) + Dscaler, Intervideo e Ffdshow, credo si bypassi la decodifica della scheda Sat, devo ancora provare.
-
@ Emanuela: la stessa di Guido310
@ Guido: ti sei risposto da solo:), non ti resta che provare. Cmq se vuoi farti un'idea immediata della qualità dei vari canali, è sufficente che registri dal canale che ti interessa, quindi passi il file PVA ottenuto con PVAStrumento (http://www.offeryn.de/dv.htm#pvas)ottenendo un file MPG visualizzabile dal tuo player software preferito. Anche in questo caso hai saltato tutte le conversioni della scheda, lasciando al tuo player software/scheda video il compito di decodificare il flusso MPEG e convertire il digitale in analogico (a meno che tu non esca in DVI ovviamente...)
Un'ultima nota Guido, peccato tu abbia comprato il modulo CI e la cam Aston; potevi farne a meno utilizzando il software PMCAM e un comune smartmouse che cosa 20 Euro...
-
Ora lo so, ma la acquistai 3 anni fa, forse il 1 in Italia...
-
OK
Mi era sfuggito il dettaglio della visione differita...
Sapete se esiste modo di bypassare in realtime?