io lascerei quello e ci abbinerei un buon ampli stereoCitazione:
Originariamente scritto da umby
Visualizzazione Stampabile
io lascerei quello e ci abbinerei un buon ampli stereoCitazione:
Originariamente scritto da umby
e come lo colleghi ?
Come mai dici questo? Personalmente non ho una esperienza decennale di Hi-End, però è da qualche anno che mi sono appassionato a questo hobby. Ho avuto modo di fare diversi ascolti e devo dire che la Yamaha in ambito HT (come ha specificato anche la persona della mail) sfoggia doti davvero notevoli, oltre ad avere un rapporto qualità/prezzo tra i migliori.Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Se si parla invece del comparto musica, sono daccordissimo con te (infatti è sempre consigliabile affiancare un Yamaha ad un ampli stereo dedicato).
Tu cosa pensi al riguardo?
O fai pilotare i frontali dall'ampli stereo e il resto dall'ampli HT, oppure colleghi simultaneamente i due ampli ai canali frontali.Citazione:
Originariamente scritto da umby
Se procedi così però dovresti costruirti una specie di commutatore manuale che ti permette di switchare da un ampli all'altro semplicemente spostando i collegamenti delle casse frontali.
Io ho usato un sistema simile. Praticamente in una scatoletta di legno fai arrivare i cavi di potenza dei canali frontali dei due ampli e li colleghi tramite dei connettori in modo tale che siano fissi nella scatola. Dopodichè i cavi di potenza delle casse li fai terminare, dalla parte dell'ampli, con delle banane, e le banane le colleghi alle borchie dell'ampli che vuoi usare di volta in volta. Ti assicuro che la cosa è molto veloce e comoda se fatta bene (nel giro di pochi secondi commuti da un ampli all'altro).
mmmmmmmmmmmmmmm! :confused:
troppo farraginoso:cry:
possibile che non esiste un Ampli decente per HT e Audio ( ad una cifra ragionevole)?
anche perchè creerebbe troppa confusione e fili nel soggiorno.
Primare...
Anche rotel rx1058
Arcam...
Infatti io mi riferivo alle prestazioni in ambito musicale. Sono d'accordo che nelle fasce basse yamaha sia imbattibile in ambito HT, ma alle volte spendendo un pò in più, come stanno suggerendo altri forumer con marchi tipo arcam, primare o rotel, si possono ottenere buoni risultati in entrambi le riproduzioni.Citazione:
Originariamente scritto da Kendall
Ti assicuro che la cosa è molto semplice e non porta grande confusione di fili, anzi sono presenti solamente i cavi di potenza delle casse, + i cavi che provengono dagli ampli (ma che sono di dimensioni molto ridotte, ergo non ingombrano molto).Citazione:
Originariamente scritto da umby
Il fatto è che risulta davvero molto difficile avere un amplificatore che suona perfettamente sia in stereo che in multicanale, per il semplice fatto che sono due cose ben distinte. Spesso e volentieri la soluzione migliore diviene veramente quella di creare due sistemi di amplificazione distinti, così che si possa ottimizzare le prestazioni in entrambe le situazioni. Comunque, se ti interessa, appena ho un po' di tempo di posto qualche foto della soluzione che ho utilizzato per l'amplificazione separata (o, se interessa a più persone, posso aprire un topic apposito... fatemi sapere) :)
La convivenza tra i due impianti è sempre un pò un problema, per cui se hai trovato un'altra soluzione rispetto a quelle che girano nel forum un nuovo topic è ben accetto ;)Citazione:
Originariamente scritto da Kendall
Ah ok, avevo interpretato erroneamente il suo post (pensavo ti riferissi agli ampli yamaha in ambito multicanale).Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Indubbiamente ci sono soluzioni multicanale che possono dare buoni risultati anche in ambito stereo. La domanda successiva però è: ne vale la pena? E' un dubbio che sinceramente ho.
Seguite un attimo il mi discorso (faccio il mio esempio personale così ho dei riferimenti ben precisi):
Io mi son costruito un sistema 5.1 (anzi 5.0 per ora :D ) con frontali CM7, surround CM1 e centrale CM Centre. Ho tenuto l'ampli che usavo per comandare il mio precedente sistema (cioè un Yamaha RX-V757 da 100W per canale). Ho fatto un paio di prove e dal punto di vista HT ne sono rimasto abbastanza soddisfatto (purtroppo non ho potuto fare prove comparative con altri ampli HT).
Non sono però stato assolutamente soddisfatto dell'ambito stereo (nel quale le prestazioni diminuivano sostanzialmente) tanto che ho collegato il mio precedente amplificatore NAD 317 e la musica è cambiata, e non di poco.
Ora, so che dovrei cambiare entrambi gli ampli (forse fanno un po' di fatica a star dietro alle CM) ma le cose sono due:
O opto per ampli HT di fascia superiore (che però non so se suoneranno in stereo meglio del mio NAD) oppure mi lancio direttamente in un ampli stereo superiore e mi tengo il Yamaha...
Voi che mi dite? :)
La soluzione è leggermente diversa da quella della "scatola di Aladino" (mi sembra si chiamasse così); è stata modificata per renderla un po' più comoda e accessibile. Questo fine settimana faccio un paio di foto e le posto ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Opterei per la seconda ipotesi: un buon amplificatore stereo lo puoi tenere anche per parecchio tempo, con il multicanale ambito puramente HT, con le rivoluzioni in atto causa nuove codifiche, meglio aspettare che si assesti la situazione.Citazione:
Originariamente scritto da Kendall
Dipende su cosa optare, che tipo di amplificatori di fascia superiore si intende per far muovere le cm,secondo me anche spendendo di più e restando sui soliti marchi non si faranno miracoli.
Mentre se andiamo a vedere marchi, tra quelli citati sopra,di sicuro avremo la possibilità che ci soddisfino in entrambi i settori ht e stereo.
L'altra soluzione sarebbe pre+finale/i