Anche io, uan voce scadente, i bassi da me sono ben definiti, per farti capire, in Dts lo stessso pezzo che ascolto in stereo è un altro pianeta...Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Visualizzazione Stampabile
Anche io, uan voce scadente, i bassi da me sono ben definiti, per farti capire, in Dts lo stessso pezzo che ascolto in stereo è un altro pianeta...Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Il fatto che con una configurazione la manopola del volume debba essere messa a -15 (qualunque cosa voglia dire tale numero) e con un altra la stessa debba essere posta a -3 non ha alcuna importanza, importante è invece che si riesca ad ottenere, in fase di setup dei livelli dei canali, lo stesso livello di segnale all'ascolto (ovviamente ricorrendo anche ai controlli di livello dei singoli canali presenti nell'ampli integrato).
Può darsi benissimo che l'ampli interno all'integrato abbia una sensibilità di pilotaggio maggiore di quella dell'eventuale finale collegato esternamente, ma questo non è segno di qualità maggiore o minore; sicuramente, come ho già scritto, tramite i controlli di livello singoli dei canali si può arrivare ad equalizzare le potenze.
Io uso da tempo questa configurazione, in un primo tempo un finale stereo esterno per i soli frontali e tutti gli altri 5 pilotati dall'integrato, poi anche questi 5 inviati ad un altro finale multicanale esterno di marca diversa da quello stereo e l'ampli HT integrato usato solo come pre/decoder, mentre per lo stereo uso un altro pre solo stereo.
Ciao
Quindi nordata, mi stai dicendo che il basso volume dei marantz sulle uscite, significa ben poco, e che un finale stereo in realtà mi può essere di grande aiuto, tuttavia c'è qualcosa di poco chiaro, ad esempio se per compensare dal marantz io aumentassi i db del frontali, che chiaramente sono a 0 adesso, il marantz, "capirebbe" che mancano quei diffusori e li manderebbe alle uscite pre-out, oppure invierebbe i db in più alle uscite normali + e - che quindi si perderebbero visto che avrei i frontali collegati al finale?Spero di essermi spiegato bene...
Giusto, ma col Marantz devi portare la manopola praticamente al massimo, cosa che rende impossibile,anche agendo sui restanti canali, ottenere un volume coerente.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Inoltre non è accettabile, per me che amo sentire la musica a volume alto, raggiungere il limite massimo del volume per sentire decentemente. Con un altro qualsiasi pre il volume è a ore 9...
E' questo che mi ha fatto pensare che le uscite pre del Marantz abbiano problemi.
Bypassare la sezione pre del sinto quanto vuoi ascoltare in stereofonia e optando non per un semplice fnale ma per un integrato o pre e fnale inq uanto il collo d bottglia è sempre la sezione pre e non quella finaleCitazione:
Originariamente scritto da Dante89
Bhe mixer anche tu hai ragione, ma come faccio?Collego e scollego continuamente i diffusori?Idea bocciata...Anche perchè sul marantz ho abilitato la modalità speaker c, e lavoro in biwiring, significherebbe cambiare i cavi ogni volta...
ascoltando i discorsi sul forum su abbinamenti di finale stereo o ampli stereo
ad ampli a v per migliorare la funzione stereo
approfittando della giornata di sabato santo mi sono recato al negozio
di hi fi di riferimento nella mia zona ed ho potuto ascoltare le mie stesse casse b&w cm 7 con la stessa sorgente matantz sa 7001 ed i dischi di riferimento che ascolto di piu con con ampli stereo nad 352 rotel 1070
e unison unico se ibrido da 2000 euro francamente rispetto all'ascolto
in stereo del mio marantz sr7001 non ho avvertito differenze abbissali tali
da invogliarmi all'acquisto ?
dove ho sbagliato? le mie orecchie non vanno bene o per vedere le reali differenze dovrei portare gli ampli a casa mia o meglio ancora salire ulteriormente di prezzo?
Su un altro forum qualcuno mi ha detto che sono le cm 7 che non vanno bene
ma a me pare un eresia poichè a mio giudizio sono splendide
antonio
@ Antonio Lucentini
Il tuo post è sicuramente interessante ma non c'entra nulla con l'argomento di questa discussione, che è centrata su alcune problematiche tecnico/pratiche relative al collegamento di un ampli finale esterno e all'utilizzo di un integrato come solo pre.
Sei pertanto pregato di aprire una discussione apposita, con titolo adatto, nella sezione che ritieni più appropriata all'argomento che intendi trattare.
Grazie e ciao.
Nordata, che mi dici?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ciao, riguardo al collo di bottiglia del pre del sinto (anche il mio Denon 3803 ne soffre molto) non sarebbe meglio utilizzare i finali del sinto con un ottimo preamplificatore piuttosto di prendere un finale che non può esprimersi al meglio per colpa di un pre non eccezionale.
Tutto ciò anche in un ottica di futuro upgrade del sinto con un finale multicanale o più finali?
Ciao, mi agiungo solo per dare conferma del fatto che l'uscite PRE out del MArantz (io ho il 5500) è moooooooooooooolto bassa. Io ho dovuto alzare il volume dell'ampli stereo collegato proprio per sentire meglio le front, a ore 15. Questo per dire che il problema non sono le casse, o l'ampli MA l'uscita PRE del Marantz, che fa schifo!:mad:
Detto ciò, secondo me, la domanda da porsi è:
se invece di un ampli integrato si collega un Bel finale, a che volume si sentiranno ste benedette Front? Sempre più basso rispetto al resto dell'impianto? se si, quanto più basso? Se fosse un po' più basso non sarebbe un grosso problema poichè immagino che il finale si posso comunque regolare un minimo (certo non con la manopola, che non ha). Insomma se invece di sparare a mazzetta l'ampli nitegrato che ho ora, con un bel finale, regolato senza produrre cortocircuiti, io riuscissi a sentire le front allo stesso volume delle altre casse, sarei già un bel pezzo avanti. Valutare il PRE 5.1 + il finale 5.1 è un po' come dire che la ferrari è la giusta soluzione. D'accordissimo, per carità, ma poco realizzabile, almeno per me, almeno per ora.
;)
ma non è un discorso relegabile al solo voltaggio in uscita di una sezione pre ma esclusivamente alla sua qualità...ci sono 4 volts che suonano in un modo e altri 4 in un altro
Non si può dire a priori, senza conoscere alcuni dati fondamentali, quanto "forte" suonerà un finale esterno.
Comunque credo che tra i dati tecnici dell'ampli integrato siano indicati i volt disponibili all'uscita pre (che sono quelli massimi ottenibili quando ad un ingresso sono presenti i volt indicati nelle caratteristiche stesse).
Conoscendo qual'è la sensibilità di ingresso del finale, dato indicato pure lui nelle caratteristiche tecniche, si può conoscere già a priori se il collegamento darà buoni frutti.
Nel caso che il segnale indicato in uscita sia più basso di quello richiesto in entrata è sicuro che non si potrà mai avere la massima potenza dal finale e se la differenza è molta è anche probabile che non si riesca ad accoppiarsi al meglio con la potenza erogata dall'ampli integrato.
Una precisazione: il livello di uscita da un pre non è sinonimo di qualità, come è già stato fatto notare e, comunque, solitamente tale range è sempre abbastanza standard.
Ciao
Beh, secondo me si deve fare un discorso equilibrato, dove tener conto sia della qualità che di altri fattori. poi è chiaro che i 4 volt del Marantz non sono presentabili...Credimi, vorrei anche io smollare tutto e farmi un 5.1 PRE+FINALE:D
Con una sensibilità di uscita del PRE multicanale di 1.2V ed una di ingresso di un FINALE STEREO di 1.0V le correzioni da eseguire sui vari livelli affinchè il volume complessivo di tutti i diffusori sia UGUALE sono minime giusto?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Qualora le sensibilità di ingresso/uscita fossero state identiche (in teoria) non si dovrebbero percepire differenze tra i volumi di ascolto dei vari canali con l'agiunta di un finale stereo, giusto??
Attendo trepidante una risposta... sono in procinto di acquistare un finale ROTEL RB-1070 o RB-6 per il mio DENON AVR-1906 ;)