Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
…come ho già scritto ...l'età ....
Ciao vecio :D
Ho qualche curiosità.
Dici che che con i monochip la diffrazione della luce, che esce scomposta X volte al secondo, risulta più accentuata che con i DLP monochip, OK.
Mi chiedo se, per motivi di installazione, bisogna usare lo shifs lens, che influenza avrebbe, in termini di diffrazione e conseguente aberrazioni?
Te lo chiedo anche a seguito della mia esperienza col filtro ND che ti ho raccontato. Nostante fosse discreto, come qualità, a causa del LS estremo a cui sono costretto col Mitsu gli angoli in basso presentavano un aumento delle aberrazioni insopportabile.
Sempre a causa del LS, il fascio luminoso esce disassato rispetto al'ottica. Immagino che le lenti anamorfiche prismatiche non siano utilizzabili in questo caso, giusto?
Per uso consumer esistono lenti anamorfiche sferiche magari anche basculabili e, se si, hai idea dei costi?
Per quanto riguarda i formati ho visto lenti multi formato con stretch a 2.35:1, pass trough 16:9 e squeeze a 4:3, in modo da utilizzare sempre al massimo la superfice del sensore.
Però mi domando, a parità di emissione luminosa, lo squeeze a 4:3 comporta un aumento della luminosità mentre lo stretch un calo, a causa della concentrazione o dilatazione del fascio luminoso ed il conseguente aumento di superfice di proiezione (a occhio e croce del doppio).
In questo caso servono almeno 3 calibrazioni diverse per i tre formati base, giusto?
Infine, a occhio e croce, hai un idea di cosa costerebbe un sistemino decente: lente, procio, microforato mascherato da 2,5 mt?
Ciao.
-
Ciao Carlo,
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mi chiedo se, per motivi di installazione, bisogna usare lo shifs lens, che influenza avrebbe, in termini di diffrazione e conseguente aberrazioni?
Anche li dipende dalla bontà dell'ottica delle lenti di proiezione.
Parlando di 3 chip DLP, ad esempio, esistono modelli con LS nei quattro assi ed altri che permettono solo spostamenti verticali. In tutti i casi è sempre consigliabile rimanere il più possibile vicino al baricentro delle lenti, perchè maggiormente ci si sposta agli angoli, e più si evidenziano problemi. Però ripeto, dipende proprio tutto dalla bontà (e quindi dal costo) delle lenti di proiezione il "quanto" si vada a peggiorare (ammesso e non concesso che questo effetto si ottenga) l'immagine stessa.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Immagino che le lenti anamorfiche prismatiche non siano utilizzabili in questo caso, giusto?
Per uso consumer esistono lenti anamorfiche sferiche magari anche basculabili e, se si, hai idea dei costi?
Sulle prismatiche mi dovrei informare, ma onestamente non le ho mai viste utilizzare, e quindi a buon senso immagino che un motivo ci sarà senz'altro. Il costo di un'anamorfica dipende da tanti fattori (non ultimo la diagonale del chip utilizzato), per cui è davvero difficile risponderti. Al recente TAV, per esempio erano esposti modelli da meno di 2K euro ad altri da quasi 8K se non erro. Ripeto, bisogna analizzare caso per caso.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
In questo caso servono almeno 3 calibrazioni diverse per i tre formati base, giusto?
Esatto, anche perchè a "formato" diverso corrisponde anche elaborazione digitale/ingresso diverso nel proiettore (anche se ad esempio arriva tutto da un lettore HD in HDMI), per cui è effettivamente possibile (nei vpr che te lo permettono) salvare diverse impostazioni richiamabili magari via RS232 in base a quello che stai visualizzando.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Infine, a occhio e croce, hai un idea di cosa costerebbe un sistemino decente: lente, procio, microforato mascherato da 2,5 mt?
Domanda da 1.000.000 di €
Il concetto di "decente" varia ovviamente per ognuno di noi.
Posto saldo il fatto di verificare se "vale la pena" di applicare una lente anamorfica ad un determinato vpr, per il processore sei sui 3K euro, una lente diciamo sui 6/8K e lo stesso per lo schermo.
Poi ovviamente esistono svariate combinazioni che possono alzare od abbassare il totale, ma ripeto, è una domanda a cui è molto difficile dare risposta.
mandi !
Alberto :cool:
-
Alberto buon giorno!:) .. grazie di aver cercato di domare la tua pigrizia!:p
Alla luce delle tue illuminanti informazioni mi risulta fondato il timore
che andavo esternando nei post precedenti..
vale a dire che dal momento in cui si intraprende questa strada
diviene più delicata e vincolata la scelta del video proiettore..
e qui tra l' altro mi vien da chiederti: ma se invece di un dlp ci si rivolgesse ai tanto decantati D-ILA (lasciando da parte la questione se è meglio l' una o l' altra tecnologia;) ) il problema sarebbe lo stesso?
Il discorso sul fuoco meno razor, ti dico la verità, mi spaventa un pò perchè a me l' immagine digitale con tutti i suoi difetti alla fine mi rapisce molto... ma è molto evidente questo "sbiadimento"?
Adesso, Alberto "abbasso" un pò il tenore della discussione per rivolgerti un pò i dubbi sul continuare o meno su questo strada valutati in rapporto al mio approccio al grande schermo:
Ho cercato in questi mesi con gran difficoltà di capire ciò che più mi piace..
Ho notato che per me la grandezza dello schermo ha un grande significato! Cerco il maggior coinvolgimento possibile!
ma consapevole che per la distanza di visione, la minor luminosità su grandi superfici, un probabile decadimento in termini di saturazione dell' immagine (dimmi se sto sparando troppe cavolate tutte insieme così vedo di diluirle in più posts..:p ) mi sono sempre rivolto ad una certa fascia di mercato nella ricerca dei vari componenti .. che poi alla fine vedrò se rientrerà o meno nelle mie possibilità .. (ma questo ovviamente è un mio problema e non sarebbe opportuno enfatizzarlo).
Attualmente nella mia stanza di 4.70 * 6.20 mt con una distanza di visione che preferirei mantenere sui 4,00 mt per lasciare spazio ad una occasionale seconda fila di posti mi ero assestato su uno schermo ( motorizzato con schermatura) che andasse da 272*153 ai 280*157 (incertezza dipendente da quella che sarà l' altezza effettiva della stanza una volta ristrutturata..)
Ecco, al momento in cui mi è stato suggerito lo schermo in 2.35:1
istintivamente mi son detto: bene! A patto di mantenere l' immagine in 16/9 alla dimensione almeno di 272*153.
Ora, per un tale risultato a regola dovrei prendere uno schermo in 2.35 di
359*153 da mascherare lateralmente ma mi sa che è un pò esagerato!... o no?
Mi sarebbe venuta in mente così un mezza pazzia forse irrealizzabile:
mi faccio fare uno schermo (motorizzato, perchè questo solo posso mettere) di 300*153 con mascheratura orizzontale e verticale:
quando volessi ottenere il 16/9 in 272*153 mschererei 14 cm per parte
mentre quando volessi il 2.35:1 in 300*153 maschererei 13cm sopra e sotto..
Certo il problema qui innazitutto sarebbe trovare chi fa uno schermo del genere!! La screenresearch forse.. ma al di fuori dei teli fonotrasparenti (che non mi interessano e che amplificherebbero ulteriormente i costi)
usa solo teli con guadagno 1.0 che forse, date le dimensioni sarebbe un pò pochino..
E altri magari lo farebbero ma sui motorizzati hanno solo la mascheratura sopra e sotto.
Alla fine quindi mi chiedo, visto che nel mio futuro home cinema visualizzerò dvd non in 4/3 (a cui sono allergico) e magari qualche film programma da satellite,
Ma se si facesse una stima sul mercato.. i dvd sd o hd in 2.35:1 rispetto a quelli in 16/9 in che rapporto stanno?
Qualcuno mi ha detto che il 90%
dei dvd (parlo di quelli usciti negli ultimi anni) è in 2.35:1 e che la tendenza è in aumento..... certo che se così fosse converrebbe attrezzarsi per questo formato magari anche a scapito della misura del 16/9...
Il problema qundi Alberto per me è:
vale la pena orientarmi sul 2.35 (CIH o non CIH con i ragionamenti suesposti) se devo ridurre l' immagine in 16/9 visto he ho riserve sulle realizzabilità di queste idee?
Tu che ne pensi di queste idee per gestire il problema?
Secondo te per uno come me che cerca il coinvolgimento varrebbe la pena ridurre un pò il 16/9 per avere poi un 2.35?
-
Ciao Luca,
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
tra l' altro mi vien da chiederti: ma se invece di un dlp ci si rivolgesse ai tanto decantati D-ILA (lasciando da parte la questione se è meglio l' una o l' altra tecnologia;) ) il problema sarebbe lo stesso?
Il problema (per i 3 chip, a qualunque tecnologia appartengano) è sempre riferito solamente all'ottica di cui è dotato il proiettore. Se questa è al di la di ogni ragionevole sospetto, non ci sono limiti all'implementazione di una lente anamorfica con i benefici del caso.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Il discorso sul fuoco meno razor, ti dico la verità, mi spaventa un pò perchè a me l' immagine digitale con tutti i suoi difetti alla fine mi rapisce molto... ma è molto evidente questo "sbiadimento"?
No, ed anche qui dipende dal tipo di anamorfica utilizzato e dalla sua qualità. Il risultato è davvero molto gradevole, lontano dall'appannamento dello smooth screen dei Panasonic, tanto per intenderci. L'immagine ottenuta è più naturale, più vera, tutto li. Vicina al riferimento analogico insomma.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Tu che ne pensi di queste idee per gestire il problema?
Secondo te per uno come me che cerca il coinvolgimento varrebbe la pena ridurre un pò il 16/9 per avere poi un 2.35?
Uno schermo di oltre 3 metri e passa nella tua installazione è ingestibile, senza dubbio. Non otterresti nessun vantaggio, anzi, ti "pentiresti" a più riprese della scelta fatta.
I benefici di uno schermo a mascheratura variabile sono innegabili, per questioni di contrasto percepito, maggior tridimensionalità dell'immagine e micro dettaglio, per cui anche se "riduci" un pochino l'altezza di un 16/9 per inscriverci un 2.35:1 non vedo assolutamente "drammi" di sorta.
Oltre tutto con questa soluzione NON ti serve una lente anamorfica ed un processore dedicato, ma ti basta un qualunque two-way masking dato che sei "allergico" ai 4/3 :D
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
I benefici di uno schermo a mascheratura variabile sono innegabili, per questioni di contrasto percepito, maggior tridimensionalità dell'immagine e micro dettaglio, per cui anche se "riduci" un pochino l'altezza di un 16/9 per inscriverci un 2.35:1 non vedo assolutamente "drammi" di sorta.
Oltre tutto con questa soluzione NON ti serve una lente anamorfica ed un processore dedicato, ma ti basta un qualunque two-way masking dato che sei "allergico" ai 4/3 :D
Mandi !
Alberto :cool:
Alberto mi sono spiegato male.. quando chiedo se val la pena ridurre il 16/9 non mi riferisco alla situazione di uno schermo in 16/9 con mascheramento bensì mi chiedo se, non andando bene (e me l'hai appena confermato)uno schermo di 359*153 (al fine di mantenere in 16/9 una immagine di 272*153 come mi ero inizialmente prefissato)
potrebbe andare uno schermo, supponiamo, di 330*140 (in 16/9 250*140) o al limite uno schermo di 300*127 (in 16/9 127*226) che quindi porterebbe alla domanda finale che mi ponevo:
per chi, come me, cerca il massimo coinvolgimento conviene (considerando il materiale visionato: dvd sd o hd e film o documentari via sat e nulla in 4/3) mirare a uno schermo in 2.35 anche se questo vuol dire, come negli esempi sopra, ritrovarsi un' immagine in 16/9 più piccola di quella inizialmente pensata (272*153 che però avrebbecomportato un' immagine in 2.35 tra bande nere mascherate di 272*115)?
Ecco poi che l' altra via che mi chiedevo era:
schermo in 300*153 (di per sé un non senso) da mascherare 14 cm per lato per ottenere un' immagine in 16/9 di 272*153: da mascherare 13 cm sopra e sotto per un' immagine in 2.35 di 300*127.
Non sarebbe più un constant height, costerebbe un botto ammesso e non concesso di trovare chi la fa ma medierebbe fra tutte le mie esigenze.. o pensi che sarebbe assurdo e magari difficilmente gestibile?
Ma poi secondo te quanti dvd in 2.35 ci sono in commercio rispetto a quelli in 16/9? su che percentuale saremo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Alberto mi sono spiegato male..
Non ti scusare, probabilmente ho capito male io. Sempre a colpa dell'età ... sai ..... :p
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
per chi, come me, cerca il massimo coinvolgimento conviene ...cut... mirare a uno schermo in 2.35 anche se questo vuol dire, come negli esempi sopra, ritrovarsi un' immagine in 16/9 più piccola di quella inizialmente pensata ... cut .... ?
Assolutamente si, vedere la lente anamorfica che passa davanti all'immagine e contemporaneamente le tendine aprirsi per lasciare tutta la superficie in 2.35:1 completamente proiettata senza bande ai lati ... è qualcosa che almeno una volta nella vita dovresti provare !! :) Vai tranquillo, anche se in 16:9 l'immagine sarà "più piccola", il coinvolgimento che ne otterrai sarà comunque massimo.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
.. o pensi che sarebbe assurdo e magari difficilmente gestibile?
La seconda che hai detto. Probabilmente il gioco non vale la candela.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Ma poi secondo te quanti dvd in 2.35 ci sono in commercio rispetto a quelli in 16/9? su che percentuale saremo?
Credo che la maggior parte oggi come oggi tenda a rispettare il rapporto d'aspetto originale cinematografico (2.35:1 o 2.40:1), ed anche i nuovi HD-DVD o DB siano e saranno in maggior parte registrati così, per cui è innegabile che il futuro .... sarà costellato di lenti anamorfiche ! :D
mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Credo che la maggior parte oggi come oggi tenda a rispettare il rapporto d'aspetto originale cinematografico (2.35:1 o 2.40:1),…
Io su questo ho più volte espresso qualche dubbio.
Al cinema si vedono spesso film e sale con schermi 16:9 e se pensiamo all'incidenza che hanno sul fatturato di un film i passaggi "non cinematografici" (fra vendita e nolo DVD più i passaggi TV siamo all'80% del totale) e se pensiamo che l'installato dei pj (gli unici che permetterebbero di sfruttare in pieno il 2:,35:1) non credo superi il 3-4% credo sia lecito aspettarsi sempre più materiale 16:9 o quanto meno mascherabile a 16:9 (in fase di authoring intendo) senza perdite significative perché già pensate in fase di ripresa.
Da vecchio cinematografaro spero però di sbagliarmi.
Ciao.
-
Alberto grazie di aiutarmi in tutte ste pippe mentali:p
..
Quindi, secondo te quale sarebbe la misura massima di uno schermo in 2.35:1 che potrei avere.. dalla quale conseguentemente ricavare quella più piccola in 16/9?
330*140 per avere 250*140 sarebbe troppo? Se si fin dove ti spingeresti?
Hai detto che l' altra soluzione con il doppio mascheramento non varrebbe la pena.... perchè se in un sol colpo riuscirei a soddisfare le varie esigenze? Te lo chiedo per capire...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Io su questo ho più volte espresso qualche dubbio.
Da vecchio cinematografaro spero però di sbagliarmi.
Boh ....
gli ultimi DVD che ho acquistato erano tutti in 2.35:1 .. .però per avere una carrellata più seria e precisa basta leggere le rece dei ragazzi di AF Digitale che sono bravissimi in questo, evidenziando anche l'AR vero, e non solo quello dichiarato sulla copertina dei dischi.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Ciao Luca,
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Alberto grazie di aiutarmi in tutte ste pippe mentali:p
e poi mi tacci di essere pigro :D
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
330*140 per avere 250*140 sarebbe troppo? Se si fin dove ti spingeresti?
Diventerebbe tantino stando alle dimensioni della tua stanza. Ma anche li è un fatto soggettivo, se sei uno che al cinema si siede sulle prime file di poltroncine probabilmente sei anche disposto a sopportare un'immagine così.
Per una misura più "conservativa" rimarrei sui 3 metri in 2.35:1 .
Ma poi ripeto, vedi tu.
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Hai detto che l' altra soluzione con il doppio mascheramento non varrebbe la pena.... perchè se in un sol colpo riuscirei a soddisfare le varie esigenze? Te lo chiedo per capire...
Perchè mi sembra un mezzo casino da realizzare in DIY ... non che non funzioni. Ma alla fine i costi del tutto potrebbero superare od eguagliare quelli di qualcosa già pronto in commercio.
mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Perchè mi sembra un mezzo casino da realizzare in DIY ... non che non funzioni. Ma alla fine i costi del tutto potrebbero superare od eguagliare quelli di qualcosa già pronto in commercio.
Albè..:p io non parlavo di DIY parlavo di farmelo fare su misura per comprarlo.. poi infatti ti esternavo i miei dubbi su chi potesse realizzarlo..
La screenresearch forse potrebbe ma, ti dicevo, per evitare il loro telo fonoassorbente che costerebbe ancor di più e che tanto non mi interessa, bisognerebbe andare su l' unico telo alternativo che hanno.. cioè con guadagno (neutro) 1.0 e ciò non mi convince...
Per il discorso prima fila fai conto che sono stato entusiasticamente a guardare uno schermo da 3,00 mt da Berti a 4.00 mt di distanza per un pomeriggio ed è lì che decisi di non scendere sotto i 272 a casa mia...
vedere un 3.00 mt..............
....... non so se guardare con soddisfazione uno schermo in 16/9 da
3.00*168 da 4.00 mt di distanza possa poi equivalere a guardarne uno in 2.35:1 da 330*140:confused: :confused: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Albè..:p io non parlavo di DIY parlavo di farmelo fare su misura per comprarlo.. poi infatti ti esternavo i miei dubbi su chi potesse realizzarlo..
Avevo capito, il mio DIY era una provocazione per dire che con tutta la customizzazione che richiedi, forse il gioco non vale la candela.
Avevo vagamente colto che non te lo facevi con le tue manine :D:D
Anyway non esiste solo la Screen Research in commercio, eh ? ;)
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Anyway non esiste solo la Screen Research in commercio, eh ? ;)
Si, però chi me lo customizza uno schermo in 2.35:1 elettrico con mascheratura a 4 vie?!!
Io l' unica mascheratura a 4 vie su un motorizzato l' ho vista sul sito della Screenresearch che però.. oltre i prezzi decisamente alti ha anche il limite del solo guadagno 1.0 se si fuoriesce dai teli fonoassorbenti...
Se hai qualche info;) .. anche in mp;) ;) ... ben venga ma...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Si, però chi me lo customizza uno schermo in 2.35:1 elettrico con mascheratura a 4 vie?!!
Chiunque abbia voglia di lavorare, non si spaventi davanti alle sfide e non gli facciano schifo i soldi. Quite easy man, isn't it ?? :D :p
Prova a contattare la Adeo, la ScreenLine ed anche la Maxivideo, ma qui Erick81 potrebbe non essere d'accordo con me. ;)
Esistono inoltre i DaLite che sono buoni schermi.
Se esponi ad un professionista il tuo problema, ti saprà guidare senza indugio verso una soluzione. Come detto, non sono altrettanto sicuro che però ti convenga economicamente, ma ben contento di essere smentito.
Mandi !
Alberto :cool:
-
... Sai Alberto, ragionando mi sono accorto di un aspetto che magari per te era addirittura scontato;) :
... continuavo a ragionare su questa soluzione bizzarra di uno schermo da 300*153 da cui ottenere in 16/9 una immagine di 272*153 grazie ad un mascheramento laterale di 14 cm per parte ed in 2.35:1 una immagine di 300*127 grazie ad un mascheramento di 13 cm sopra e sotto quando.... un dubbio ..dovuto alla mia ingenuità, tale da chiederti addirittura se sto ulteriormente sbagliando oppure se mi sono illuminato:rolleyes: :
in una soluzione del genere nel passaggio dal 16/9 al 2.35 e viceversa mi dovrei comunque avvalere dell' intervento di una lente anamorfica?:confused:
.. perchè il vpr settato senza lente anamorfica, da un' immagine di 272*153 in 16/9 mi porterebbe ad una immagine di 272*115.7 mantenendo qiundi le mascherature laterali e in aggiunta quelle sopra e sotto e non ad una immagine di 300*127 con il solo mascheramento sopra e sotto, vero? o mi sono perso?!!:eek: ..
..Oppure la lente anamorfica serve solo quando si rimanga nell' ambito del CIH?
No, perchè altrimenti non vedrei differenze tra l' avere un immagine in 2.35:1 da 300*127 ottenuto su uno schermo in formato 2.35 con l' ausilio di una lente anamorfica e un' immagine delle stesse dimensioni, nello stesso formato però su uno schermo in 16/9 mascherato...:confused:
Per gli schermi, fino qualche mese fa la maxivideo non aveva un mascheramento laterale sui teli motorizzati .. men che meno un mascheramento combinato verticale e orizzontale, la screenline non mi ha mai risposto nemmeno per la richiesta di una tenue personalizzazione, figuriamoci per questa!
La Adeo mi rimandò alla Stewart che mi fece un progetto su misura per uno schermo motorizzato in 16/9 con mascheramento verticale (ad un prezzo allucinante!) e poi il mascheramento conbinato lo prevedeva solo sui fissi.. La Dalite..... ma c'è un distributore in Italia che tu sappia?
Buona notte caro Dott. Mandi!:)