Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
E' la soluzione che avevo adottato io prima di avere un pre 2ch con l'ingresso dedicato al pre decoder.
Con pre stereo con ingresso dedicato (orami sono molti) il problema è sostanzialmente risolto.
Ciao
Franco
Con un pre 2ch con ingresso dedicato al pre decoder è quindi possibile far transitare il segnale dei canali frontali dal decoder al pre 2ch ai finali con il pre 2 ch spento ?
Anche questa sarebbe una soluzione ottimale.
Oppure occorre in ogni caso "accedendere" il pre che farebbe solo "transitare" (tipo passtrough per il video) il segnale senza trattarlo fino ai finali ?
L'altra soluzione (il commutatore) comportando (penso) la necessitò di un cavo in più (se ho ben capito dal commutatore al finale e comportando quindi una interposizione di ulteriore apparecchatura tra i pre ed il finale può comportare una significativa perdita di qualità ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
.
Oppure occorre in ogni caso "accedendere" il pre che farebbe solo "transitare" (tipo passtrough per il video) il segnale senza trattarlo fino ai finali ?
Esatto il pre deve rimanere acceso ( e nel caso di pre a valvole come il mio , queste si consumano:rolleyes: )
Il passaggio ettraverso il pre è a mio avviso ininfluente in HT considerando che cio che passa è un segnale audio compresso; potrebbe essere diverso il discorso nell' audio multich (sacd- dvd-A) ma va considerato che il collo di bottiglia è sempre il pre/decoder.
Certo chi ascolta molta musica in mutlich. dovrebbe prendere in considerazione apparechi com il Bryston citato o l'AM audio. Consci del fatto che quando si ascolta stereo 3canali (pagati fior di euri) sono sprecati;)
Ciao
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
[...]
Certo chi ascolta molta musica in mutlich. dovrebbe prendere in considerazione apparechi com il Bryston citato e l'AM audio. Consci del fatto che quando si ascolta stereo 3canali (pagati fior di euri) sono sprecati;) [...]
Questo è vero, Franco, che un po' di canali se ne stanno inattivi, ma nel caso di un tre telai (ad esempio: preAV + dual mono + multicanali), si può lasciar anche spento un finale di potenza (il multicanali)...
Bryston SP 2 è una gran trovata, davvero, e penso non faccia rimpiangere molto un pre-stereo come si deve, almeno per quel poco che leggo di recensioni...
Ovvio che tutto dipende dalla propria disco-teca/CD-teca-DVD-teca: se si hanno molti SACD multich. e DVD e un discreto gruppo di CD conviene la soluzione che sostengo io (ma anche in vista dei prossimi formati audio HD), altrimenti (se i supporti 2 canali sono la quasi totalità e pochi SACD-DVD) conviente il pre-stereo di qualità "con front passante"...
Ciao!
C.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
L'altra soluzione (il commutatore) comportando (penso) la necessitò di un cavo in più (se ho ben capito dal commutatore al finale e comportando quindi una interposizione di ulteriore apparecchatura tra i pre ed il finale può comportare una significativa perdita di qualità ?
Sono sicuro che poche decine di cm. di cavo schermato non possono avere alcuna influenza sulla qualità del segnale, così come il transito attraverso dei relè stagni con contatti dorati.
Sicuramente non di più del transito attraverso ad un pre che (se non ho capito male) deve essere tenuto acceso, per cui qualcosa di attivo è in funzione e comunque, anche nel caso del pre esiste, un commutatore e un collegamento in più rispetto alla connesione diretta, esattamente come nel mio caso.
Ciao
-
Salve, ho un problema che penso sia pertinente alla discussione in corso.
Un mio amico ha la necessità di integrare l'ampli A\V Yamaha con il pre+finale Teac che pilotano i diffusori frontali (Sonus Faber Minima).
La soluzione più naturale è quella di collegare le uscite pre dei due canali frontali dello Yamaha con il finale Teac al quale verrebbe collegata anche l'uscita del pre Teac.
Il problema è che sarebbe necessario un commutatore come quello utilizzato Nordata ma che non siamo riusciti a trovare da nessuna parte.
Nordata, tu dove lo hai trovato?
Ci sono altre soluzioni?
Grazie per le risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Sono sicuro che poche decine di cm. di cavo schermato non possono avere alcuna influenza sulla qualità del segnale, così come il transito attraverso dei relè stagni con contatti dorati.
Sicuramente non di più del transito attraverso ad un pre che (se non ho capito male) deve essere tenuto acceso, per cui qualcosa di attivo è in funzione e comunque, anche nel caso del pre esiste, un commutatore e un collegamento in più rispetto alla connesione diretta, esattamente come nel mio caso.
Ciao
Hai ragione, ma nel tuo caso il "passaggio in più" ce l'hai sia in stereo che in ht.
Nell'altra soluzione in stereo il passaggio non c'è.;)
Che poi il "passaggio" si senta è tutto da verificare ovviamente.
Ciao
Franco
-
Vorrei rispolverare questo thread...
Qualcuno avrebbe un elenco di Pre Stereo (anche entry-level) con l'ingresso dedicato al pre-decoder? (l'ingresso tape-in è la stessa cosa?).
Non mi dispiacerebbe neache avere info sul commutatore di cui parlava Nordata.
Grazie!