Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se provi a leggere le foto direttamente dalla chiavetta USB o collegando la fotocamera direttamente all'HTPC cosa succede?
Hai provato a copiare le foto dalla stessa sorgente (chiavetta o altro) su entrambi gli hd e se si le foto sono rovinate in entrambi i casi?
Non hai la posibilità di un collegamento diretto fra i due pc, ethernet, wireless, o altro?
Se non lo sono, sono almeno entrambi collegati a internet?
Ciao.
ho circa 2000 foto archiviate, onestamente non saprei dire se quelle rovinate sono state scaricate dalla SD, sicuramente oggi farò una prova.
Si le foto sono rovinate su entrambe gli HD (per questo mi sentirei di escludere malfunzionamenti dell' HD).
No il notebook e l' HTPC per ora non comunicano in nessun modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
La cosa strana è che il PC ha 2 dischi fissi (uno installato 3 giorni fa) e su entrambi verifico lo stesso problema con le stesse foto.
Vedo che postato mentre scrivevo.
Questo mi farebbe pensare che i dischi non c'entrino ma che sia un problema di salvataggio e/o trasporto delle immagini.
Dici che alcune immagini sono per metà grigie.
Questo è tipo delle immagini che hanno l'header intatto (cioè l'indicazione di misure, risoluzione, colore, ecc…) ma che non sono completamente scritte.
Prova a prendere una di queste, sull'HTPC, e ritaglia con un image editor qualsiasi solo la parte che si vede bene e salvala col nome su entrambi i dischi.
Poi prova a riaprirle.
Se si vedono bene non dovrebbe essere un problema dei dischi.
In caso contrario potrebbe essere un problema del controller.
Sono dischi ATA, SATA, o cosa…
Magari dico una cosa scontata, ma hai controllato che siano configurati in Master e Slave?
Citazione:
Mac è intrigante, come Linux peraltro, ma non ne capisco assolutamente niente di nessuno dei due.
Se sai usare un PC sai usare anche un Mac ;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
No il notebook e l' HTPC per ora non comunicano in nessun modo.
Dovresti provare a passare una foto, scegliendone una cha sai essere rovinata sul HTPC ma integra sul Notebook, in un modo diverso da quanto hai fatto finora.
O prendi un cavetto ethernet, o provi a spedirtela via internet, o altro.
Questo per cercare di capire se il problema è nel trasferimento.
Citazione:
Può succedere che alcune foto scattate con fotocamera non perfettamente carica (batterie scariche) possano essere intatte se visualizzate a risoluzioni inferiori (1024x768 del notebook) ma che ne risentano se visualizzate a risoluzioni superiori (1280x720 o 1366x768 dell HTPC)?????
Non direi proprio.
L'immagine è sempre la stessa e se la fotocamera non avesse energia sufficiente per il salvataggio, non l'avrebbe neanche per lo scatto e quindi si spegnerebbe prima.
Però è buona norma salvare una copia delle foto nel formato a cui andranno visualizzati sullo schermo (o quella di uscita dell'HTPC), in modo da non dover riscalare l'immagine.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Questo mi farebbe pensare che i dischi non c'entrino ma che sia un problema di salvataggio e/o trasporto delle immagini.
Visto, se ho ben capito, che il problema è sui dischi HTCP, dovresti verificare se nel bios della mobo esiste un setting che gestisce i tempi di accesso/trasferimento dati ai dischi. Se è troppo basso potrebbe provocare questi problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
@ obiwankenobi
vorrei provare a spostare la discussione nella sezione dedicata all' "Editing AV e Fotografia".
E' possibile o devo aprire un'altro 3d in questa sezione?.
Fatto.
Sempre meglio chiedere di spostare piuttosto che aprire un duplicato.
Grazie.
-
BINGO, il problema è del lettore di schede di memoria dell' HTPC.
Ho ritrasferito infatti tutte le immagini corrotte tramite penna USB è ora si vedono benissimo.
Per riprova le ho ritrasferite su HD tramite SD e si rivedono corrotte.
@ obiwankenobi
ti ringrazio, ma se mi riporti nella sezione HTPC a Natale ti faccio un regalo:D
Questo intanto me lo merito:tapiro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
@ obiwankenobi
ti ringrazio, ma se mi riporti nella sezione HTPC a Natale ti faccio un regalo:D
Questo intanto me lo merito:tapiro:
Questo mi insegnerà a essere troppo solerte. :rolleyes:
Dovrei picchiarti, ma... :)
Ok. Provvedo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ok. Provvedo.
scusami ancora.
Grazie
massimo
-
A questo punto penso che l'unica soluzione sia sostituire il lettore card dello Zalmann (usato si e no 4 volte in tutto).
O magari cambiando porta USB (interna).......... ?
Onestamente il card-reader ha sempre fatto le bizze nel senso che non sempre funziona. Per esempio se prima di togliere la card passo per la procedura "rimozione sicura dell' HW" poi non c'è speranza che il lettore funzioni di nuovo, neanche riavviando il PC (poi di punto in bianco a distanza di giorni ricomincia a funzionare).
Un dubbio: è normale che senza inserire nessuna card nel lettore se vado in risorse del computer trovo gia attive tutte le periferiche di memorizzazione rimovibili??????
ciao
-
Ma la tua macchinetta non ha un USB per la connesione diretta?
Ciao.
-
si. Ma la connessione diretta non si può utilizzare solo per le foto memorizzate nella memoria interna della fotocamera (che non uso perchè con 16mb non vai molto lontano)????
massimo