Esatto. E poi prova ascoltando il semplice DD e/o DTS escludendo qualsiasi DSP dello Yamaha.Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
Visualizzazione Stampabile
Esatto. E poi prova ascoltando il semplice DD e/o DTS escludendo qualsiasi DSP dello Yamaha.Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
f.ree : A quanti Hertz hai tagliato le frequenze? 80? 120? Le tue casse sono delle torri, quindi potresti provare anche a tagliare a 120.
Sicuramente ho provato a girare e rigirare Small e Large per tutte le casse e non cambia quasi niente. Per quanto riguarda Herz e frequenze non so come impostare questi tagli.
Ho provato anche l'audio DD e DTS e non è che sento molta differenza tra i due.
Una cosa forse che avete azzeccato è l'audio del dvd stasera controllerò meglio ma mi pare di aver impostato pcm.
Nel menù del lettore dvd ci sono due voci RAW e PCM siccome in raw non mi veniva fuori la scritta digital sull'ampli o settato in pcm dove la scritta veniva fuori. Non ne sono sicuro ma stasera quando sono a casa proverò a guardare.
Per quanto riguarda l'ampli non mi pare si possano togliere i dsp, io tengo sempre su spectacle che mi pare la resa migliore.
Ti sbagli, i dsp si possono levare eccome. Prova a non usarli, se non sai come fare consulta il manuale, ho 2 amplificatori yahama e il modo per farli andare senza dsp cambia. Controlla sopratutto che riceva correttamente il flusso multicanale e lo riconosca correttamente. Per farlo segui il consiglio di f.ree per impostare l'uscita audio del lettore dvd, poi basta mettere nel lettore dvd un disco con traccia 5.1, all'avvio del film (non del menù eh!) dovrebbe apparirti, sullo schermo dell'amplificatore, il tipo di flusso che sta ricevendo. Se non esce dolby digital oppure DTS c'è qualche cosa che non va nei collegamenti o impostazioni del lettore dvd. Mi raccomando, usa solamente la connessione digitale.Citazione:
Originariamente scritto da gyjfo
Ok, è un casino! Devi ripartire dall'inizio, altrimenti rischi di non venirne fuori. Dalle sensazioni negative che hai avuto rispetto a Bose ecc. ecc. già si capisce che c'é qualcosa che non va.;)Citazione:
Originariamente scritto da gyjfo
1. controlla il lettore dvd: l'uscita deve essere su RAW, su PCM non ti va in Dolby Digital, ma in Dolby Surround e, secondo me, è per questo che non senti grande separazione tra i vari canali, nonché poca dinamica.
2. Per l'amplificatore (se c'é devi scegliere la modalità AUTO, cioé l'ampli sceglie quale codifica usare da solo) e devi controllare che, quando parte un film, ti scatti sul display da Dolby Surround a Dolby Digital. Altrimenti dimmi cosa c'é scritto.
3. Le impostazioni "base" sono circa 90 Hz. per il sub, LARGE per i frontali e SMALL per gli altri.
4. Devi impostare i ritardi dei vari canali calcolando le distanze tra i diffusori e il punto di ascolto. Sembra una stupidaggine, ma è fondamentale per una buona scena e, una volta presi correttamente i dati, poi puoi scordartene. NON smanettare, non serve, anzi crea problemi.
5. Devi impostare i livelli dei vari diffusori. Purtroppo ad orecchio è assai difficile farlo ad orecchio e qui servirebbe un fonometro, comunque nel dubbio lasciali in flat (i frontali, però, dovrebbero essere ben più efficienti degli altri, quindi o abbassi quelli o alzi gli altri). Nel dubbio FLAT
6. Lascia stare i dsp. Prima metti in funzione l'impianto come si deve. DOPO dei dsp ne parliamo...
7. Cavi di grossa sezione di che tipo e quanto grossi? Perché non è corretto dire che non fanno la differenza. Dipende da mille fattori e, comunque, male non fanno proprio. Dispersioni in tratte da circa 10 mt. penso non ne esistano...
Ulteriore indizio che qualcosa non vada. Deve esserci differenza di volume, di musicalità e, non ultimo, il sistema funziona in modo radicalmente diverso.Citazione:
Originariamente scritto da gyjfo
Ho controllato tutto nel setup del dvd avevo impostato giusto, RAW o provato a togliere i DSP e ora è su normal.
L'ascolto è migliorato un po' con questa opzione.
Attenzione, perchè penso si stia andando un po' fuori strada, il mio problema è che, non so come spiegarlo, non mi sento al centro della scena, quasi quasi mi sento più avvolto dalle due casse stereo della tv(anch'esse JBL).
Sull'ampli viene fuori la scritta digital o dts quanso inserisco un dvd e sento effettivamente i suoni che provengono dalle varie casse ma non sento una cosa "avvolta o uniforme", cioè riesco a sentire l'effetto arrivare dalle casse di destra o sinistra o dietro ma non sono avvolto dal suono come ho sentito in giro o come lo sento dalle due casse della tv.
Per quanto riguarda le frequenze e gli Hz sul mio ampli non ci sono questi valori quando vado a variare i volumi dei singoli diffusori sono espressi in Db.
Per rispondere, sempre a Pc74 al punto 5 e 7, mi pare che il problema sia il contrario per me ho dovuto abbassare il centrale per sentire bene le torri.
I cavi li ho comprati al MW e posso dire che sono il doppio o il triplo dei cavetti rossi e neri classici. Gli avevo detto di darmi dei cavi per HT buoni .
Secondo me solo adesso stai ascoltando in DD 5.1, prima avevi un segnale PCM stereo che l'ampli trasformava in 5.1. ;)
regola le distanze e le angolazioni dei diffusori
poi mi sembra strano che tu non possa regolare il taglio di frequenza
Anche a me sembra strano che non possa tagliare le frequenze... E' molto importante, perche' se il taglio e' troppo in basso, dai vari diffusori non ti arrivera' solo musica o parole, ma anche bassi che ti impastano tutto. I bassi dovrebbero essere un compito solo del sub. Comuqneu io capisco perfettamente quello che dici, perche' lo vivo anch'io a volte. Proprio adesso ne ho parlato in privato con un utente, e mi rendo sempre piu' conto che ci sono DVD e DVD. Ieri ho guardato AI ed era veramente orribile. Il dolby era a prendere per il c....o, ogni tanto si sentiva qualche effettino timido di qua o di la'. Poi ti vedi altri film e devi stare sempre col telecomando in mano per paura che ti arrivi la polizia in casa:p. Prova a fer un'altra cosa. Prima di tutto cercati un DVD degno, io ti consiglio Aeonflux che e' spettacolare... Se la trovi, e se esiste, compra la versione piu' costosa, magari a due dischi. Poi regola i valori dei sourround e del Sub piu' in alto del normale, finche' non ti piacera', e vedi se raggiungi un risultato appagante. Se dovesse essere il caso, vuol dire che finora hai vosto i DVD sbagliati. Altrimenti...be', non so cosa dirti. Insisti sul taglio delle frequenze, che secondo me e' importante, e cerca di trovare la voce che riguarda la grandezza degli altoparlanti... niente di piu' facile che hai tutto su small e non lo sai.
Facci sapere.
Un'ultima cosa.... e' anche probabile, che il tuo ampli, per quanto sicuramente di ottima marca e fattura, non armonizzi bene con i tuoi altoparlanti, cosa che sto cominciando a credere anch'io per il mio...(francesco, mannaggia a te:p)
Comunque, difficilmente ho visto un ampli finora che permette tutte le regolazioni che puoi fare col tuo.... Ho trovato sul Web alla pagina tedesca, il libretto delle istruzioni. Per richiamarlo attua la seguente procedura: Vai alla pagina
http://www.yamaha-hifi.de/index.php?...at1=1&idcat2=2
poi in alto a destra immetti nella finestra SUCHE la sigla del tuo ampli. ti verranno fuori due voci: scegli la seconda. Poi scegli la voce BEDIENUNGSANLEITUNG e DOWNLOAD (ti chiedera' un paio di conferme, tu accetta sotto akzeptieren). Il libretto in italiano comincia a pag 255 del pdf.
In particolare mi sono soffermato su queste finestre
C:\Dokumente und Einstellungen\HP_Administrator\Desktop\Dok1.mht (copia e incolla su una pagina explorer)
e queste
C:\Dokumente und Einstellungen\HP_Administrator\Desktop\Dok2.mht
(idem)
che riguardano la selezione del livello in OHM degli altoparlanti e il taglio delle frequenze. Sugli ampli piu' moderni, basta scegliere le frequenze, sul tuo invece devi scegliere delle voci particolari (come LFE per intenderci), ma il risultato e' lo stesso, e cioe' che i bassi vengono inviati al sub.
Spero di esserti stato di aiuto, e sono sicuro che otterrai dei buoni risultati leggendo attentamente il libretto.
Ciao
P.S. Spero che i link delle pagine funzionino... ho salvato come pagina WEB, ma non sono sicuro che possa visualizzarle solo io o tutti. Con Imageshack non funziona perche' non accetta documenti word.
Scusate se non vi ho più risposto ma sono stato preso con il lavoro e non ho potuto fare molte prove ieri.
Ieri sera ho guardato in DVD Miami Vice il film, a parte la schifezza di film o è stato fatto male o di effetti non si è sentito quasi niente, quindi con quel film non ho potuto testare un cavolo.
Ho però che se il volume lo tengo molto alto ho di più il senso di coinvolgimento. Non è che lo tengo troppo basso? Non so come misurano il volume i vostri amplificatori ma io di media lo tengo -40 a -50 quindi circa la metà.
Ho il libretto di istruzioni sottomano e proverò a rileggere i link delle pagine che hai messo non funzionano, magari se puoi scrivere il numero della pagina perchè i link non sono raggiungibili.
Per quanto riguarda il taglio delle frequenze che non ho ancora capito molto bene, se è solo la questione di impostare le casse su small o large quello l'ho gia fatto se invece intendete inserire numeri, hertz allora non so.
Nel menù dell'ampli c'è la voce sotto dolby digital e dts per la regolazione in db del canale LFE per quanto riguarda i bassi, la regolazione va da 0 a -10db per il DD e +10 a -10db per il dts. Ma questi li ho sempre lasciati così perche ho visto che regolano solo i bassi. Per la regolazione del sub o regolato a mano il volume che c'è dietro il sub.