Da specifiche THX i diffusori andrebbero sempre su small, il taglio va a 80 Hz.
Io ho impostato cosi' e mi trovo bene, nonostante i miei diffusori frontali scendano tranquilli a 30 Hz.
Visualizzazione Stampabile
Da specifiche THX i diffusori andrebbero sempre su small, il taglio va a 80 Hz.
Io ho impostato cosi' e mi trovo bene, nonostante i miei diffusori frontali scendano tranquilli a 30 Hz.
Anch'io, pur avendo delle frontali con woofer da 30, nel cinema mi trovo meglio con i diffusori su small, per quanto sia ancora alle prese con il setup del mio sub, arrivato da poco...
Nella musica multicanale devo ancora decidere, mentre nel 2 canali assolutamente frontali su large, senza sub, ma si tratta anche di preferenze personali...
Sottoscrivo anche io l'impostazione small per il cinema.
Mi sorge un dubbio...mica sarò diventato sordo che mi ci vuole la large??? :rolleyes: (Che poi un c'incastra nulla; ma ce lo metto al max mi faranno il cicchetto)
Allora penso che il giusto compromesso per ora sarà lasciare le frontali su large (sicuramente meglio nell'ascolto musicale) e le altre tre su small ed il taglio a 100Hz dati i diffusori in mio possesso!
Sì ma Vilnius, sei proprio sicuro dei frontali su large? Le M1 son così piccoline...
Al limite le rimetti su Large per i CD (li ascolti senza sub?), ma per il resto (compresa anche la musica multicanale) mi sembra strano che vadano meglio su Large...:rolleyes:
Probabilmente devo ancora trovare il miglior ascolto possibile. L'ascolto dei cd senza sub è limitato, si sente subito tutta una serie di bassi a volte strumenti interi che vengono fuori solo a sub acceso! Ma ripeto su small le sento un pò mortificate, poi accetto suggerimenti per altre prove ..Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Concordo...le M1 sono "SATELLITI" e come tali banda bassa inesistente.
Se li metti su large perdi veramente una bella fetta di frequenza... Devi cmq accendere il sub in entrambi i casi (sia in small che in large).
Per il 2ch le M1 non vanno bene...o meglio te le fai andar bene; ma se prendi due diffusori più grandi senitresti una differenza abissale...
Molte persone più o meno inconsciamente pensano che mettere i diffusori su small equivalga a "castrarli" o a "sminuirli".
In realtà spostare le basse frequenze su un diffusore dedicato (nell'ipotesi che sia di buon livello e tagliato ad una frequenza abbastanza bassa da essere non direzionale) porta a miglioramenti notevoli anche a diffusori di gran pregio.
Quoto Antani, in particolare in questo caso.
Mi son guardato la risposta in frequenza dichiarata dalla casa per le M1: 80Hz - 23 KHz.
Ammesso che il dato sia assolutamente veritiero all'Hz e che non vi sia calo di Db a 80 Hz (ci credo poco), tagliandole a 100 le M1 emetterebbero le frequenze 100 - 23.000 anziché 80 - 23.000 che emetterebbero se messe su "Large".
Ora, quanto peso può avere la perdita di questo range di frequenze (80-100 Hz) emesso da un woofer da 10 cm?;)
Se le specifiche THX danno dei suggerimenti per l'impostazione dei diffusori, bisognerebbe anche avere dei diffusori certificati THX...
Il sub andrebbe tagliato più in basso possibile, dato che già intorno ai 100Hz le basse frequenze mantengono caratteristiche direzionali, e la quota delegata al sub richiede, per la sua unicità, che le frequenze siano sufficientemente basse da perdere la direzionalità. Tagliare troppo alto toglie credibilità e tridimensionalità alla scena sonora
Ovvio che poi sia diverso il caso in cui si abbiano dei mcrodiffusori o delle torri a pavimento.
La sola risposta in frequenza dichiarata non è assolutamente un parametro affidabile. Talvolta il campo +/- in cui viene dichiarata, specialmente agli estremi, è incredibilmente ampio.
In ogni caso i filtri hanno una certa pendenza, cioè hanno un'attenuazione di un certo numero di dB per ottava, non un taglio netto, quindi non è vero che dalla frequenza di taglio in su funzioni solo il diffusore e dalla stessa frequenza in giù solo il sub. Alcuni sub amplificati permettono quindi di regolare pendenza e frequenza di taglio.
In sintesi... prendersi qualche ora per provare...
Andy, io ho fatto un discorso semplificato, per rendere l'idea;) , anche se credo che un taglio ai diffusori, con una pendenza di 24 Db o più (mi risulta che l'impostazione "small" applichi un taglio abbastanza ripido) li renda di fatto inudibili dal punto d'ascolto, se contemporaneamente c'è un sub che emette le stesse frequenze non attenuate e con ben altra enfasi...;)Citazione:
Originariamente scritto da andybike
In ogni caso, se i frontali fossero ancora parzialmente udibili (cosa che non credo), allora a maggior ragione il nostro amico dovrebbe rivalutare l'opzione "small"...
Poi, certo, nulla può sostituire le prove sul campo, ma, parlando di teoria (l'unica cosa che possiamo fare qui), questo mi sembrava uno dei casi in cui l'opzione "small" fosse da dare praticamente per scontata...;) :cool:
Il taglio a 100Hz è proprio il frutto delle prove fatte con segnali test inviati alle M1, a 80Hz si sentono ma sensibilmente meno. Il sub dal canto suo non ha una resa regolare fra i 150 e 50 Hz (a 45 Hz sembra di aver messo un tagliabasso efficacissimo, si perde quasi del tutto). a 100 Hz per es. ha un calo, è possibile che lasciando su large in realtà si guadagni comunque qualcosa da un'interferenza costruttiva fra sub e frontali?
E' da qui che sono partito, dalla teoria che impone tutto su small e addirittura taglio a 120 (date le piccoline, poi mi sono reso conto un pò alto)!Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
E' evidente che hai problemi in gamma bassa, probabilmente dovute a risonanze ambientali. In alcune situazioni l'ascolto é più piacevole tagliando le basse frequenze (come nel tuo caso con diffusori su small) piuttosto che riproducendo a frequenza intera con l'intervento del sub. Si tratta anche di gusti personali.
Quello che farei io nel tuo caso, anche nell'ascolto stereo, è:
- diffusori su small
- taglio a 100 Hz, meno sarebbe meglio ma con quei frontali non ce la fai
- equalizzazione digitale del sub