Mi vuoi portare a fare una battutaccia? :Prrr:Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
ciao
bidddo (°J°)
Visualizzazione Stampabile
Mi vuoi portare a fare una battutaccia? :Prrr:Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
ciao
bidddo (°J°)
è più facile dire che la battutaccia l'ho fatta io...:)
Ciao Fred,Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
prova a guardare la lunghezza del file scaricato, secondo me è troncato (cioè più corto dei 6.591 KB che dovrebbe essere) e quindi Acrobat lo vede come file corrotto. Se il tuo PC lo ha messo in memoria cache lo puoi scaricare per tutta la vita ma ti ritroverai sempre il file di partenza (perchè in realta non se lo scarica più, lo prende direttamente dalla cache). Prova a ripulire la cache (da Explorer fai Strumenti-Opzioni Internet - Elimina File) e a riscaricarlo, good luck!
Per il DVD test, vista la dimensione credo che tu abbia scaricato il Meringhi test (che va benissimo ma che non conosco), il DVD test e relative spiegazioni di AV Magazine lo trovi qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/dv...est_index.html
Ciao
ciao e grazie iceman2.
Perfetta interpretazione, il file non era completo. Ho provato a ripulire la cache, e scaricarlo + e + volte ma si ferma sui 5.8 invece che sui 6.5mb. Proverò ancora sperando di riuscirci.:(
Per il dvd, si era il merighi, ora ho scaricato quello di avmagazine ed utilizzerò questo per il setup del TV. che faccio unzippo il file in un DVD video ed il gioco è fatto o c'è altra procedura?
Poi per settare il TV, se non ho capito male, la prassi + logica è la seguente.
1- Nel service menu abbassare il VGain (cosa uso come immagine sotto di riferimento per vederne gli effetti, il normale segnale televisivo?), cosi per limitare l'effetto facce...
2- con il DVD inserito, sempre nel service menu taro le geometrie.
3 - luminosità, contrasto, saturazione, nitiezza li aggiusto nel menu "normale" della TV sempre tenendo il DVD come riferimento?
E' giusto o nel service menù ci son altri valori che influiscono sulla qualità dell'immagine (ho letto qualcosa sulla messa a fuoco per esempio).
Grazie ancora del supporto e dei validi consigli che dai.
Ciao.
Fred.
Masterizzalo esattamente come se fosse un DVD, c'è una directory con immagini HD (che non puoi visualizzare sul TV) che puoi escludere.Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
1- Il service menu si sovrappone in trasparenza sul canale che stai vedendo, durante il procedimento puoi, usando il telecomando, cambiare tranquillamente canale o tipo di ingresso. Per verificare l'effetto "facce di gomma" cercati un canale che trasmetta dei primi piani...Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
2- Esatto
3- Il DVD test ti aiuta a trovare il miglior bilanciamento teorico Contrasto/Luminosità/Colore, non è però detto che sia quello che ti appaga di più l'occhio. Io di solito procedo così: con il DVD test trovo il bilanciamento migliore (dettagli nelle ombre e nelle alte luci, saturazione dei colori), poi guardando le trasmissioni reali (su differenti ingressi) modifico leggermente la messa a punto teorica fino a che non sono soddisfatto. Vedrai che rispetto alla messa a punto teorica dovrai aumentare un po' il colore...
La nitidezza è un valore molto soggettivo, io non alzerei a più di 20-30 per non creare una visione troppo artefatta, ma vedi tu.
Per la messa a fuoco niente da fare, non si regola dal service menu ma bisogna aprire il TV, cosa che ti sconsiglio vivamente visti i rischi derivanti dalle alte tensioni.
Ciao
grande, esaustivo e chiaro come sempre.
con DVD alla mano (e spero prima o poi anche di user manual) provvederò a sistemare come consigliato da te, anche se il mio chiodo fisso rimane sicuramente il problema delle facce di gomma, che anche se limitato con alcuni accorgimenti di contrasto/luminosità, ecc rimane comunque e spero che con il vgain migliori ancora. (sulla pelle e sui capelli in alcuni casi è osceno, perde le rughe d'espressione e poi ricompaiono in una frazione di secondo, oppure i capelli che sembrano muoversi su e giu e avanti e indietro, e potrei andare avanti con i visi che si spostano e i nasi no, guancie gonfia/sgonfia, e cosi via; e premetto che non sono un purista dell'immagine ma l'occhio non può non cadermi sempre su questo "difetto" quando vedo un primo piano in TV). Per resa cromatica in generale, profondità del colore, del nero, ecc sono gia ampiamente soddisfatto del risultato ma una taratura un po + precisa non può che far bene.
Rimane comunque aperto l'invio a chi fosse riuscito a diciamo sistemare questo disturbo video a postare i loro interventi in modo da capire se alla fine vinco io o i 100Hz e ste dannate facce di gomma! :)
ciao.
Se stai postando dall'ufficio è molto probabile che che accedi ad Inetrnet tramite un Proxy Server il quale, guarda caso, gestisce anche lui una memoria cache...Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
In questo caso sei fatto... finche il proxy non azzera la propria cache non hai speranza di scaricare il file intero...
prodigi della tecnologia...
Ciao
mannaggia, che dire allora mi toccherà cambiare ufficio :)
beh io proverò anche domani, sperando che bidddo o qualche buon samaritano si ricordi di inviarmelo via mail.
Grazie ancora del supporto.
Nel frattempo attendo fiducioso prima di mettere mano al service menù.
ciao.
Se hai un ADSL prova da casa, lì il Proxy non c'è di sicuro...:DCitazione:
Originariamente scritto da fred1979
Hai postaCitazione:
Originariamente scritto da fred1979
ciao
bidddo (°J°):angel:
grazie 1000, sei stato gentilissimo!!
manuale ricevuto.
Ciao!
Ieri ho avuto modo dopo tempo di inattività di riaccendere il TV e l'effetto facce di gomma l'ho riscontrato solo 1 volta su un canale Rai.
Mediaset, MTV, La7 invece visione perfetta ecc ecc tanto da lasciarmi piacevolmente sorpreso (ovviamente tutti senza DNR con ricezione da antenna), senza che io abbia toccato un solo tasto.
Potrei pensare che comunque questo "difetto" sia legato in qualche modo alla qualità del segnale video in ingresso dei vari canali in base alla ricezione, ma poi se penso che sul DVD (che ha qualità decisamente migliore) collegato nell'ingresso A/V questo difetto mi si presenta in maniera + frequente, ecco che crolla anche questa idea.
mah.
Mi sembra strano che tu possa rilevare "facce di gomma" durante la riproduzione di dvd perchè un segnale migliore minimizza il problema. Ieri sera avevo provato a fare alcune foto alla speaker del telegiornale utilizzando tre fonti diverse, ma non sono venute bene a causa di interferenze tra la trama dello schermo e il sensore della fotocamera, disturbi che impedivano una valutazione obiettiva del raster. Quando ho trovato la giusta distanza, ho sbagliato l'esposizione!!! ma era mezzanotte e avevo sonno :zzz: Riproverò oggi pomeriggio se riesco a conquistare il telecomando :) Da quando ho abbassato il gain, le facce di gomma sono quasi scomparse.Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
ciao
Bidddo (°J°)
guarda bidddo sembra stranissima anche a me come cosa il fatto che con i DVD io noti + frequentemente questo effetto (ribadisco che al momento il DVD è collegato nell'ingresso A/V, quello laterale con 1 cavetto video e 2 audio per intenderci). Forse solo perchè al momento vedo + quelli che la TV :)Proverò a fare ulteriori test (è probabile che abbia anche settato male l'uscita del DVD e che questo influisca sulla qualità d'ingresso, ma sicuramente il segnale del DVD è molto migliore rispetto a quello dell'antenna). credo comunque che + che essere legato alla qualità del segnale (che come giustamente evidenzi tu no ha senso se pensiamo ai DVD nel mio caso), sia legato al tipo di contenuto che passa, ai suoi colori, alla luminosità generale dell'immagine, all'accoppiata dei colori viso/fondo. (es. Quando vedo un DVD, che è girato in locali chiusi, dove il contrasto tra i colori dei visi e lo sfondo c'è ma non con tonalità di colore totalmente differenti, vedo tutto alla perfezione, anche i minimi dettagli. Quando invece ci sono immagini in cui accanto al colore (con colore intendo la somma della luminosità di quel colore, del tono di quel colore, della saturazione di quel colore, ecc ecc) del viso c'è una altro colore che al TV non piace (e non so per quale parametro), è come se digitalmente intervenisse ( il famoso GAIN?) in qualche modo con una sorta di compensazione, con il risultato che abbiamo le facce di gomma (e forse non è un caso che io riscontri questo difetto solo su capelli e visi ed in determinate immagini, altrimenti l'avrei sempre su tutti i visi no? invece nello stesso canale/DVD un momento c'è, l'altro no).
Buono a sapersi che regolando quel valore si possono ottenere miglioramenti.
... che in effetti è il peggior tipo di collegamento che tu possa fare per il DVD... Prova a cambiare da videocomposito su RCA a RGB su Scart o addirittura Component (se puoi) e vedrai che le cose migliorano.Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
Guarda, fermo restando che nessuno di noi ha capito esattamente quali sono le condizioni che influenzano la comparsa delle facce di gomma, nell'AV Forum Inglese (dove sono molto più "impallinati" di noi) sostengono che:Citazione:
Originariamente scritto da fred1979
- Il fenomeno è provocato dalla tecnologia 100 Hz. (e questo lo abbiamo capito anche noi)
- la comparsa del fenomeno (che loro chiamano "melting faces" - che rende bene l'idea, letteralmente "facce che si sciolgono") è influenzata dagli artefatti digitali introdotti dalla compressione del segnale. Quindi più il segnale di partenza è compresso maggiore è la possibilità che si verifichi il fenomeno.
Quanto tutto questo sia vero è difficile a dirsi, a me tutto sommato torna: nel mio caso il fenomeno si verifica soprattutto su filmati vecchi (tipicamente anni 70) in cui la compressione sommata alla scarsa qualità del materiale sorgente può effettivamente creare artefatti che "disturbano" il nostro TV.
Ciao