Le frequenze piu' basse attraversano persino muri leggeri, quindi se li sono i problemi non li risolvi certo in quel modo e nemmeno con trattamenti passivi "normali" ...Citazione:
Originariamente scritto da lello
Visualizzazione Stampabile
Le frequenze piu' basse attraversano persino muri leggeri, quindi se li sono i problemi non li risolvi certo in quel modo e nemmeno con trattamenti passivi "normali" ...Citazione:
Originariamente scritto da lello
Direi nulla.Citazione:
Originariamente scritto da lello
Non mi risulta che il sughero abbia proprietà fonoassorbenti (fonoimpedenti
forse, non sono pratico)
con o senza sughero non cambia assolutamente nulla...
Il sughero ha caratteristiche termoisolanti ma nulla più.
Per quanto riguarda le basse, come è già sato detto da altri, non c'è santo che tenga, o separi meccanicamente l'ambiente dal resto della casa o le vibrazioni se ne andranno a spasso per i dintorni.
Ciao
E se usassi uno di quei proiettori di suoni? Mi sembra che loro hanno bisogno proprio di pareti riflettenti, giusto?
http://img390.imageshack.us/img390/6...fanim011az.gif
Nessuno che si voglia sbilanciare? Purtroppo non ho modo di provarlo nella mia stanza e l'unica è chiedere a chi già lo possiede.
Sono scettico sulla reale qualità di un elemento del genere, visto che sfrutta una caratteristica acustica che noi ci sbattiamo per ammazzare, nei nostri HT. ;)
comunque c'è un thread apposito nel forum riguardante gli altoparlanti.
Da non leggere, visto che è scritto da chi lo possiede :p
Parlate di questothread?
Qui ne parlano anche abbastanza bene, ma non c'è la risposta al mio problema.
P.S. Certo che paragonato al Kwisatz Theater sembra una radiolina anteguerra.:D
E allora ti conviene cominciare a scavare :read:
:D
Eppure...leggetevi un pò quest'articoletto di qualche anno fa..:read:
Edit: forse si riferivano a questo mostriciattolo :)
quarantamila dollari... mi è costato molto meno lo scavo :D
Visto che la speranza è l'ultima a morire:D , riprendo questo vecchio 3D per chiedervi un ultimo parere: che ne dite se copro pareti e soffitto in maniera integrale (o quasi) con pannelli di eraclit da 1,5?
Diventerebbe forse troppo soffocata?
Allora ragazzi, ho proprio bisogno di un consiglio.
Nei giorni scorsi è venuto a casa mia un mio cliente, geometra, a visionare la mia saletta e, secondo lui, sarebbe possibile risolvere il problema dell'altezza (bassezza :D ), rivestendo pareti e soffitto con pannelli di eracustic. In settimana dovrebbe farmi sapere qualcosa di più, in quanto deve informarsi meglio presso un rivenditore.
Purtroppo, secondo me, la certezza che la soluzione da lui prospettata possa andare bene, l'avrei solo dopo aver montato i pannelli ed acquistato l'ampli e le casse.
Volendo evitare di spendere soldi inutilmente, vorrei appunto il vostro consiglio spassionato: vado avanti con la soluzione pannelli di eracustic ed impianto audio classico, oppure ripiego nel proiettore di suoni Yamaha?