Scusate l'OT.... ma sto sputando la milza dal ridere....Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
:D :D :D
Visualizzazione Stampabile
Scusate l'OT.... ma sto sputando la milza dal ridere....Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
:D :D :D
@ Cobracalde
completamente giustificato.
@ Lanzo
Guarda che se questa non la riporti direttamente tu in "Mai dire AV..." la riporto io, avvisato.
Ma cosa mi tocca leggere. :rolleyes:
Ma almeno, esprimevi un desiderio ?
Ciao
lol ne avevo attaccate talmente tante che si poteva leggere senza lampada
mauuaahhaha
Nella mia cameretta ne attaccai 600, tutte prese come regalo con i biscotti Pan di Stelle del Mulino Bianco.Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
Arrivai a pesare 128 kg.
La quantità di luce assorbita in fase di carica oscurava completamente la lampada da 100 W che avevo sul comodino.
Vedevo distintamente i fotoni convergere verso le avide stelline.
Era uno spettacolo quantistico.
Quando attaccai la seicentounesima si formò un buco nero.
Ragazzi !!!
Torniamo tutti quanti in tema.
Grazie e ciao.
:cry: PASSATO IL ROMANTICISMO !!!!!!!!!
Pero l'idea non era male dai....
Bello il celo nella foto :cry: :cry: :cry: :cry:
...come volevasi dimostrare...
un'alternativa "casalinga" potrebbero essere i led, ti fai un alimentatore un po' di reti di resistenze tanti fili e via. prendi i led bianchi più piccoli che trovi (ne esistono veramente di tutti i tipi)... secondo me può funzionare... e sicuramente il costo è irrisorio rispetto alla fibra ottica. per quanto riguarda la dimensione dei led (che anche nella versione più piccola sono sicuramente più grossi delle fibre) potresti giocare con la dimensione del foro nel pannello. se poi vuoi strafare e ti diletti di elettronica puoi fare un circuitino che dia l'effetto tremolante alle luci tipico di alcune stelle. credo che esistano dei kit per luci di natale che si potrebbero adattare bene.
Insomma come alternativa DIY economica mi sembra possa reggere...
ciao
Giancarlo.
E' una alternativa possibile, è anche vero che sicuramente verrebbe a costare meno delle cifre indicate, però non credo sarebbe comunque molto economica.
Il numero dei LED sarebbe abbastanza elevato, ma a parte questo, ci sarebbe il problema di alimentarli.
E' vero, UN led richiede una tensione bassa ed assorbe poco, ma se questo assorbimento lo moltiplichi per il numero totale la corrente totale sale a valori non indifferenti; si può ovviare in parte alimentando a tensione più alta, comunque la potenza assorbita rimane la stessa, non proprio bassa.
Sarebbe meglio susddividere il carico tra più alimentazioni.
Ci sarebbe poi da prendere in considerazione il lavoro vero e proprio, veramente lungo e noioso da realizzare.
Se poi si vuole aggiungere l'effetto tremolio il cablaggio si complica; non si possono collegare tutti allo stesso generatore, quindi bisogna suddividere casualmente i vari led tra vari generatori.
Si può sicuramenmte fare, ma messo tutto in conto credo sia meglio acquistare della fibra iottica a metri e realizzare il tutto.
Poichè la stessa non viene utilizzata per trasmettere segnali non è necessario ricorrere agli attrezzi speciali per tagliarla e intestarla, per cui il costo sarebbe solo quello della fibra (non economico, lo ammetto).
Ciao
Però forse forse la fibra ottica posso averla ...hemm...gratis!!!!:D
In un angolo remoto del capannone dove lavoro c'è una bobinona con cavo a fibra ottica ........;) ;) :rolleyes:
Se ci fornisci garbatamente le coordinate geo-referenziate passiamo anche noi in nottata e tra qualche settimana apriamo un bel sondaggione dal titolo: "Votate le realizzazioni cielo stellato DIY"....Citazione:
Originariamente scritto da matrixxx
Potresti cominciare a procurarti una lampada a fibre ottiche, tipo quelle anni 70. :)
Quelle moderne costano poco e hanno sorgente luminosa a led.
Le fibre non saranno lunghissime, ma qualcosa puoi già impostare.
http://img175.imageshack.us/img175/3631/lucekj5.th.jpg
:cool:
l'ipotesi dei led e' certamente valida, pero' bisogna prendere in considerazione anche il fattore installazione/manutenzione.
I led come li colleghi?
li saldi ai cavi?
se si rompe qualche led che fai metti giu' la controsoffittatura per sostituirlo?
a parte poi il lavoraccio per l'installazione.
Al momento la soluzione piu' economica e' quella di matrixxx:rolleyes:
Io ho risolto: dormo sul terrazzo.
se lo fai in val padana non risolvi il problema, almeno fino a primavera :)