Visualizzazione Stampabile
-
NO e hai ragione ho fatto una ca..ata !! :doh: :muro: :incazzed: ...altro che mente geniale :)
Grazie !
Adesso devo pensare ad altro per avere la possibilità di cambiare il bugnato !!
Il problema è che quello non biadesivo è in pannelli da 1000x1000 e a me serve 1050 (circonferenza) x 1200 (altezza)
Consigli ???
-
Io intanto aspetto evoluzioni...
Ieri ho cominciato a fare la prova con gli stracci e devo ammettere che qualcosa sembra essere cambiato. Sarà suggestione? Non penso.... :wtf:
-
Cambiato i pannelli con quelli senza biadesivo 2000x1000 e taglio 200mm di lana di roccia :cry:
@kaljeppo
I mucchi devono essere il più alti possibili e larghi (300/400 x H 1000).
Se senza senti un po' di eco già con i mucchi dovresti avvertire il miglioramento.
-
Ho aggiornato le foto e le descrizioni e ho preparato le prime due trappole acustiche.
Per fare in modo di sfilare ed infilare i fogli bugnati sulla lana di roccia ho dovuto tagliare i pannelli alla lunghezza di 1120mm nonostante la circonferenza teorica fosse di poco più di 1005mm.
Questo per avere la possibilità di cambiare il rivestimento esterno in modo semplice e veloce.
Ecco il risultato finale
http://img89.imageshack.us/img89/336...ticaac0.th.jpg
-
Bel lavoro ;)
E siccome sei stato così bravo.....
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=391
:p
-
Finito tutto il lavoro..
http://img221.imageshack.us/img221/6...sicafk5.th.jpg
Adesso con i fogli di fonoassorbente che mi sono rimasti farò 2 TT piccolini visto che devo solo comprare della lana di roccia.
-
Complimenti, da domani tento anch'io, che il cielo me la mandi buona, la costruzione delle trappole.
L'unica cosa che ancora non ho capito è come hai fatto alla fine ad attaccare i pannelli anecoici alla lana di roccia.
-
Ho tagliato i pannelli alla larghezza di 1120mm (la circonferenza teorica è 1050 ma dopo 4 prove direi che questa è la misura ideale), ho usato una striscia larga 80mm e alta 1000mm di un materiale sottile tipo plastica (non mi ricordo il materiale ma uno vale l'altro), ho applicato 4 strisce di biadesivo e ho "attaccato" i due lembi del pannello fonoassorbente sulla striscia col biadesivo.
A questo punto ho messo il silicone "millechiodi" sulla giunta (meglio abbondare) e ho aspettato 24 ore (la cosa più difficile :D ) facendo attenzione a mantenere pressato i due lembi.
Il giorno dopo ho infilato il mio pannello "giuntato" sulla lana di roccia (si fa un po' di fatica ma ci si riesce).
Io non ho tolto la "striscia di plastica" che però una volta asciugato il silicone si può tranquillamente fare.
Per me poter cambiare il pannello fonoassorbente era una cosa fondamentale perchè con il tempo si sporca e trattiene gli odori (purtroppo c'è chi fuma :mad: ) e quindi anche se ho complicato un po' la cosa ho preferito questa soluzione per non buttar via la lana di roccia.
Spero di essere stato chiaro, anche se ho qualche dubbio dopo averlo riletto...:D
-
Chiarissimo, grazie. Non avevo capito la "finezza" nel poter sostituire il pannello anecoico, che effetivamente con il tempo può assorbire polvere e cattivi odori. Mi mettreò all'opera...
Ciao.
-
Come procede il lavoro ?
Io ho messo in cantiere altre 2 (forse 4) più piccole visto che mi sono avanzati dei pannelli bugnati :D
-
ma, una domanda, la lana di roccia dove si compra?
-
Li trovi anche da Castorama o cose simili ma ti spennano.
Guarda se nella tua zona ci sono dei venditori di materiali d'isolamento che normalmente lavorano con imprese edilizie ma spesso vendono anche a privati..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Li trovi anche da Castorama o cose simili ma ti spennano.
Più che il prezzo elevato, come dicevo nella discussione sulla mia sala cinema, la vera differenza sta nella qualità del pannello...
-
Di quelle dimensioni (320mm esterno) non sono in tanti a farle e siccome vengono utilizzati per le centrali termiche sono di buona qualità (a livello termico ma non so dirti a livello acustico :D )
Comunque dopo varie prove devo dire che i miglioramenti con 6 trappole acustiche ci sono stati ma non da far gridare al miracolo !
Mettere le tende dietro la parete d'ascolto ha migliorato più dei TT (non ho provato a togliere le tende per sentire che differenza facciano i soli TT )
Le tende sono fatte con un materiale molto spesso e a pelo lungo (non ricordo il nome del tessuto)
Cambiare la posizione dei diffusori (allontanandoli dall'angolo) incide di più che tutto il resto messo insieme.
Comunque è bello sapere che ci sono perché a volte la suggestione conta più della realtà..(infatti ne ho costruite altre due di diametro inferiore)
Ecco secondo me quello che ha inciso maggiormente nel migliorare la mia stanza
1) Posizione dei diffusori
2) Tenda
3) Cambio dei cavi di potenza (sempre autocostruiti ma schermati e messi a terra !)
4) Trappole acustiche
5) Filtro di rete Power Monster 5100
Settimana prossima mi arrivano anche i diffusori nuovi (La scala II) e finalmente avrò terminato l'aggiornamento della mia saletta
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Di quelle dimensioni (320mm esterno) non sono in tanti a farle e siccome vengono utilizzati per le centrali termiche sono di buona qualità (a livello termico ma non so dirti a livello acustico :D )
Non mi sono espresso in modo completo :D parlavo di qualità riferita al materiale, mi è capitato di acquistare pannelli che appena li si toccava si sbriciolavano, invece gli ultimi presi sono molto compatti e discretamente rigidi, qualità molto utili per l'uso che ne dobbiamo fare.