Due piattaforme c'erano e sono finite male. I fatti hanno dimostrato che non c'è spazio per due pay TV satellitari, in Italia, come nella maggior parte dei paesi UE.Citazione:
Originariamente scritto da Dili
Visualizzazione Stampabile
Due piattaforme c'erano e sono finite male. I fatti hanno dimostrato che non c'è spazio per due pay TV satellitari, in Italia, come nella maggior parte dei paesi UE.Citazione:
Originariamente scritto da Dili
Come ha già scritto qualcuno, non è matematico che con la presenza di altre emittenti satrellitari i prezzi diminuirebbero..
Se fosse così allora le assicurazioni auto dovrebbero essere quasi regalate, il prezzo della benzina dovrebbe essere più diversificato tra i vari produttori.
Ci fossero in due piattaforme satellitari, probabilmente ci sarebbero solo pochi Euro di differenza.
Però, non riesco a capire questo tipo di discussione.
Leggo qui e in altre discussioni frasi del tipo: "Ora mi abbono all'HD, ma spero che aumentino i canali, perchè sono pochi".
Non sarebbe più giusto dire "Appena ci sarà un discreto numero di canali, con programmi variati e qualità senza problemi, mi abbonerò".
Che senso ha abbonarsi a qualcosa di cui si conosce a priori il costo e poi lamentarsi dello stesso ?
Io sono abbonato a una rivista straniera di elettronica, mi costa più del doppio delle riviste italiane, ma non trovo da dire all'Editore, sò cosa mi costa, la voglio avere e la pago; se un domani il suo contenuto non mi soddisferà più non rinnoverò più l'abbonamento, come ho fatto anni fa con un'altra.
Per concludere: SKY fa una certa offerta, vi dice quali sono i costi, se ritenete che siano equi ci si abbona, altrimenti no.
Per quanto riguarda le varie offerte estemporanee e promozioni varie sono la prassi in tutti i settori; ricevo non so quante telefonate di gestori telefonici che mi offrono continuamente varie offerte e sconti.
Ciao
Forse è stato coloritamente detto che una cosa è certa: Sky NON dice i prezzi ed i servizi offerti, perchè cambiare promozioni, offerte, sconti, presunti regali ogni 3 secondi significa esattamente NON essere chiari sui prezzi.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non mi sembra esattamente così, se rileggi alcuni interventi, vedi che ci si lamenta, ad esempio, del costo del deposito per il decoder o per il costo dell'attivazione per l'HD, facendo anche il paragome con l'estero; cose e costi che mi sembra fossero ben conosciute PRIMA di sottoscrivere l'abbonamento.
Oppure ci si lamenta per il costo PIENO quando l'offerta dei canali non è ancora quella definitiva, anche queste cose che, mi sembra, fossero già conosciute.
Penso che sul sito di SKY siano indicate le varie tarfiffe ed una tantum, che poi vengano fatte sempre nuove offerte, probabilmente migliori di quelle precedenti, per attrarre nuovi potenziali abbonati, è normale politica commerciale di moltissime realtà commerciali, dalle auto al cibo per gatti.
Se acquisto un TV a tot e 15 giorni dopo lo stesso negozio si mette a fare un 3 x 2 per venderne di più, la cosa può scocciarmi, ma sicuramente non posso prendermela più di tanto.
Ciao
Sono tutte ragionevoli e condivisibili le cose dette da Nordata. Senonchè (secondo me) qui si sta parlando non di una offerta base (dove vale al 100% quello che dice Nordata: se è chiaro e trasparente che un determinato pacchetto costa XX non ve la prendete dopo qualche mese perchè avete accettato di pagare XX per quel determinato pacchetto...) ma di un qualcosa di diverso... un qualcosa che viene proposto ad un CLIENTE!!! Che dovrebbe essere trattato con i guanti e non preso per i fondelli... Mi riferisco a tutte le "offerte" (sulle quali ad esempio Telecom e TIM sono "specializzate"...) del tipo: caro cliente, ti regalo questo! Lo vuoi? Che tu rispondi sì per poi scoprire che il "regalo" si trasforma in breve tempo in un ulteriore onere... dal quale non puoi più liberarti...
Mi ricordo che una volta Telecom mi aveva "regalato" la segreteria telefonica digitale per 6 mesi... peccato che poi ho dovuto pagarla per ulteriori 12 mesi senza potermene liberare...
Alla fine però ho mandato disdetta alla Telecom....
Ecco: secondo me non ci sarebbe molta concorrenza in più a livello di prezzi se ci fossero concorrenti di Sky. Ma perlomeno potresti mandare a quel paese uno dei concorrenti se ti prende per i fondelli...
PANE AL PANE.....(spero non ve la prendiate....)
Ricordo cmq a fede che Sky seppur monopolista, offre un prodotto non solo non infungibile, ma facilmente aggirabile, e tralaltro che offre un bene voluttuario: ad es. io ne faccio tranquillissimamente a meno!!:cool:
se fa queste prese in giro, uno ci rinuncia: amen:
c'è il digitale terrestre, c'è il dvd, c'è fastweb, c'è il video on demand....
c'è il sole, il mare e le femmine!!
Niente contro chi usa il satellite, ma dannarsi per avere una cosa alquanto superflua facendosi spillare quattrini a tradimento, io ci vedo una certa vena di autosadomasochismo!!:mbe:
walk on
sasadf
Vero, ma se non esistesse il superfluo non esisterebbe neanche la società Occidentale come noi la conosciamo, ergo, nulla è più necessario del superfluo (già Oscar Wilde l'aveva capito).
beh, insomma quello che fa solo *********, io lo lascerei in disparte!!:rolleyes:
tanto + che al giorno di oggi anche il superfluo è in offerta soprabbondante rispetto alle reali e futili necessità della macchina uomo: ergo, sky, per me continua a restare OUT!!:yeah:
walk on
sasadf
Io mi sono abbonato a Sky HD e lo rifarei oggi stesso.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Spillare quattrini a tradimento ? Si forse lo 0,7 della rivista per il resto sapevo quanto pagavo.
In quanto alle altre offerte meglio leggersi per bene tutti gli *
Ciao
Antonio
Voglio dire che anche star qui a digitare è alquanto superfluo, e probabilmente lo stai (stiamo) pagando assai di più del suo prezzo reale, eppure...