gliel'ho detto... una sera va in un ristorante cinese e fa leggere il manuale alla cameriera XD
Visualizzazione Stampabile
gliel'ho detto... una sera va in un ristorante cinese e fa leggere il manuale alla cameriera XD
Ciao a tutti,
se vi servono info tecniche chiedete pure (magari accompagnando con MP così me ne accorgo prima).
Un mio amico moooolto esperto l'ha aperto mi ha consigliato caldamente di utilizzare le prime due linee di ingresso AV solo in configurazione 5 + 1 e non in configurazione stereo. Quegli ingressi infatti hanno prima un L + R e poi hanno gli altri 5 canali. Gli L + R sono collegati ai frontali AV attraverso un chip di controllo del preamplificatore. Onde evitare strani ritorni mi ha consigliato di utilizzare le AV con apparecchi 5 canali e le A con quelli stereo, per maggior sicurezza e durevolezza dell'apparecchio.
Per il resto è rimasto colpito dalla qualità per il prezzo.
Mi ha anche precisato che le schede mark levinson (che ha potuto manipolare molteplici volte) sono più curate nei materiali. Nulla da eccepire sul progetto invece che a suo parere è molto valido.
A me piace il suono e per la spesa sostenuta sono molto soddisfatto, come ho già postato in precedenza.
Saluti a tutti.
A
se fosse solo per i materiali....la dfferenza è nelle circuitazioni
. aaaah ecco
mi sembrava strano che fosse proprio un clone al 100%
ma penso che non lo sia neppure al 20%
Un 10% max,in più senza hdmi è completamente fuori mercato
Neanche il red rose ha l'hdmi. I due ampli esteticamente e come connessioni sono identici al 100% (logo a parte)
Se la differenza esiste è da ricercare unicamente nel suono.
Dell'hdmi non so che farmene dato che delego la parte video ad uno scaler "serio"
ma si parlava del marchio ML o de prodotti fatti dall'ing. ML?
Forse c'è da fare un piccolo chiarimento: chi non ha visto e sentito come suona la macchina difficilmente può giudicare. Parliamo di un clone del multicanale red rose (quindi costruito dal sig. Levinson non il marchio ML che come sappiamo tutti non è più suo). Si tratta comunque di un ottimo oggetto, non posso dire se suoni meglio o peggio del red rose, certo è che la componentistica è di qualità ed il progetto sembrerebbe del tutto simile al gemello.
Vi rammento la questione legale in corso tra korsun e red rose proprio per questi apparecchi (compresi v8, v6 etc.).
La mancanza della hdmi in un ampli "puro" come questo potrebbe non essere un problema tanto da farlo diventare un oggetto obsoleto.
A tal proposito ecco qualche link
Ecco L'ampli marchiato red rose
http://www.redrosemusic.com/m1.shtml
Sempre dal sito ufficiale ecco il famoso volantino con un goffo fotoritocco per aggiungere il marchio che ha fatto nascere non pochi dubbi
http://www.redrosemusic.com/literature/M1_front.pdf
Ecco il clone cinese
http://www.china-highend-hifi.com/prod0112331.htm
Ed ecco una piccola recensione
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...o/korsunD9.htm
Lungi da me dal creare polemiche ma il post di Johnvigna sembra essere piuttosto esplicativo. A questo punto può sorgere qualche dubbio sulla originalità dei progetti di mr. Levinson?
Beh io ce l'ho da un paio di mesi... che dire, per il costo è veramente un gran bel pezzo di alluminio, ben suonante, bello, enorme e potente.
Diciamo che solo di materiale in italia il prezzo coprirebbe solo le spese di assemblamento...;)
L'ho collegato a delle Triangle ed il suono che ne viene fuori è caldo e dettagliato, soprattutto nell'ultimo periodo dopo un bel po' di ore di rodaggio.
Chi acquista un pezzo del genere certamente il problema dell'hdmi non se lo pone neppure, altrimenti non si orienterebbe verso un prodotto completamente analogico. Abbinato ad un buon lettore che fa bene il suo mestiere (decodifiche in primis) il D9 surclassa completamente qualsiasi integrato inzeppato di decodifiche.
E non dimentichiamo che proprio per come è stato pensato può tranquillamente essere espanso all'infinito affiancandogli altri ampli stereo.
Cosa che non credo farò data l'impossibilità di piazzare altre 3/4/5... diffusori a spasso per casa.
Inoltre è pensato per chi ascolta anche SACD o DVD-A quindi certamente non è un prodotto destinato al vasto pubblico.
Non è nemmeno facile da sistemare in un normale soggiorno, pesa 26,5 kg e un marantz 5600 c'entra dentro 2 volte e mezza.
Se conoscete qualcuno che ce l'ha un ascolto è l'unica cosa che potrà darvi il giusto metro di giudizio, sempre in relazione al costo ovviamente.
3 a 0 per me!
Per gli scettici:
come vedete un atteggiamento a priori anti cina non è così costruttivo :eek:
Scherzi a parte, ritengo giusta l'osservazione di Maches che il d9 non sia un prodotto di "facile consumo".
leggendo un altro post mi è venuto in mente un altro aspetto della questione.
L'ampli è dato a 130W per canale.
Se non sono effettivi poco ci manca, assorbe come una sanguisuga, mi ha anche fatto saltare la corrente in un'occasione. Nella stessa situazione con un compattone preso in prestito dai miei (prima dell'acquisto del D9) con gli stessi elettrodomestici in funzione potevo mettere tutto a manetta senza problemi... misà che farò richiesta di 6KW... ;) ovviamente esagero ma è solo per dire che spinge e davvero.
Per la cronaca se suona come dici andrà ad integrarsi nel seguente impianto
Preamplificatore: Rotel RSP 976
Finale: Rotel RMB 1075 120W X 5
Diffusori principali: B&W CM4
Diffusori posteriori: B&W 601 (serie 600 vecchia)
Diffusore centrale: B&W CDC
Ovviamente il pre rotel sarebbe usato solo come decoder DD DTS.