Dimenticavo
Stai parlando di potenza di uscita in regimo continuo con 5 canali in funzione su 4 ohm. è una limitazione di molti degli alimentatori di questa categoria.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN29
ciao
Visualizzazione Stampabile
Dimenticavo
Stai parlando di potenza di uscita in regimo continuo con 5 canali in funzione su 4 ohm. è una limitazione di molti degli alimentatori di questa categoria.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN29
ciao
Rob, bada che non intendevo mica offenderti :).
Ho solo detto che, leggendo quell'articolo, non mi sarebbe venuta voglia di comprarlo. Ma se avessi avuto voglia di acquistare un ampli in quella categoria, sarei andato comunque a sentirlo per la controprova ;).
Non a caso ho specificato:
a) che AF mi piace ma "non è la Bibbia";
b) che non ho mai sentito l'ampli in questione.
E' invece ovvio che se tu ne sei soddisfatto hai già raggiunto il 100% del tuo obiettivo.
Poi magari, quando e se mi capiterà di ascoltarlo con le mie orecchie..., potrò dare una impressione personale e magari cambiare anche idea.
Nel frattanto, ho solo postato le mie impressioni "derivate" dalla lettura di quell'articolo, nonchè dell'articolo sul 4600 (che invece ho sentito pure dal vivo e mi è piaciuto).
Ciao.
Nessun problema Aragorn29, avevo capito il senso del tuo intervento.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Anch'io compro tutti i mesi AF e DVHT, a volte succede che scrivono tutto e il contrario di tutto.:D
La miglior cosa e far giudicare alle proprie orecchie e scegliere in base ai propri gusti.
un saluto
Ed è proprio quello che ho fatto!Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Informarmi su quell'articolo è solo per capire se, e fino a che punto, posso essere daccordo o meno con loro.
Ciao
Leggilo e rispondimi. Angelo
Citazione:
Originariamente scritto da f-a
se non hai ancora risolto dai un occhiata quà
http://www.denon.it/prove_pdf/DV76%2...%20AVR3806.pdf
ciao
Si ma 24,5w su 4 e 50w su 8 ohm con 5 canali in funzione per me è scandaloso... Denon dichiara la potenza solo con un canale in funzione ma in un ampli multicanale un canale solo non lo ascolti mai. Questo è un modo poco serio di dichiarare le prestazioni di un apparecchio!!! Secondo me è un modo per fregare la gente meno esperta. Se ascolti un Cambridge Audio 540r lo ammazza a livello sonoro e dichiara 80w continui su 6 canali in funzione su 8 ohm e 100w continui su 2 canali. Io al tempo li avevo provati tutti e due e non c'era il minimo paragone fra i due con un altro vantaggio, il Cambridge costa 600 euro!Citazione:
Originariamente scritto da robwin
***** ha pienamente ragione!
Citazione:
Originariamente scritto da *****
che il Cambridge Audio 540r sia un buon prodotto, non lo discuto, ma non era questo il punto.
secondo me quel che conta realmente, non è la potenza continua dichiarata quanto piuttosto la capacità dell'amplificatore a pilotore carichi complessi come le nostre casse.
Se tu vedi nel test, la potenza di uscita in regime continuo ha un peso (importanza) unitario, a differenza della potenza in regime impulsivo.
un saluto
Effettivamente non essendo un amplifictore regalato fa un po' strano a vedere quella potenza continua così bassa, ma allo stesso tempo mi sembra che come potenza dinamica e capacità di pilotaggio non mi sembra messo male, anzi. Se poi consideri che in ambito HT l'amplificatore lo sgravi del peso della gamma bassa ti renderai conto che tutto sommato quella potenza basta e avanza.
Detto questo, io non lo comprerei.
ciao.
io uso tutti e 7 i canali.
il centrale in biamplificazione, e il sub passivo.
se non ci attaccate diffusori da 86db ma dei normalissimi 90db non da problemi.
rileggetevi le tabelle di dvht, dove conta, è al livello di ben più cari sintoampli.
lo swicth hdmi è perfetto.
le molteplicità operativesono ottime.
non capisco la politica denon, togliendogli i finali, sarebbe un best buy.
nulla vi vieta in un secondo tempo di usarlo come pre puro.
[QUOTE=lebaron]
se non ci attaccate diffusori da 86db ma dei normalissimi 90db non da problemi
dici dei normalissimi 90db,mio fratello al 3806 aveva collegato 4 rf5 e sappiamo la loro efficenza ,e faceva pena e figuriamoci più bassa.
Per un breve periodo lo ha anche utilizzato come pre con finale rotel rmb1095 e non era un granchè
Allora, finalmente ho letto l'articolo in questione e sotto incollo una parte della risposta che ho inviato a Boldarino.
------
Come da oggetto ho appena finito di leggere l'articolo di AF digitale (l'altro lo avevo scaricato dal sito Audiodelta), e quello che hanno scritto corrisponde effettivamente a verità! Questo Denon in multicanale va bene, un pò meno in stereo. Anche se bisogna vedere a che tipo di casse lo attacchi. Quando valutavo l'acquisto ho avuto la possibilità di ascoltarlo collegato prima a delle B & W DM 604 S3 in stereo (per me usciva un suono stupendo) e poi alle B & W CM 6 come front e CM 2 come back. Mi ha così convinto che lo comprato (dopo aver ripetuto il confronto con il Yamaha 4600).
------
Inoltre:
1. Per quanto riguarda il poco vattaggio erogato, vi posso assicurare che la metà di quelli erogati bastano a far scendere l'inquilino di sopra a chiedermi di abbassare il volume.
2. Le possibilità di configurazioni sono ottime (compresa quella di regolare il livello della manopola del volume, così da non fargli fare troppi giri)
3. Timbrica più calda rispetto al Yamaha che avevo prima. Che poi è il motivo per il quale l'ho cambiato.
Leggere l'articolo è un po come vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Lo hanno collegato alle Chario Millennium Grand riconoscendo che è un abbinamento difficile (compreso la differenza di classe dei prodotti). A questo punto la prova d'ascolto dovrebbe essere letta a cominciare da quando lo hanno collegato alle Klipsch dove i problemi di pilotaggio sono spariti e l'ampli comincia a suonare?
Scrivono *meglio in analogico*. Ma come? Ho provato a collegare il lettore cd in analogico e si perde in dettaglio.
Ecc. ecc. ecc.
Poi sicuramente esiste di meglio o di peggio. Ma bisognerebbe avere la possibilità di entrare in un negozio, bello grande (grande grande), avere a disposizione tutto lo staff (tanto tanto personale), avere sullo scaffale tutti gli amplificatori in produzione (tanti tanti), tutti i diffusori in commercio (idem c.s.) e procedere all'ascolto incrociando i due prodotti. E pure, alla fine, seduti al bar, un tuo amico ti dirà *potevi avere di meglio spendendo di meno*, l'altro ti dice che *il tuo impianto un mio conoscente lo ha svenduto perchè faceva pena* ma il tuo vero amico ti dice *ti piace? suona bene? allora siediti ascolta e goditelo finchè non cambi idea.
Ciao
Tu lo sai che AudioGamma e DVHT come Audio Review sono dello stesso gruppo??? Ti sei mai chiesto il perchè ogni mese su queste due riviste ci sono almeno due prove che sono di prodotti AUDIOGAMMA? Sarebbe un po' come sentire Fede che parla male di Berlusconi.. Ti sembra possibile?! Anche la B&W è di Audiogamma, su uno degli ultimi dvht c'era una comparativa con le Dynaudio Focus e alla fine le B&W uscivano alla pari!!! Fra i due sistemi ci sono due mondi di differenza, poi ragionando mi sono dato la risposta... Non puoi parlare male di chi ti da da mangiare.. come Fede e Berlusconi in sostanza...Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
Comunque l'importante è essere contenti di quello che si ha.
si parla sempre di denon,denon,denon,a mio avviso ci sono marchi superiori che non se la vedono nemmeno la denon, provate arcam,rotel,primare,myryad....per fascie di prezzo da 1000 a 2500 o qualcosa in più,ovvio per chi può,scusate!!
Per fascie più basse diciamo si equivalgono,anche se per mia scelta personale andrei su cambridge 540 upgrade2,onkyo703,701,yamaha757 e cosi via...