Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lollo
Chiudo dicendo che questa usanza di demolire le sale storiche della capitale per farne pessime multisale è stata una operazione per cui andrebbe chiesto reato penale !!!! ....
Purtroppo non fu tanto una scelta quanto una necessità. Dopo il boom del cinema in Italia negli anni '60, gli spettatori hanno subito per decenni una progressiva diminuzione e riempire tali sale gigantesche era diventata veramente un'impresa. Adesso potrebbe accadere solo per i primi giorni di programmazione per quei 4-5 blockbuster nell'anno.
Le alternative furono: chiudere o suddividere la grande sala in tante sale più piccole. Alcuni scelsero la prima opzione, altri la seconda. Dei tanti cinema dove andavo con mio padre nella zona Sud-Est della capitale, sono rimasti solo l'Atlantic ed il Maestoso, divenuti multisala. Spariti il New York e l'Appio, così come il Diana (President), Bristol, California, Due Allori, Hollywood,..... (molti erano di seconda visione).
Poi, sicuramente c'è chi il lavoro lo ha fatto bene, chi meno bene.
Ciao, Marcello.
-
Tony intendo quei "buchi neri" che ti tanto in tanto si vedono al cinema (immagino siano problemi sulla pellicola) e che ogni volta che vado a vedere un nuovo film dico "Siamo nel 200x prima o poi cose del genere non ci saranno più"
Domanda da beota (ma beota beota beota), ma esistono delle proiezioni "digitali" nei nostri cinema ? Se si, si nota subito la differenza ?
La qualità è nettamente superiore oppure ha anche dei difetti ?
Saluti
-
Mirko,
probabilmente i buchi neri che vedi sono le cosiddette "bruciature di sigaretta (in gergo)" in alto a destra sullo schermo e servono a indicare il cambio parte. Utili al proiezionista con doppio proiettore e non solo.
Per quanto riguarda la proiezione digitale, la qualità non è nettamente superiore, anzi.
Come pregio ha il fatto che l'immagine non si deteriora col tempo e ne beneficia anche il sonoro perchè, coi passaggi, le tracce digitale Dolby e SDDS tendono a logorarsi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Purtroppo non fu tanto una scelta quanto una necessità. Dopo il boom del cinema in Italia negli anni '60, gli spettatori hanno subito per decenni una progressiva diminuzione e riempire tali sale gigantesche era diventata veramente un'impresa. Adesso potrebbe accadere solo per i primi giorni di programmazione per quei 4-5 blockbuster nell'anno.
Le alternative furono: chiudere o suddividere la grande sala in tante sale più piccole. Alcuni scelsero la prima opzione, altri la seconda. Dei tanti cinema dove andavo con mio padre nella zona Sud-Est della capitale, sono rimasti solo l'Atlantic ed il Maestoso, divenuti multisala. Spariti il New York e l'Appio, così come il Diana (President), Bristol, California, Due Allori, Hollywood,..... (molti erano di seconda visione).
Poi, sicuramente c'è chi il lavoro lo ha fatto bene, chi meno bene.
Ciao, Marcello.
e il magnifico Airone.... :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luka74
Mirko,
Per quanto riguarda la proiezione digitale, la qualità non è nettamente superiore, anzi.
Ci sono molti punti di vista in materia!
In teoria sarebbe inferiore, quella digitale. In pratica viste le copie attuali è purtroppo superiore.
Io non ho ancora capito cosa sono i buchi neri.
Quelle palle nere in alto a destra o dei "buchi" nel senso di interruzioni di audio e video?
Cia
a
-
Palle nere ... assolutamente no interruzzioni
Grazie
-
ancora ti chiedo di essere più preciso... anf, pant!
Le palle nere in alto a destra o sparse per lo schermo?
-
Onestamente non mi sembravano in posizioni predefinite, ma su questo non scommettererei.
Ne appariva una ogni tanto sullo schermo (mai più di una contemporaneamente)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Purtroppo non fu tanto una scelta quanto una necessità. Dopo il boom del cinema in Italia negli anni '60, gli spettatori hanno subito per decenni una progressiva diminuzione e riempire tali sale gigantesche era diventata veramente un'impresa. Adesso potrebbe accadere solo per i primi giorni di programmazione per quei 4-5 blockbuster nell'anno.
Le alternative furono: chiudere o suddividere la grande sala in tante sale più piccole. Alcuni scelsero la prima opzione, altri la seconda. Dei tanti cinema dove andavo con mio padre nella zona Sud-Est della capitale, sono rimasti solo l'Atlantic ed il Maestoso, divenuti multisala. Spariti il New York e l'Appio, così come il Diana (President), Bristol, California, Due Allori, Hollywood,..... (molti erano di seconda visione).
Poi, sicuramente c'è chi il lavoro lo ha fatto bene, chi meno bene.
Ciao, Marcello.
Ricordo con nostalgia il Bristol, nel quale vidi il mio primo film del circuito cecchi gori in tenera età. Era IL FILM.. Attila, fr'tell deddioo! :D
io sono(ero) proprio di quella zona, e se devo andare a vedere un film la mia preferenza va cmq al Trianon. pulito, poltrone non ravvicinate, comodo, e di discreta visione. uno dei primi THX.
-
Beh se sono le "palle" di cambio parte, diciamo che fa parte del "fare cinema". Il 99% delle copie le ha e hanno uno scopo ben preciso.
Però, permettimi, fossero quelli i problemi che ti fanno perdere le voglia di andare al cinema...
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da mirkob
Premesso che (sarò io eh) non mi piace assolutamente la visione da proiettore (x fare un esempio Star Wars Ep III visto sul mio CRT 32" collegato in VGA a 640P si vede lo preferisco agli XXXX pollici del telo),
Mah, ti consiglio di visionare un proiettore
serio, collegato ad una sorgente seria, adatta allo scopo;)
Citazione:
Originariamente scritto da mirkob
mi sapere dire, dove voi esperti vedete i film a Roma ?
Non mi ritengo un esperto ma ti segnalo questo vecchio thread
con il quale mi trovo d'accordo.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=cinema+roma
Citazione:
Originariamente scritto da mirkob
I cinema che di solito frequento principalmente sono:
W4rn3r V1ll4g3
M43st0s0
4tl4nt1c
Tr14n0n
Tr1st4r
Solo lettere no?:rolleyes:
Comunque in linea di massima trovo anche io la qualità
media molto bassa, ma credo che gran parte delle
colpe siano anche attribuibili alla pellicola, spesso male
utilizzata in fase di copia immagino.
La pellicola dovrebbe avere una definizione superiore anche
all HD eppure risulta spesso un'immagine impasatate tendente
allo sfuocato.
Ciao
-
Grazie anche a te Nico, ho usato i numeri perchè non sapevo se si poteva indicare "chiaramente" quali erano i cinema "Incriminati"
:-)
-
la pellicola in teoria arriva al 6K se non erro (nel cinema indica la risoluzione orizzontale) ma poi alla fin fine nelle sale si scende anche SOTTO l'1K. Per questo alla fine dei conti una buona produzione digitale 2K supera il risultato ATTUALE del 35mm, non quello teorico.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
ma poi alla fin fine nelle sale si scende anche SOTTO l'1K.
Ciao
A
Ma perchè questo? non dipende dalla fase di ripresa produzione?
oppure è un problema di proiezione?
Ciao
-
Considera un master fatto per bene, risoluzione 6K. E già questo penso che sia una rarità.
Poi ci fanno una serie di copie (credo si chiamino interpositivi e internegativi) da mandare nei vari paesi.
Qui, con macchine che in 40 secondi stampano un rullo da 20 minuti (i miei banchi avvolgifilm non vanno così veloci) purtroppo la qualità cala, cala, cala. Dipende dalle volte.
Poi aggiungi magari la sala non perfetta, l'obiettivo non tarato alla perfezione, il vetro di proiezione non ottimale (di legge, è impossibile averlo).
Risultato: è grassa se arrivi al 2K.
Considera infine che tutti i Digital Intermediate (copie digitali fatte in produzione per lavorare meglio sulla colorimetria e effetti speciali, poi riportato in pellicola) attualmente sono a 2K! Quindi tutti i film che vi vedete oggi, anche quelli che si vedono meglio, derivano da un master digitale 2K.
Stanno cominciando ora con il 4K, mi pare il codice da vinci è in 4K.
Cia
A