Non c'entra, secondo me, per fare un acquisto bisogna individuare una spesa e paragonare i prodotti entro la stessa fascia di prezzo.
Se non facciamo così continueremo a fare paragoni improponibili.
Visualizzazione Stampabile
Non c'entra, secondo me, per fare un acquisto bisogna individuare una spesa e paragonare i prodotti entro la stessa fascia di prezzo.
Se non facciamo così continueremo a fare paragoni improponibili.
pare logico, credo che Gabriele come me intendesse ribadire che non sempre vale l'asserto:
chi più spende...più ha;)
e comunque alle volte non solo il prezzo è la base di partenza per ...l'avventura:p
saluti!
Questo è un disocrso diverso. ;)
Ti quoto per intero questa volta e possiamo rovesciare l'asserto anche: a volte chi più spende meno ha...:DCitazione:
Originariamente scritto da cesano
Gabriele
Ciao Gabriele, sono daccordo sul fatto che siano versioni uguali, tra l'altro è una considerazione fatta da chi me l'ha venduto e non da mè, sicuramente lui avendo avuto la possibilità di vederli entrambi ha avuto l'impressione che il Sic ha un nero più profondo, ma questo possiamo confrontarlo insieme non appena vieni dalle mie parti, sempre che la cosa ti faccia piacere.
Tenendo conto che mi è arrivato questa mattina, non ho avuto il tempo di provarlo, ma voglio comunque anticipare qualcosa:
La cosa che mi ha impressionato di più è la costruzione, non immaginavo potesse dare questa sensazione di robustezza, forse per via del colore, un viola scuro che lo rende sicuramente più Hi-tech rispesso il Metavision, ho provato ad accenderlo e devo dire che non mi è sembrato molto rumoroso (sinceramente era la cosa che mi preoccupava di più), anzi, mi è sembrato abbastanza silenzioso (in eco mode). Andando a provare il lens shift, anche quì una sorpresa gradevole, il Sic ha una delle regolazioni più estese che abbia mai visto, specialmente in verticale.
Per quanto riguarda la visione saprò dirvi qualcosa domani, questa notte non si dorme!!!
Premettendo che mi fa piacere incontrarti se riusciremo nelle mie brevissime visite nella mia città natale, continuo a sostenere che se sono identici, sono identici, altrimenti non lo sono :D Se ci vedremo ti dimostrerò che posso trasformare il mio Metavision in Sic se lo desidero..;)Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Il metavision non è così rumoroso infatti in eco mode, durante la visione normale non te ne accorgi...certo se lo metti a 20cm dalla testa è un altro discorso...
A presto e buona visione..!!!
gabriele
Intanto ringrazio tutti, i vostri sono consigli preziosi !!!
x Dimax :
Metavision e Sic sono la stessa cosa, cioè la ditta di produzione è la stessa o sono due modelli molto simili ?
x Gabriele
Mi sembra di aver capito che la notevole differenza di prezzo tra il TW600 e il Metav non sia proporzionata alla differenza nella visione, o mi sbaglio ?
GRAZIE
ciao
Si, in pratica sono totalmente identici, s'è cambia, cambia solo il firmware.Citazione:
x Dimax :
Metavision e Sic sono la stessa cosa, cioè la ditta di produzione è la stessa o sono due modelli molto simili ?
Ieri sera ho fatto delle prove, in primis l'ho collegato al Marantz DV7600 in HDMI settato a 720P, quindi 1:1, confermo che è un VP che può competere benissimo con i fratelli di rango molto superiore, l'immagine che genera è molto analogica e dettagliata allo stesso tempo, il nero è molto profondo sia alle alte che alle basse luci, l'unico neo che ho trovato, ma non credo sia un difetto attribuibile al VP quanto alla compressione di alcuni miei DVD vecchi, è il ditering che si presenta solo quando la sorgente non è buona, invece con DVD perfetti come XMen 2, tutt'altra storia, l'immagine esce fuori dallo schermo, aggiungo che in 4 ore di visione non ho avvertito alcuna stanchezza, effettivamente era una cosa che mi preoccupava particolarmente, in quanto qualche settimana prima ho visto all'azione il Sim2 Domino 30H (con DC3), bella macchina davvero, ma dopo circa 20 minuti di visione ho pregato il negoziante di spegnerlo, i miei occhi abituati ormai a tanti anni di CRT si erano stancati, non riuscivo più ha guardare lo schermo, con questo non voglio dire che il Sim non sia una bella macchina, ma obbiettivamente di un dito inferiore al Metavision 726 o Sic Cinema MKII, senza parlare della differenza di luminosità, il Domino mi è sembrato un pò sotto tono mentre il Sic già in eco mode, si vedeva bene anche con una luce soffusa, è comunque giusto dire che il Domino proiettava da una distanza di circa 4/5, mentre il Sic da 2,80.
Al più presto posterò le mie impressioni con l'HTPC, penso che il ditering dovrebbe totalmente scomparire.
[QUOTE=dimax]Si, in pratica sono totalmente identici, s'è cambia, cambia solo il firmware...
In pratica,hai pagato il doppio,mi pare di capire :cry:...
Se dovresti sintetizzare le tue prime impressioni;
A quale VPR (sicuramente di altro prezzo)lo paragoneresti?
Bo!... bisogna anche fidarsi per il futuro... Metavision quanti modelli ha in produzione?... a me risulta uno ....e in futuro questa marca reggerà?... l'assistenza se si rompe sarà garantita fra un anno...
Penso che con Sharp i problemi non ci siano e non penso che lo Sharp sia alla fine inferiore all'atto pratico al di la di quello che si dichiara sulla carta...anzi.... ora si parla di Sharp per l'offerta... ma alla Comet come in tanti altri posti è ancora nella fascia 3800 euro...
Saluti.
Nilo
Non metto in dubbio che lo Sharp sia un bel VP, ma forse nel post precedente sono stato poco chiaro, io il Metavision non l'ho paragonato allo Sharp ma al Domino 30H, non ho mai visto lo Z2000 quindi non esprimo opinioni, non ho parlato di dati sulla carta ma di qualità in assoluto con paragoni occhiometrici, non voglio convincere nessuno a comprarlo, ho solo fatto delle considerazioni dovute (visto fabio2678 ha chiesto un parere su i 3 VP citati), aggiundo che in un altro post un forumiano che posside lo Z12000, ha ritenuto che il Meta 726 è superiore al suo Z12000, figuriamoci un confronto con lo Z2000, ma queste sono affermazioni di altri, io preferisco parlare di quello che hanno visto i miei occhi.Citazione:
Penso che con Sharp i problemi non ci siano e non penso che lo Sharp sia alla fine inferiore all'atto pratico al di la di quello che si dichiara sulla carta...anzi.... ora si parla di Sharp per l'offerta... ma alla Comet come in tanti altri posti è ancora nella fascia 3800 euro...
Sul discorso assistenza, ammetto che comprare uno Sharp può sicuramente farti stare più tranquillo, ma non dimentichiamo che il 90% dei VP in circolazione è di provenienza cinese, e che tutti vanno riparati all'estero, quello che intendo dire è che non credo sia importante dove e chi lo ripari, l'importante è avere un importatore serio dietro le spalle, e in ogni caso la legge italiana obbliga all'importatore a dare 2 anni di garanzia in senso assoluto (o ripari, o sostituisci), ammetto che se non fosse per il sig. Iervolino di Multimediadigitale, non avrei tentato sicuramente un acquisto all'estero, con quella cifra mi sarei dovuto accontentare di molto meno. Non voglio essere di parte, anchio avevo seri dubbi prima di ieri sera, ma vi posso garantire che per quanto riguarda i DLP monochip, non credo si possa fare molto meglio di questo Metavision.
Un ultima cosa, la Metavision non produce solo il 726, ma anche il 723 (matrice 1280x768), e in arrivo dopo l'estate c'è anche un monochip 1920x1080, invece per quanto riguarda il futuro di questa azienda, non credo che un produttore cinese che produce per 5/6 marchi fra cui anche Optima (modello 7300), sia destinato a chiudere, penso che sia molto più a rischio un'azienda europea che non riesce a produrre macchine a costi ridotti è con qualità superiori alle macchine cinesi, per sopravvivere non può fare altro che, o produrre qualità e innovazione (vedi Sim2), o comprare dai cinesi è rimarchiare col proprio logo, ma con questo Metavision in giro la vedo dura per molte aziende anche di qualità.
l'optoma 7300 e' ben diverso dal metavision 726 perche' oltre al vpr viene venduto in bundle con un processore video separato.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Invece l'optoma 7100 e' il vpr clone del meta, "solo" con in piu' dark chip 3,tanto per essere precisi.
Ciao
Grazie per avermi corretto, ma la sostanza rimane sempre la stessa.Citazione:
l'optoma 7300 e' ben diverso dal metavision 726 perche' oltre al vpr viene venduto in bundle con un processore video separato.
Invece l'optoma 7100 e' il vpr clone del meta, "solo" con in piu' dark chip 3,tanto per essere precisi.
[QUOTE=fabio2678]Ciao, di sicuro non puoi accostarlo allo Sharp Z2000 come avrai capito...ho visto e conosco bene lo sharp e ti assicuro che siamo abbastanza lontani. Qui si parla di paragoni con macchine del calibro di un Domino 30H e sharp Z12000 quindi pensa un po' a che livello siamo....Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Io quoto tutto quello che ha detto Dimax, confermandogli che il dithering è più evidente con i dvd di cattiva qualità, non è un difetto del vpr che anzi ha una presenza di dithering molto molto ridotta.
Per rispondere alla tua domanda, penso che il Metavision (o il suo clone...) possa essere accostato al Projection Design Mk3, anzi secondo me forse gli è anche un po' superiore se vuoi sapere come la penso,(preferisco un'immagine leggermente più morbida per poi eventualmente introdurre un leggero sharpen senza creare troppi artefatti..) una macchina (il Pj Mk3) che ho avuto modo di vedere all'opera ed è veramente stupenda e superiore alla qualità Sim2 (grandiosa comunque). Le immagini prodotte dal Metav e dal Pj Mk3 sono le uniche che mi hanno realmente colpito rispetto a tutte quelle viste con molti altri vpr e a prescindere dal costo della macchina. Sarei curioso di paragonarlo al Ruby o qualche mostrillo simile a questo punto sai..?? :)
Ciao
Gabriele
[QUOTE=Gabriele]concordo con Gabriele sulla "collocazione" del Meta,sintetizzanzo:se non vedi non ci credi,Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
per quanto riguarda il confronto col Ruby non la vedrei impari, anche
perchè il gioiello con i normali dvd....soffre:(
saluti!