Visualizzazione Stampabile
-
Grifo, non farti impressionare dalla definizione della "Sindrome da doppio sub": me la sono inventata sul momento!
Lascio al bravo Girmi il compito di risponderti alle domande che gli hai rivolto; per quanto riguarda.....
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
.... Tra l' altro questi sub sono passivi ed hanno il loro ampli dedicato.. Questo semplificherebbe o complicherebbe il tutto?
.... se parliamo di un unico amplificatore per entrambi i sub, come mi sembra sia suggerito sul sito della Klipsch, ciò ti impedirebbe di fare regolazioni separate per i due sub e quindi mi sembra un'altra ottima ragione per seguire il consiglio della casa e tenere i due sub affiancati.
Tra l'altro, mi sembra di capire che i due sub passivi andrebbero collegati in parallelo; ciò vuol dire che, avendoceli affiancati, potresti anche stendere una sola coppia di cavi (di sezione adeguata!) che raggiunga uno dei sub e ponticellare l'altro sul posto. Ti dirò di più, questo ti consentirebbe anche di prendere inizialmente un solo sub (che la Klipsch considera sufficiente per ambienti non troppo estesi) e, nel caso una volta posizionatolo a dovere dovessi sentire la necessità di un secondo sub, lo potresti affiancare al primo senza la necessità di stendere una seconda coppia di cavi.
Ciao, Marcello.
-
Zaphod, cercherò di leggere quel documento anchee se la mia, almeno in pianta .. is a rectangular room:D
condivido il tuo ragionamento sulla SPL..
Toro seduto, grazie della rassicurazione iniziale..;)
Sono molto interessanti (e ci dovrò seriamente ragionare) le tue osservazioni sui controlli dell' ampli e le relative possibilità operative.. Veramente grazie!
...
Come posizione, così.. in teoria e da verificare, per i due sub affiancati mi tornerebbe bene, per problemi di spazio e integrazione in ambiente, di metterli o sotto, spostati un pò in avanti rispetto al diffusore L quindi in prossimità della finestra o anche dopo di essa avvicinandosi alla posizione di scolto.. (lungo il muro tra le due finestre praticamente)...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
.. Quindi se io non avessi intenzione di ascoltare a volumi da stadio il secondo sub sarebbe inutile
Quel sub fa parte della serie THX studiata per ambienti grandi e, dico io, ben trattati acusticamente.
È acceditato di una SPL di 130 dB a 30Hz, che in un ambiente delle tue dimensione si traducono in una SPL di 122dB. Questo per la configurazione con due sub in parallelo.
Per la configurazione singola devi togliere 6dB, quindi 116dB.
Se consideri che 120dB sono la soglia del dolore ed al di sopra di questi anche brevi esposizioni possono portare a danni permanenti all'udito, a me non sembrano pochi.
Citazione:
.. Però scusa le RF7 hanno, almeno sulla carta, maggiore efficienza eppure nei consigli di Klipsch non vengono suggeriti due sub come per il THX ULTRA2...:rolleyes:
Infatti i due sub sono previsti per il rispetto dalle specifiche THX Ultra 2, quindi per avere la certificazione ne devono mettere 2.
Le RF7 sono consigliate per l'abbinamento al RSW-15, che inoltre costa molto meno del KW-120.
Citazione:
Per posizioni fronteggianti intendi fra i diffusori LR quindi, appunto, frontalmente?
E il problema di fase in pratica qual' è la sensazione sbagliata che fa percepire all' ascoltatore?
Intendevo la posizione dei sub, non dei satelliti. Lo sfasamento del segnale (diciamo la mancata sincronia diintensità ed ampiezza dell'onda sonora), può portare ad esaltazioni o depressioni della risposta in frequenza a seconda che le "diverse" onde generati si sommino o si annullino.
La posizione affiancata dovrebbe attenuare il fenomeno, se non minimizzarlo.
Citazione:
... Tra l' altro questi sub sono passivi ed hanno il loro ampli dedicato.. Questo semplificherebbe o complicherebbe il tutto?
Non so risponderti perché non so che tipo di controlli abbia l'ampli, cioè se possa controllare i due sub separatamente o no.
Citazione:
Seguirò il consiglio di Nordata, quindi dovrò lasciare uno o due cavi lunghi per le prove salvo poi, se alla fine concludessi per una posizione piuttosto che un' altra, accorciare i cavi che altrimenti rimarrebbero in giro.. E' così?
Credo dipenda dai controlli e dalle possibilità dell'ampli.
Se ha una sola uscita, allora puoi fare come ha detto Toro Seduto: tiri un cavo dall'ampli ad un sub e vai da questo al secondo. Se invece ha due uscite allora credo siano meglio due cavi separati.
Ciao.
-
grazie Girmi, ho capito il discorso inziale sulla SPL ma vorrei, nei limiti, capire meglio un aspetto che, alla stregua delle tue considerazioni, diverrà determinante nella decisione 1 oppure 2 sub..
Visto che non credo raggiungerò le soglie del dolore:D anche perchè non amo ascoltare a volumi molto alti, vorrei capire:
Ma 2 sub anzichè 1 nell' ambito di questo sistema - ad un volume non altissimo - ti danno comunque delle sensazioni differenti.. che so, maggior pienezza, uniformità, profondità o altro?? Oppure dal momento che si esclude il motivo delle specifiche thx e quindi si ascolta a volume non altissimo, averne 1 oppure 2 non cambia un bel nulla??!!
O magari, la butto lì, complica soltanto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Ma 2 sub anzichè 1 nell' ambito di questo sistema - ad un volume non altissimo - ti danno comunque delle sensazioni differenti
Secondo me, nella tua stanza di 30m^ la sensazione che avvertiresti con due KW-120-THX sarebbe la maggior leggerezza del portafoglio.
Con i frontali che hai scelto, posso presumere che il taglio che daresti al sub sia abbastanza basso, direi intorno ai 60/70/80Hz. La tua stanza dovrebbe permetterti una risposta lineare fino ai 30Hz ca.
A quelle frequenze non hai problemi di localizzazione e abbiamo già capito che non hai problemi di pressione acustica. A punto credo un solo sub ti possa bastare.
Se poi decide per quel modello hai il vantaggio che l'ampli pilota uno o due sub indifferentemente e sei sempre in tempo ad aggiungerne uno.
Piuttosto con quello che risparmi potresti pernsare a prendere qualche sistema di correzione ambientale, da un "semplice" Behringer DCX2496 fino ad un PAC della AVA.
Non ho trovato il prezzo del KW-120-THX ma solo del sistema completo.
Per curiosità quanto viene?
Ciao.
-
Girmi sei stato molto chiaro, grazie!
un sub in meno fa calare il prezzo del sistema di € 1.650,00
se si tolgono i due sub e l' ampli € 5.150,00
Ovviamente se scegliessi un sub come consigli tu mi converrebbe comunque restare su quello del sistema con il suo ampli o converrebbe affiancare un velodyne? Verrebbe un pasticcio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Per quanto riguarda un sub/due sub per quello che ho letto
i due sub comunque, se ben posizionati, hanno una risposta
in frequenza migliore.
Che poi posizionarli sia complicato, è un'altra storia :D
Posso confermare ....
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Ovviamente se scegliessi un sub come consigli tu mi converrebbe comunque restare su quello del sistema con il suo ampli o converrebbe affiancare un velodyne? Verrebbe un pasticcio?
L'ampli KA-1000-THX sembra essere specifico per il KW-120-THX.
I diffusori che hai scelto in realtà non sono in sistema col KW-120-THX ma col RSW-15 (amplificato).
Per quanto riguarda il Velodyne, a quel prezzo ci starebbe anche un DD18, ma sui Velodyne e l'abbinamento con le Klipsch l'esperto è Microfast.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
L'ampli KA-1000-THX sembra essere specifico per il KW-120-THX.
I diffusori che hai scelto in realtà non sono in sistema col KW-120-THX ma col RSW-15 (amplificato).
Per quanto riguarda il Velodyne, a quel prezzo ci starebbe anche un DD18, ma sui Velodyne e l'abbinamento con le Klipsch l'esperto è Microfast.
Ciao.
Secondo me non ci sono problemi ad abbinare sub ad impianti contenenti diffusori di altra marca.
Circa Velodyne e' una garanzia di ottima qualita' di riproduzione delle basse frequenze, se pero' quello che conta maggiormente e' il volume massimo, potrebbe essere uno spreco; da questo punto di vista si puo' ottenere di piu' a meno.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
L'ampli KA-1000-THX sembra essere specifico per il KW-120-THX.
I diffusori che hai scelto in realtà non sono in sistema col KW-120-THX ma col RSW-15 (amplificato).
Ciao.
No Girmi, il/i due sub sono in sistema con i diffusori (che non ho ancora scelto:D )
vedi qui:
http://www.klipsch.com/product/product.aspx?cid=774
Rispondendo a Microfast, l' esigenza non è assolutamente quella di massimi volumi..
Scusa l' ignoranza ma.. migliore risposta in frequenza cosa comporta poi a un umano come me:p quando ascolto un film?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
No Girmi, il/i due sub sono in sistema con i diffusori (che non ho ancora scelto:D )
vedi qui:
http://www.klipsch.com/product/product.aspx?cid=774
Rispondendo a Microfast, l' esigenza non è assolutamente quella di massimi volumi..
Scusa l' ignoranza ma.. migliore risposta in frequenza cosa comporta poi a un umano come me:p quando ascolto un film?
Magari ti piace meno, perche' non senti la botta come ti aspetteresti ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Magari ti piace meno, perche' non senti la botta come ti aspetteresti ...
si si:cool: ma che vor dì?:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
si si:cool: ma che vor dì?:p
Che a volte una risposta gonfiata ed esaltata, seppur scorretta, puo' piacere e far maggiore impressione ....
-
L'effetto più evidente (sensorialmente parlando) della presenza di un sub è quello del "colpo", causato dal rapido spostamento d'aria generato dal cono del woofer e relative vibrazioni a bassa frequenza che si spargono nell'ambiente.
E' quello che serve a farsi coinvolgere meglio nell'esperienza cinematografica...
Quindi la "botta" è la repentina vibrazione d'aria che senti allo stomaco quando la goccia della flebo in Daredevil colpisce la superficie liquida sottostante e tu hai il volume dell'ampli sufficientemente alto... :D
-
si! .. Ma non è anche importante come un sub sa colmare le "mancanze" dei diffusori abbinatigli? I film mica son tutti botti...:O