Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Marco.
Io ero nel gruppo "blu" ed ho sentito chiaramente "2007" e con me un collega di Hardware Upgrade.
x dodox:
Dal tempo del mio primo contatto con la tecnologia SED avuta al CEATEC del 2004, devo dire che è molto difficile pensare a qualcosa che possa vedersi meglio di quanto osservato negli ultimi prototipi mostrati al CES lo scorso gennaio.
Anche il consumo non è un problema. I display Toshiba mostrati al CEATEC ma anche all'IFA erano collegati a strumenti che verificavano il consumo di corrente, inferiore anche ai display LCD.
Ancora non ho l apossibilità di pubblicare le foto. Ma manca pochissimo ;)
Per il resto, credo si tratti più di una questione di costi di produzione, incognite su affidabilità e durata, oltre che studio per la soluzione dei problemi di sfarfallio per il mercato 50Hz.
Nel corso del 2006 arriveranno anche i pannelli al plamsa full HD di qualità "top" prodotti da 42" Fujitsu-Hitachi, 50" Pioneer e Panasonic, 55" Fujitsu-Hitachi e 65" Panasonic.
Stesso discorso per i display LCD Full-HD dei vari Sharp, AUO, CMO, Samsung-Sony ed LG-Philips.
In sostanza: il discorso inizia a farsi davvero mooooooolto interessante :):):)
Emidio
-
Ricevuto Emidio,
a questo punto non mi stupirei se a seconda di chi la raccontava saltava fuori una data piuttosto che un'altra.
Comunque sei "ammonito" ufficialmente per non avermi fatto sapere del tuo sbarco milanese.
A proposito di Full HD, da qualche giorno sto giocando con l'Acer da 37 pollici con Media Gateway incorporato. A parte il livello del nero un po' alto (è pur sempre un Lcd) è una macchinetta assai sfiziosa...
Saluti da Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da chance
... Comunque sei "ammonito" ufficialmente...
AAAAAHHHHHHHhhhhhh! :cry:
Buon divertimento con quell'ACER: dovrebbe avere il pannello prodotto da Chi Mei Optoelectronic presentato al CeBIT esattamente un anno fa:
http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/21/3.html
... Mooooolto interessante ;)
Emidio
-
SPERIAMO DI sopravvivere a questa ormai divenuta insopportabile trafila di rinvii....:nono:
Inizio a pensare male.....:mc:
la tecnologia c'è, ma spremiamo prima quella precedente, anche se già evidentemente sorpassata...
per quanto un CHI mei LCD FULL HD 37 sia carino, non credo abbia senso pensare di spendere per lui, sapendo che dietro all'orizzonte(prossimo, non tra 5/8 anni) c'è il SED...
Certo si straparla di SED per le sue doti accellenti: ma ha lo stesso problema di tutti gli altri priettori digitali, cioè si vede bene solo alla sua risoluzione nativa, ovvero porta nel suo DNA CRT anche il vantaggio della vecchia schiera dei tubi catodici, che non hanno una loro vera e propria risoluzione nativa, e si vedono alla stragrande a quasi ogni risoluzione!?!?!
walk on
sasadf
-
Grazie capo per le delucidazioni ;)
Ciauz!
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
... il SED ... ha lo stesso problema di tutti gli altri priettori digitali, cioè si vede bene solo alla sua risoluzione nativa, ovvero porta nel suo DNA CRT anche il vantaggio della vecchia schiera dei tubi catodici, che non hanno una loro vera e propria risoluzione nativa, e si vedono alla stragrande a quasi ogni risoluzione!?!?!
Ottima domanda.
La risoluzione dei SED è finita. Il pannello è comunque composto da una matrice di punti come quelli con tecnologia LCD oppure PDP. Ovvio quindi che si comportino meglio con segnali video a risoluzione nativa, senza alcun tipo di ricampionamento.
D'altra parte anche i TV Color CRT con maschera invar con sistema trinitron o comunque con i tre raggi RGB all'interno dello stesso tubo hanno parzialmente lo stesso problema i cui limiti ad esempio possono essere evidenziati dalla comparsa di moiree.
Solo i tubi monocromatici che non hanno una maschera forata - come quelli dei proiettori tritubo - non hanno questo tipo di problemi.
I vantaggi del SED sono ovviamente il numero di sfumature possibili ma soprattutto livello del nero e rapporto di contrasto, nettamente superiori anche ai migliori tubi CRT visti fin'ora.
Emidio
-
diventerà quindi, anche con il sed tutta una questione di Scaler e deinterlacer, almeno fino a quando tutto ma proprio tutto non sarà già nativo a 1080p.....(temo quindi i prossimi 20 anni...:rolleyes:)
Adesso vado a investire in borsa su micronas abt e hqv :read:
walk on
sasadf