Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da bumbaz
Se posso riportare la conversazione sui binari di partenza, vorrei chiedere nuovamente se c'è qualcuno che ha un'opinione diversa dalla mia e da quella di erick81 in merito all'upscaler, insomma se c'è qualcuno che usa con soddisfazione questa funzione integrata nel sintoamplificatore.
Thx
Io ho un 1600, il 4600 l'ho subito scartato, pur avendo un lettore DVD con i-link (il 2600, a parte qualche inutile DSP in meno e gli input i-link, è complessivamente superiore al 4600, anche nella sezione D/A).
L'ho comprato proprio perchè non si sapeva nulla sulla qualità dell'upscaler del 2600, per cui ho preferito non rischiare.
Tanto le sorgenti HDMI (HTPC 720p, prossimo decoder SKY HD 720p), andranno così come sono al proiettore, sfruttando l'ampli come switcher. Per le sorgenti "povere" (DTT e, momentaneamente, SKY in S-Video), mi accontento che vengano semplicemente "portate" su HDMI.
-
Erick81 e 55AMG,
basta con questi cavolo di battibecchi, ok?
-
su onlinestore.it lo hanno disponibile a 1099...
ma sul sito yamaha non c'e' l'ombra,.,,
qualcuno ha comprato qualcosa da quel sito?
-
Pellizza io non compro mai nulla online, ma su onlinestore ho sentito parlare molto bene, percui vai tranquillo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pellizza
su onlinestore.it lo hanno disponibile a 1099...
ma sul sito yamaha non c'e' l'ombra,.,,
qualcuno ha comprato qualcosa da quel sito?
ciao pellizza,
ho acquistato in passato su onlinestore, devo dire che sono rimasto soddisfatto della serietà, puntualità dimostrata.
Inoltre c'è la possibilità di inserire nell'acquisto l'estensione della garanzia.
un saluto
-
io ho preso il 2600 su onlinestore un mese fà ormai!
Pensa che ho fatto l'odine alle tre del pomeriggio e alle tre di notte è arrivata la mail di conferma invio!!!
Sinceramente è stato il mio primo acquisto online e mi ha stupito!
Inoltre ho pagato con contrassegno, quindi è assolutamente sicuro!
Il 2600 lo uso mono connesso in hdmi al tv, upscala dvd e xbox a 720, e il risultato è a mio parere impeccabile!
Anche se a mio modesto avviso la caratteristica che non mi aspettavo, visto ciò che chiunque dice a prposito di yamaha (poco musicale etc.) è la qualità del suono in pure direct.
Il 2600, spenge tutto ciò che nbon gli serve per riprodurre i due canali frontali....ed io mi commuovo!!!!:D :D :D
-
Allora , dopo una settimana spesa in regolazioni del Tv (Pioneer 436XDE) e dello Yamaha Rx-v 2600 , posso affermare che il deinterlacer di quest'ultimo, funziona egregiamente, mentre non ha molto senso upscalare un segnale "povero", a definizioni HDTV.
In particolare portando tutti i vari segnali ( CVBS, S-video e Component ) all' ampli, ed uscendo in Hdmi a risoluzione 576P, si ha un segnale assai piu' definito che non dall'uscita Component.
Salendo alle risoluzioni 720P o 1080i, invece, non si notano apprezzabili miglioramenti, ovviamente sempre parlando di sorgenti a definizione Pal 576i.
In conclusione : sono molto soddisfatto di questo Yamaha , anche considerando il prezzo non eccessivo e le numerose posssibilita' operative.
Devo inoltre aggiungere che inizialmente ero rimasto molto perplesso dalla resa video dall' uscita Hdmi , poi ho scoperto che la colpa era di un pessimo cavo pagato 39 euro (3,0 mt).
Con un buon G&BL ho risolto tutto.
Saluti.
-
East quoto in toto.
Per questo dico che anche il 4600 va più che bene, perchè evita di fare quello che dici tu, cioè upgradare segnali "troppo poveri" a HDMI.
Percui deduco che farai come faccio io col 4600. E cioè collegamento alla TV sia via HDMI utilizzando così i 2 ingressi HDMI del 2600 per sorgenti già in HDMI in ingresso.
Poi colleghi anche component da 2600 a TV, dove tutti gli altri segnali (s-video, etc etc) e ovviamente i component entreranno nel 2600.
-
Citazione:
Originariamente scritto da East
In particolare portando tutti i vari segnali ( CVBS, S-video e Component ) all' ampli, ed uscendo in Hdmi a risoluzione 576P, si ha un segnale assai piu' definito che non dall'uscita Component.
Ottima informazione, che conferma come, anche senza upscaling (in pratica lo stai utilizzando come l'RX-V 1600, che esegue solo la conversione i/p), l'upconversion di CVBS, S-Video e Component su HDMI, sia eseguita senza problemi.
55AMG, forse non hai letto attentamente il post di East. Critica l'upscaling di sorgenti "povere" 576i, ma non l'upconversion su HDMI (e relativo passaggio i/p), funzione non presente sul 4600, vero "ampli del mistero", nel senso che non si capisce cosa sia lì a fare, nella gamma x600.
Sempre che gli ingressi i-link non siano una questione di vita o di morte.
-
Io sono molto interessato al 1600 yamaha in quanto utilizzo la ps2 (di cui la maggior parte dei giochi sono interlacciati) e avrei bisogno proprio di un deinterlacciatore esterno per portare i giochi in progressivo onde evitare l'intervento dello scaler interno al tv che porta ogni ingresso SD interlacciato a 1080i.
Esistono anche altri ampli di questa fascia che deinterlacciano segnali su gli ingressi component?
Questo 1600 ha un controllo tipo film\video?
E' possibile col 1600 prelevare da un segnale component in ingresso un composito o svideo in uscita?
Peccato che non abbia 2 uscite component...
Lorenzo.
-
Ciao a tutti, ho letto un pò in giro i vari thread in cui si parla del 1600/2600/4600, incluso quello di obiwan in cui c'è la sua classifica personale che, tralaltro, è divenuta il mio punto di riferimento, poichè si trova nella mia stessa condizione di scelta.
Su numero di febbraio di Afdigitale, c'è una recensione del 1600 ed un trafiletto in cui lo si paragona al 4600 per un confronto 1:1 da cui traggo:
La contemporanea presenza in saletta dell'RX-V4600 ci incuriosisce... ..."cut"...; i prezzi di listino sono diversi, ma soprattutto utilizzano convertitori diversi: come tradizione Yamaha il 4600 monta componenti AKM , mentre il più economico 1600 presenta la novità Analog Devices. Per entrambi utilizziamo gli ingressi digitali e la modalità Pure Direct ...."cut".... L'RX-V4600 è dotato di un'impostazione timbirica più autorevole ed equilibrata, le medie frequenze sono sono più pulite e dettagliate e la parte bassa dello spettro audio gode di una maggior morbidezza e rotindità accompagnata sempre dal giusto controllo; il suono è più morbido e naturale, meno gonfio agli estremi di banda, meno affaticante e dotato di una maggiore capacità d'introspezione. L'RX-V1600 è caratterizzato da un'impostazione timbrica più improntata verso le alte frequenze e da una dinamica a tratti più aggressiva ..."cut"... In sostanza, il modello maggiore ci è parso più equilibrato e più adatto alla riproduzione della musica, situazione in cui il 1600 si difende bene grazie ad un dettaglio degno di nota. ...."cut"...
Ora mi chiedo:
- ma i convertitori non erano Burr Brown, come tralaltro indicato nel riquadro di dettaglio presente sulla stessa rivista?
- ammesso che sia un errore nel trafiletto, nel forum mi sembra di aver letto in diverse occasioni che il 2600 (che dovrebbe avere gli stessi convertitori del 1600, così come indicato anche nei pdf ufficiali) suoni meglio del 4600
voi che dite?:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
[*]ammesso che sia un errore nel trafiletto, nel forum mi sembra di aver letto in diverse occasioni che il 2600 (che dovrebbe avere gli stessi convertitori del 1600, così come indicato anche nei pdf ufficiali) suoni meglio del 4600[/LIST]
voi che dite?:eek:
Li ho sentiti entrambi (amico a casa mia con suo 2600, io ho 4600) diciamo che su musica sono uguali mentre con film (dolby digital) pur restando molto simili, abbiano notato una leggera miglioria alzando il volume oltre i -10db sul 4600.
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
voi che dite?:eek:
Che ho letto recensioni migliori e più approfondite. Mancano completamente prove sulla sezione video, ad esempio.
L'incongruenza sui dati dei convertitori AD/DA, l'ho notata anche io.
Ad ogni modo, la sezione finale del 1600, è inferiore a quella del 4600 (che invece è identica a quella del 2600).
Ciao