Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da DoctorZ
se il paragone lo facciamo tra component e hdmi il ragionamento è corretto preferire l'hdmi per l'audio integrato.. ma tra scart (anche RGB) e component ce ne passa :)
Si. come tra un Dom Perignon '97 e un '95. :p
Scherzi a parte, per esempio ho fatto delle prove nel collegamento tra il mio dvd recorder Sony e il Samsung 17" delle figlie e la differenza tra scart e component è sempre notevole leggendo i DVD, quasi nulla (brutta comunque) leggendo film registrati sul disco fisso dalla TV.
Col Denon e il Pio invece, su certi DVD la differenza è inpercettibile, nel senso che l'immagine è ottima anche in RGB . Dopo di che, ovviamente, non uso comunque la scart perchè non fa fine.. :p
-
Citazione:
Col Denon e il Pio invece, su certi DVD la differenza è inpercettibile, nel senso che l'immagine è ottima anche in RGB
Come dire che con il crescere della qualità dei componenti (lettore DVD e TV) il collegamento potrebbe diventare quasi secondario per la qualità delle immagini ?
Io mi ero fatto un idea in base ai commenti del forum e non avendolo ancora potuto provare personalmente, (Lettore DVD solo con S-VHS) che la differenza tra scart RGB o SVideo e Component fosse OGGETTIVA e non soggettiva (proprio occhio)o in base ai componenti di cui si dispone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da charlie63
Come dire che con il crescere della qualità dei componenti (lettore DVD e TV) il collegamento potrebbe diventare quasi secondario per la qualità delle immagini ?
Il mio personalissimo parere è che da un certo livello in su la soggettività la fa da padrone.
Quando mi è arrivato il plasma ho passato ore a settarlo e a provare connessioni, costringendo moglie e figlie ad aiutarmi a valutare suoni e immagini, fino a che mi hanno mollato consigliandomi una bella doccia gelata. :p
La connessione conta sicuramente. Se pensi che ci sono cavi HDMI da 2 mt a 20 Euro e da 30 Cm a 95 Euro , capisci come diventi facile dire "guarda con questo come si vede meglio..."
Io sono certo che una giusta connessione col giusto cavo dia un risultato migliore. Il punto è valutare poi le migliorie non in modo strumentale ma nel piacere di vedere il film.
Ma alla fine il discorso è del tutto teorico: in pratica al momento la soluzione piu' attuale è il collegamento HDMI con TV HD READY... in attesa che prestissimo diventi obsoleta anche questa soluzione.;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alebig69
Secondo dubbio: sul sito Panasonic, il 4:3 TX-29PX20 viene dato con il Progressive Scan ma senza gli ingressi component. Come può essere?
Grazie.
Ciao, se guardi in cima a destra del sito panasonic c'è scritto che ha "Ingresso video a componenti"
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=1311|613|602|601|4|1
Per quanto mi riferivano su un altro forum nel quale avevo chiesto se il 29 px20 potesse andare in progressivo con qualsiasi segnale, quindi anche da scart, antenna ecc. (come col PD30/50) mi rispondevano che il progressivo funziona sola a mezzo component punto e basta.
-
Per il fatto 4:3 ti posso dire sinceramente che a me personalmente da fastidio, nel senso che l'immagine allargata da 4:3 in 16:9 perde un po in definizione e deforma leggermente quello che vedi (a seconda dell'impostazione che dai, ma comunque nessuna perfetta).
La miglior cosa sarebbe guardare in 4:3 con le bande nere verticali, solo che in quel caso l'immagine diventa piccolina e le bande nere mi danno fastidio.
Secondo il mio personalissimo parere se in genere guardi tv da antenna è meglio un televisore formato 4:3, il problema e che te ne rendi conto solo dopo aver comprato un tv 16:9:( o meglio lo sai ma pensi che non sia così grave.
Ad ogni modo questo è un mio giudizio soggettivo, vedi tu.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Ciao, se guardi in cima a destra del sito panasonic c'è scritto che ha "Ingresso video a componenti"
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=1311|613|602|601|4|1
Per quanto mi riferivano su un altro forum nel quale avevo chiesto se il 29 px20 potesse andare in progressivo con qualsiasi segnale, quindi anche da scart, antenna ecc. (come col PD30/50) mi rispondevano che il progressivo funziona sola a mezzo component punto e basta.
Ok, però nella stessa pagina che hai linkato, se guardi in basso, negli ingressi video c'è scritto che il component non ce l'ha!
Per il discorso 4:3, hai centrato il mio problema. C'è chi dice che sul 16:9 anche guardando in 4:3 si vede bene, c'è chi dice il contrario. Personalmente, guardando nei negozi, ho sempre avuto la sensazione di uno "stiramento" dell'immagine, ma è anche vero che i settaggi dei negozi probabilmente lasciano il tempo che trovano.
-
Un altro quesito che mi è venuto in mente leggendo le pagine precedenti. Ho capito bene che utilizzando il progressive scan si escludono i 100Hz?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alebig69
Un altro quesito che mi è venuto in mente leggendo le pagine precedenti. Ho capito bene che utilizzando il progressive scan si escludono i 100Hz?
Si!!!!!!!!!
Vai a 50hz, infatti l'immagine sfarfalla un po. C'è scritto anche sul manuale evidenziando il fatto che non è un difetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alebig69
Ok, però nella stessa pagina che hai linkato, se guardi in basso, negli ingressi video c'è scritto che il component non ce l'ha!
Per il discorso 4:3, hai centrato il mio problema. C'è chi dice che sul 16:9 anche guardando in 4:3 si vede bene, c'è chi dice il contrario. Personalmente, guardando nei negozi, ho sempre avuto la sensazione di uno "stiramento" dell'immagine, ma è anche vero che i settaggi dei negozi probabilmente lasciano il tempo che trovano.
Nell'altro forum mi confermavano che ha ingresso component. Al limite prova a chiedere dove lo comprerai o a Panasonic Italia direttamente.
Per quanto riguarda l'adattamento del formato da 4:3 a 16:9 sul 32 PD30 e comunque su qualsiasi tv formato 16:9 lo stiramento c'è sempre e comunque (io in genere uso l'N Zoom e a volte l'Auto, ancora non so decidermi, il primo è stirato solo ai lati mentre al centro ed in verticale no e dà una buona nitidezza, il secondo peggiora leggermente la nitidezza e stira su tutti i lati ma lo fa in modo meno evidente). Ovvio che ci sono tv che stirano bene ottenendo una qualità visibile accettabile ed altre che stirano meno bene o male, poi ovviamente dipende dalla sensibilità dei tuoi occhi.
L'unico modo possibile per non stirare l'immagine è di vedersela con le barre vericali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Nell'altro forum mi confermavano che ha ingresso component. Al limite prova a chiedere dove lo comprerai o a Panasonic Italia direttamente.
Per quanto riguarda l'adattamento del formato da 4:3 a 16:9 sul 32 PD30 e comunque su qualsiasi tv formato 16:9 lo stiramento c'è sempre e comunque (io in genere uso l'N Zoom e a volte l'Auto, ancora non so decidermi, il primo è stirato solo ai lati mentre al centro ed in verticale no e dà una buona nitidezza, il secondo peggiora leggermente la nitidezza e stira su tutti i lati ma lo fa in modo meno evidente). Ovvio che ci sono tv che stirano bene ottenendo una qualità visibile accettabile ed altre che stirano meno bene o male, poi ovviamente dipende dalla sensibilità dei tuoi occhi.
L'unico modo possibile per non stirare l'immagine è di vedersela con le barre vericali.
Quindi, tornando al dubbio iniziale, conviene comprarsi un 16:9 solo se si guardano molti DVD, altrimenti è sprecato e, anzi, è peggio. Giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alebig69
Quindi, tornando al dubbio iniziale, conviene comprarsi un 16:9 solo se si guardano molti DVD, altrimenti è sprecato e, anzi, è peggio. Giusto?
Come sempre è un problema di compromessi. Ricapitoliamo. Che io sappia ad oggi l'unico canale italiano che trasmette in 16:9 anamorfico è sky 16:9 (non so se il digitale terrestre abbia qualcosa di simile). Tutti gli altri canali trasmettono in 4:3. Ora, escludendo appunto sky 16:9, quando l'oggetto della trasmissione di questi canali è un Tg, oppure un varietà, un dibattito, etc., normalmente questo è in 4:3 nativo, cioè viene trasmesso così com'è, senza "accorgimenti". Se invece da uno di questi canali viene trasmesso un film (che, ricordiamolo, nella stragrande maggioranza dei casi è girato in formato "esteso"), per renderlo compatibile con il formato 4:3 le immagini vengono trasmesse con l'ausilio di bande nere sopra e sotto. Per cui su un televisore 4:3 vedremo senza compromessi solo dibattiti, telegiornali, etc., mentre per vedere i film o qualunque trasmissione girata in formato esteso dovremo sopportare le bande nere sopra e sotto. Al contrario su un televisore 16:9 i vantaggi li avremo nel vedere i film in quanto l'apparecchio effettuerà uno zoom facendo scomparire le bande nere. Dovremo invece sopportare queste ultime o comunque una deformazione dell'immagine qualora questa nasca in formato 4:3.
So di aver detto delle banalità ma è un modo per rispondere al dubbio iniziale. In definitiva io preferisco (di gran lunga) vedere su un 16:9 non solo dvd o sky 16:9 ma anche tutto ciò che è trasmesso con le bande nere sopra e sotto magari sacrificando qualcosina (non molto) in definizione ma guadagnando parecchio in termini di dimensioni.
-
xQuiner
Se per film intendi un dvd, su una tv 16:9 si vedrà benissimo e senza bande orizzontali e quindi con le giuste proporzioni, se per film intendi quelli che si vedono sulla normale tv analogica da antenna allora si vedrà peggio nel senso che lo zoom del televisore 16:9 toglie si le bande orizzontali (sopra e sotto) ma inevitabilmente stira l'immagine o quanto meno per togliere le bande zooma, per cui ottieni delle immagini meno nitide e più bombate.
Questo lo devi convenire con me.
Per il resto, torno a ripetere per l'ennesima volta, dipende dalla sensibilità dei propri occhi, cè chi ci fa caso e chi non ci fa più caso, dipende.
xAlebig 69
In linea teorica se guardi pochi dvd e molta tv normale conviene un 4:3.
Allo stato attuale delle cose, visto il mio uso della tv, antenna e decoder, mi sarebbe piaciuto il Panasonic PD30 in formato 4:3, solo che purtroppo non esiste. Sui crt oramai il massimo della tecnologia viene inserito solo sui 16:9 a meno che non ti vuoi prendere un Metz che fa dei top di gamma anche in fomato 29 4:3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
xQuiner
.......se per film intendi quelli che si vedono sulla normale tv analogica da antenna allora si vedrà peggio nel senso che lo zoom del televisore 16:9 toglie si le bande orizzontali (sopra e sotto) ma inevitabilmente stira l'immagine o quanto meno per togliere le bande zooma, per cui ottieni delle immagini meno nitide e più bombate.
Questo lo devi convenire con me.......
.
Scusami ma non sono daccordo. A me infastidisce moooolto di più vedere un film con le bande e quindi di dimensioni microscopiche. E poi le immagini (di un film) con un tv 16:9 non vengono stirate. Certo, come ho detto, lo zoom qualcosa toglie in definizione ma ti restituisce pure un immagine con un "impatto" decisamente più convincente. Ricordo che il mio primo crt Sony 16:9, se settato adeguatamente, aveva la capacità di riconoscere un immagine con le bande e si adattava automaticamente, per cui vedevo le bande solo sulle trasmissioni tipo varietà, tg, etc. mentre i film me li godevo in formato panoramico. Mai pentito!
Naturalmente non sono depositario del verbo divino per cui il mio pensiero è del tutto opinabile. Resta il fatto che per me al giorno d'oggi non acquistare un 16:9 sia comunque un controsenso.
-
La verità come sempre può star nel mezzo. Il passaggio da 4/3 a 16/9 per chi ha utilizzo prevalentemente per televisione può essere traumatico tuttavia il valore aggiunto che ne deriva dalla visione a pieno schermo su un 16:9 è tale da compensare abbondantemente il traumatismo iniziale e il disagio che deriva da un adattamento alla forma del televisore non ineccepibile per rispetto delle geometrie.
Se si usufruisce anche sporadicamente del player DVD come fonte per il TV secondo me la scelta per il 16:9 diventa quasi obbligata tenuto conto anche che nella scelta dell'apparecchio esiste la possibilità di optare per dispositivi che meglio di altri effettuano il pan e scan.
Ciao Sebi
-
Ok, grazie a tutti per i pareri. Chiaramente sono lontano dall'aver deciso. Ho comunque ristretto il campo a: Pana TX29PX20 per il 4:3 (che mi pare il top in giro) e Pana TX32PD30 o PH40 per il 16:9. Dovrò poi anche valutare lo spazio e, soprattutto, il parere della moglie!!!:D