Originariamente scritto da Girmi
Sotto quali aspetti non lo sarebbe? Ancora non si capisce.
Tecnologici abbiamo detto di no, tecnici sì ma niente di sconvolgente.
La timbrica? La spazialità? La focalizzione? L'immagine sonora?
Hai mai sentito un sistema DRS o un Timpany?
Mi sembra di averlo detto già più volte, i progressi ci sono stati, è fuor di dubbio.
Ma se facciamo pari a un kilometro la strada che si è fatta nelle sorgenti, dal vinile al SACD o DVD-A, dal Super8 al DVD-Recorder, quella che si è fatta nel settore diffusori, secondo me, non supera i 10 metri, forse meno.
E non c'è niente da scandalizzarsi neanche ad ammettere questo.
Quindi secondo te un cluster di 8 processori a 8 bit a 2 GHz (ammesso che esistesse) e funzionante in Basic, o Pascal o Fortran, avrebbe le stesse prestazioni di un singolo processore a 64 bit 2 GHz funzionate con Windows, OS X o Linux?
In fondo si tratterebbe solo di una diversa tecnica costruttiva.
Non mi sembra un paragone molto attinente.
Le Klipschorn invece, sono in vendita immutate da 50 anni ed hanno ancora numerosi estimatori, le Magneplanar MG sono giunte con pochi cambiamenti alla 3.6 (io ho avuto le II e ancora le rimpiango), anche le Quad ESL hanno subito qualche ritocco, ma sono sostanzialmente ancora loro.
Poi sono arrivati tanti altri nuovi prodotti, alcuni eccellenti (Focal e B&W sicuramente lo sono), ma le vecchiette sono sempre lì, a dir la loro.
Ciao.