Confermo quello che ha scritto Kilo, con il Dreambox nessun problema di registrazione (da sempre:D )
Visualizzazione Stampabile
Confermo quello che ha scritto Kilo, con il Dreambox nessun problema di registrazione (da sempre:D )
A quanto invece mi risulta, il disturbo Macrovision è proprio inserito nel materiale video originale, e consiste in un segnale "trasparente" alla riproduzione, ma che manda in "tilt" in sistema AGC (automatic gain control) dei videoregistratori VHS analogici. Esistono in commercio opportune "scatolette" in grado di ristabilizzare il segnale ed evitare il problema, così come esistono modelli piuttosto vecchi di VHS (come il Panasonic NV-H65, classe 1984) che hanno il guadagno fisso, e pertanto sono ... immuni al disturbo Macrovision.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Su DVD recorder e ricevitori satellitari o DTT invece sono assolutamente impreparato, non ho idea di come e se funzioni il Macrovision (di cui, peraltro, esistono diverse versioni).
byezz
Si', questo e' vero per i segnali video di sorgenti analogiche come le VHS, ma sul materiale video digitale come i DVD non ci sono "interferenze" miscelate all'interno dello stesso stream video, tanto che sui PC basta un semplice player DVD software "non allineato" open source, oppure qualche piccola manipolazione dei driver della scheda video per eliminare il Macrovision "alla fonte", senza necessita' di alcun rimaneggiamento dello stream video digitale originale. Questa possibilita', se non erro, dovrebbe forse essere stata sfruttata soprattutto in passato dagli utilizzatori di VPR CRT e di HTPC.Citazione:
Originariamente scritto da valebon
dal sito Macrovision:
SalutiCitazione:
ACP technology is activated when a rights owner instructs the authoring facility to set Macrovision analog content protection control bits during the authoring process. The activation bits instruct an integrated circuit within the playback device to add ACP to the outgoing analog video. The content protection is transparent when content is viewed, but prevents or substantially degrades copies made on DVD recorders, DVRs, PCs, Media Center PCs, D-VHS recorders and VCRs. The DVD application process for ACP and RipGuard DVD can be transparently combined at the replication facility, regardless of the type of manufacturing systems used. Macrovision ACP is also available for VHS.
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Infatti esistono in circolazione firm per lettori DVD modificati per disabilitare il MAcrovision, oltre che per dezonarli.
Ciao
Giustissimo, mi ero dimenticato che ci puo' essere anche questa possibilita' ottenuta via pura modifica firmware...Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Ragazzi ciao e riporto la mia, sperando di aver azzeccato post visto che sono abbastanza 'gnurant in materia. L'altra sera registravo un programma da sky con il mio dvd/hd recorder pioneer e ad un certo punto mi è comparsa la scritta "la trasmissione contiene materiale protetto" (o cmq molto simile) e mi ha messo in pausa la registrazione. Alla fine dello spezzone protetto la registrazione è ripartita.:cry:
PAURA!! Anche a me è venuta la paura che Murdoch in un futuro non troppo remoto ne faccia largo uso e la cosa mi farebbe alquanto :mad: :mad: :mad:
p.s. per la cronata stavo registrando su fashiontv il backstage del calendario della Lodo e la parte protetta è arrivata durante la pubblicità di un locale in Svizzera pieno di donzelle carine:oink: :sbav:
Cià.
Ciao!Citazione:
Originariamente scritto da Pompone
Non e' che forse il significato del messaggio era "contiene materiale hard e/o vietato ai minori"? :eek:
Mi sembrerebbe un po' curioso proteggere la registrazione di spot pubblicitari.
Hai attivato qualche sistema di content rating?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
No, non ho attivato nessun filtro...figurati:D . Il punto in cui mi da il messaggio non è tanto uno spot puro e semplice, ma un filmatino con le tipe che fanno la lapdance...mi sembra che il posto si chiami pink paradise o qualche cosa del genere:) (lo so sono un maialo:D ed è anche l'unica volta che mi è capitata una cosa del genere...tant'è che sono rimasto stupito anche io. Questo filmatino cmq è ricorrente e tutte le volte fa lo stesso scherzo (ho riprovato in seguito spaventato dalla cosa).
Anche a me sembra strano anche perchè sono collegato con la scart in uscita dallo sk@box a noleggio, però può darsi che sia una cosa dipendente dal mio recorder.
Se qualcuno vuole fare la prova cmq verso 1/2 notte lo fanno spesso su fashiontv...:oink:
Cià.
Comportamento strano, anche perchè come è già stato detto, solitamente si protegge una trasmissione, non la pubblicità.
Inoltre sei collegato in analogico, quindi cose strane di ultima generazione non ne passano.
Credo che il problema sia, anche questo già ipotizzato, nel contenuto particolare del materiale, inteso come argomento, per cui scatta la protezione per i minori o simili.
Prova a ricontrollare i vari menu (anche nel decoder, non si sa mai), per vedere se c'è una voce per fissare il livello di protezione, magari è inavvertitamente inserito.
Non mi sono mai posto il problema di come funzioni tale protezione, per cui non so darti una risposta tecnica sul come ciò possa avvenire nel tuo caso.
Ciao
Purtroppo avevo già controllato i menu del decoder e del pio, ma solo sul primo ci sono e sono disattivati, anche perchè altrimenti non riuscirei neanche a vederlo il programma (cosa che invece mi permette di fare normalmente). Inibisce proprio la registrazione tant'è che se metto il timer di registrazione, lui fa la pausa proprio su quello spezzone di filmato per poi continuare e alla prima accensione del pioneer questo mi ricorda che è stato registrato un filmato "mozzo" di una parte perchè erano presenti aree protette da registrazione.
Concordo sul fatto che la cosa è molto strana, ma vi garantisco che non me la sono sognata.
Cià
[QUOTE=eragon]Si', questo e' vero per i segnali video di sorgenti analogiche come le VHS, ma sul materiale video digitale come i DVD non ci sono "interferenze" miscelate all'interno dello stesso stream video, tanto che sui PC basta un semplice player DVD software "non allineato" open source, oppure qualche piccola manipolazione dei driver della scheda video per eliminare il Macrovision "alla fonte", senza necessita' di alcun rimaneggiamento dello stream video digitale originale. Questa possibilita', se non erro, dovrebbe forse essere stata sfruttata soprattutto in passato dagli utilizzatori di VPR CRT e di HTPC.
esatto, la macrovision è sui lettori o sui decoder, ma si attiva solo se c'è una specifico "flag" nel flusso video. questa flag si può disabilitare via software (HTPC) o in caso di copia (es del DVD, che in copia si può anche dezonare elimando il flag della zona)
provate a copiare un DVD dall'uscita analogica con un VHS o un recorder HD o DVD recorder..., ma se ne fate una copia eliminando la macrovision, potrete farvi poi tante copie anche con il vostro VHS e simili
purtroppo non è vero che i recoder digitali non riconoscano la macrovision dato che la protezione viene comunque riconosciuta dal lettore nel flusso video ANALOGICO: invece di avere disturbi video i RECORDER hanno un circuito di protezione interno che inbisce direttamente la registazione dei video analogici con macrovision (basta vedere i manuali del recorder panasonic, philips e piooner dove si parla del diritto di copia e dei dischi protetti.)
e purtroppo sembra che SKY abbia montato questa protezione sul MYSKY per cui tutto ciò che esce dall'Hard disk contiene la macrovision,
per cui si può registrare in diretta ma non riversare da HD, neanche in analogico, perchè è il recoder che rifiuta di copiare il video protetto che esce dall'HD con la macrovision
per eliminare la protezione si dovrebbe intervenire o sul MYSKY o sul RECORDER (ma non saprei proprio come ...)
altra ipotesi da verificare è il fatto che la macrovision non dovrebbe funzionare sull'uscita RGBs ma è tutto da dimostrare
sul fatto che il MYSKY abbia il circuito che inserica la macrovision non c'è quasi dubbio dato che la stessa SKY lo ammette, quello che non è sicuro è se effetivamente tutto ciò che viene registrato sul HD sia protetto contro la copia, anche in analogico oltre che certamente in digitale (non c'è uscita digitale e comunque il contenuto dell'hard disk è criptato)
sullo SKY box la macrovision dovrebbe attivarsi solo per i film in PPV ma non è detto che con il lancio del MYSKY non venga estesa a tutta la programmazione in modo da costringere tutti a dotarsi di MYSKY per registrare ... ma la mia è solo una pura illazione :mad: ... vedremo ...
se c'è qualcuno con il MYSKY attivo che può fare una prova da HD a DVD o altro HD recorder in composito e in RGB avremo la risposta definitiva.
ciao BOH?
[QUOTE=BOH
sullo SKY box la macrovision dovrebbe attivarsi solo per i film in PPV ma non è detto che con il lancio del MYSKY non venga estesa a tutta la programmazione in modo da costringere tutti a dotarsi di MYSKY per registrare ... ma la mia è solo una pura illazione :mad: ... vedremo .. [/QUOTE]
Se veramente le cose andranno così è la volta buona che mi decido a risparmiare 40€ al mese...tanto più che ormai ST è agli sgoccioli:mad:
Avrei speso 1000€ in un paio di anni per niente (CI e HDrec).
Cià.
Io me lo sentivo che il canguro stava tramando nell'ombra.Citazione:
Originariamente scritto da Pompone
Con tanti saluti agli eurozzi spesi per il dvd-rec, proprio come per i decoder seca. Menomale che non l'ho comprato.
Se non fosse per il calcio, li manderei proprio...
Ottimo Eragon, hai colmato le mie lacune sul Macrovision applicato al digitale. Il bello è che uso l'htpc e pure il CRT, ma non mi ero mai preoccupato di questo aspetto :DCitazione:
Originariamente scritto da eragon
byezz
ciao a tutti
per evitare fraintendimenti chiarisco che attualmente risulta che non ci siano limitazioni alla registrazione dall'uscita analogica sia dello skybox che del mysky sia in diretta sia dall'HD.
è certo però che all'inteno del mysky c'è il circuito macrovision per cui se vorrà SKY potra impedire che i recoder e i VHS registrino dall'uscita analogica per cui l'unico modo per registrare (solo su HD) sarà usare il MYSKY.
le prove attuali sul MYSKY sono discordanti dato che alcuni riescono a registrare perfettamente dal MYSKY e altri no: potrebbe dipendere dal recorder (che inibisce o no la registrazione protetta) o dal MYSKY che "protegge" solo alcuni programmi.
SKY continua a difendersi dicendo che il servizio offerto è quello della visione e non della registrazione. se vuoi registrare allora paghi il servizio MYSKY che tutela il copyright avendo tutta una serie di limitazioni. ma finora SKY non è mai arrivata a impedire veramente la registrazione da uscita analogica anche se sia lo SKYBOX sia certamente il MYSKY sono predisposti per questo e (purtroppo) anche molti recorder di marca (come risulta chiarissimo dai manuali).
ciao
BOH?