Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
LucaCoppo ha scritto:
Il segnale attraversa tutta una serie di componenti, i quali se di qualità omogenea, porteranno il segnale a destinazione finale (i nostri occhi), senza sporcarlo eccessivamente.
Ma se un solo componente non dovesse essere all'altezza della situazione, fungerà da collo di bottiglia, con conseguenze negative sul risultato finale.
Il discorso non fà una piega, non fosse altro che per un particolare: in un Porsche Carrera TUTTI i pezzi sono scelti ed ottimizzati per lavorare gli uni con gli altri, stessa cosa non si può dire in questo caso.
Per esperienza personale non tutto quello che sulla carta è migliore lavora meglio associato ad un altro prodotto: purtropo spesso e volentieri il risultato finale è molto diverso da quanto preventivato.
Inoltre, come già rilevato da altri utenti, l'Hdmi potrà essere sulla carta il collegamento migliore, peccato che a volte non piace .... ;)
-
Citazione:
Peval ha scritto:
.....non fosse altro che per un particolare: in un Porsche Carrera TUTTI i pezzi sono scelti ed ottimizzati per lavorare gli uni con gli altri, stessa cosa non si può dire in questo caso.
.... ;)
Su questo non sono proprio d'accordo.
Anche una catena di riproduzione deve essere ottimizzata.
Il risultato di essa è pari al risultato dell'anello più debole dalla quale essa è costituita.
Stesso discorso avviene anche in campo HiFi.
Sulla seconda parte della tua riflessione ...."Inoltre, come già rilevato da altri utenti, l'Hdmi potrà essere sulla carta il collegamento migliore, peccato che a volte non piace..."
sono assolutamente d'accordo, tanto che ho acquistato da una settimana un Denon dvd 2200, perchè non amo l'eccessiva definizione dell'HDMI, ma appunto "De Gustibus" ;)
Ciao.
Luca
-
Citazione:
LucaCoppo ha scritto:
Su questo non sono proprio d'accordo.
Anche una catena di riproduzione deve essere ottimizzata.
Ed io che ho detto :D
Il problema è che per ottimizzarla che fai: provi 3/4 lettori, 2/3 tipologie di cavi e magari uno o due tra scaler e HTPC ???? (Mmmm, è una storia che non mi giunge nuova ??? Che sia la mia ???? :D :D )
Quindi il risultato non è solamente "pari al risultato dell'anello più debole dalla quale essa è costituita" perchè potrebbe non esserci alcun anello debole ma solo l'incapacità delle varie macchine a lavorare al meglio una volte collegate fra loro o, meglio, a lavorare in modo tale che il risultato alla fine ti piaccia.
Magari nel frattempo otterresti qualcosa di più collegando un semplicissimo lettore DVD che in uscita dia un segnale standard (576i) di sufficente qualità (DA converter 108 Mhz) sul quale il display "dovrebbe" essere stato ottimizzato .... (ed anche quì il condizionale è d'obbligo). ;)
-
Citazione:
Peval ha scritto:
...Ed io che ho detto :D ...
Ti chiedo scusa, ho interpretato male la tua riflessione :eek:
Sulle prove da effettuare con vari player, mi trovi assolutamente d'accordo. Sarebbe costoso, lungo o nella migliore delle ipotesi macchinoso.
Fermo restando che non sempre accoppiando quanto di meglio c'è in giro (concordo con te anche questo), ci da il risultato migliore, un DAC da 218 Mhz però, è più performante di uno a 108.
Inoltre il Panasonic S97, essendo prodotto dalla stessa azienda del plasma, dovrebbe garantire un'accoppiata "in sintonia" con il plasma in oggetto. Ritengo, senza timore di sbagliare, che nei laboratori di ricerca Matsushita, abbiano usato questo top player (e non solo), per visionare i plasma "fatti in casa". Quindi come accoppiata dovrebbe essere una garanzia.
;)
Luca