certo!il software della scheda audio permette tutte le regolazioni.
Visualizzazione Stampabile
certo!il software della scheda audio permette tutte le regolazioni.
Ho acquistato la audigi 4pro usata da un amico e ho collegato il tutto al mio htpc (le caratteristiche e i software utilizzati dalla scheda sono +o- gli stessi della audigi 2zs)tramite uscita digitale ho collegato il box esterno al mio sintoampli,risultato:
ho notato sicuramente un miglioramento dell'audio,ho cercato di settare gli altoparlanti tramite interfaccia thx ,in tempo reale gurdando un film e sembra che tutto rimane com'era impostato (il sintoampli riconosce il segnale 5.1 mandato dal film).
Ho provato anche senza vedere il filmato mi permette di configurare i parametri vol ecc. ma riconosce soltanto le due casse frontali (praticamente non mi vede tutte le casse ma riconosce solo i due frontali).
Volevo sapere se anche tu avevi fatto queste prove,o se c'è da settare qualche parametro della scheda audio per poter controllare il volume durante la visione di un film
ciao
Allora...,se tu vai all'ampli tramite uscita digitale...,trasmetti il segnale audio che deve ancora essere decodificato. A decodificare questo segnale poi è appunto il tuo sinto ampli,quindi tutte le regolazioni devi farle da la! se invece vai al sinto ampli tramite analogico 5.1,6.1 o 7.1, il tutto viene decodificato già dalla sorgente,cioè dalla scheda audio (nel tuo caso audigy4) e quindi tutte le regolazioni cioè angolazione diffusori, volume ecc devi farle dal software della scheda! adesso mi sn spiegato?
Mi intrometto anch'io (furtivamente) nella discussione...
A questo punto non serveirebbe un software di convoluzione audio che facesse decodifica del segnale DD --> elaborazione volume/eq --> ricodifica in DD --> invio all'ampli tramite digitale.
In pratica l'ampli "non si accorgerebbe" di nulla e spaccchetterebbe il flusso DD come se nienete fosse, anche se a monte è stato possibile fare le modifiche al segnale in esame.
Il problema però, senza un hw dedicato che permetta di fare il c.d. "dolby digital live", sarebbe IMHO il consumo di CPU!
Corretto??
AC3FilterCitazione:
eraclitus ha scritto:
Mi intrometto anch'io (furtivamente) nella discussione...
A questo punto non serveirebbe un software di convoluzione audio che facesse decodifica del segnale DD --> elaborazione volume/eq --> ricodifica in DD --> invio all'ampli tramite digitale.
In pratica l'ampli "non si accorgerebbe" di nulla e spaccchetterebbe il flusso DD come se nienete fosse, anche se a monte è stato possibile fare le modifiche al segnale in esame.
Il problema però, senza un hw dedicato che permetta di fare il c.d. "dolby digital live", sarebbe IMHO il consumo di CPU!
Corretto??