Visualizzazione Stampabile
-
Con "corrugato diametro 40" si intende diametro esterno, internamente rimane circa un 34 utile. Sconsiglio il 32: 26 interni sono pochi se consideri il passaggio di eventuale ferrite del cavo e connettore hdmi nei punti dove il corrugato fa qualche curva. Visto che la differenza di costo di installazione è praticamente nulla, rischiare che ti si incastri il cavo (cosa non bella, soprattutto se poi non esce più) non mi sembra il caso ;)
-
Ciao...
In generale i corrugati sono identificati dal diametro esterno (in mm)...
Da 32mm saresti al limite, soprattutto se hai curve "secche" del corrugato...
Meglio 40mm come suggerito altrove...
Per DVI io ho recentemente posato un 60mm rosso con rivestimento nero interno...
C.
-
Grazie mille, vedrò di fare come suggerite voi.:)
-
Scusate se la domanda non è inerente la discussione,ma invece per quanto riguarda i cavi di potenza casse/ampli?
Chiedo poichè sto ristrutturando ora(fase di spallamento:cry: )e naturalmente vorrei far passare tutto nel corrugato(finora il mio cavo era la piattina rossa/nera)e quindi acquistare nuovi cavi.
Grazie in anticipo
Marco
-
Corrugato minimo del 25.
In ogni corrugato al massimo passa un cavo da 4x2,5 mmq.
Ovviamente un corrugato ogni diffusore ;)
-
Oltre a quanto già scritto dagli altri per quanto riguarda la sezione dei corrugati per l'HDMI (DVI non ha più senso oramai: tutt'al più ti prendi un adattatore se ne hai bisogno), evita curve troppo strette, dato che il connettore è lungo anche 4cm ed i primi cm di cavo non sono molto flessibili.