Visualizzazione Stampabile
-
Quoto le proposte di Ovimax , considerando che la collaborazione Sonos e Ikea se non sbaglio e giunta al termine , un alternativa basata su tecnologia diffusori passivi potrebbe essere l'Elipson sound tree probabilmente costoso piu abbordabile la serie planet. Comunque la serie Defunc , proposta da Ovimax ( che non conoscevo) mi sembra molto interessante.
-
Allora ieri abbiamo buttato giù un progetto per passare i cavi di tutto l’impianto elettrico e, giustamente, progettista ed elettricista mi chiedono dove voglio posizionare i diffusori (qualunque esse i saranno).
Consiglio: altezza orecchie tra una postazione lavoro e l’altra ? O si rischia di avere l’altoparlante troppo vicino a dove si chiacchiera e disturba? Meglio a pareti opposte all’angolo tra due pareti e soffitto orientati verso il basso a 45º ?
-
I diffusori d' ambiente di solito sono sul soffitto, appunto per diffonder audio.
Con diffusori smart , non hai questo problema li sposti in base a come poi modifichi ambiente e le necessità.
-
Io sono d'accordo con ovimax. E' roba di sottofondo, appena alzi dà fastidio. Meglio molte piccole sparse per il negozio.
-
nulla vieta di avere entrambe come backup.
Fi fare la predisposizione per impianto elettrico, al massimo lasci qualche presa vuota.
Provi con dei diffusori smart , se non ti soddisfa li rivendi senza difficolta e monti un impianto fisso.
Tano alla fine quello che ti serve è sono un presa di corrente sia per diffusori smart che per casse amplificate molti-room
-
Ok grazie dei consigli, intanto come suggerito mettiamo linea elettrica negli alloggiamenti previsti per i diffusori, ed eventualmente passiamo anche un cavo dati che non guasta, infatti il grosso dubbio che ho sui sistemi wireless è proprio relativo alla stabilità
-
Quando ero giovane (tra mesozoico e neolitico) si andava nel salone di bellezza della mamma di uno di noi, si mettevano le radiocronache delle partite in filodiffusione, e via di ennesimo torneo di subbuteo :D
-
E e, per prova ho acquistato 2 Sonos era100, installati oggi nel negozio attuale e il miglioramento rispetto alle precedenti due klipsch sinergy s2 è stato evidente, suono molto più pieno e ricco.
Effettivamente non è l’ambiente adatto per sviluppare suono hi-fi, penso continuerò su questa strada abbinando e altri 2 o 3 per riempire meglio gli spazi, e destinerò l’altra parte del budget al trattamento acustico che credo sia il tallone d’achille del locale.
Grazie a tutti per i consigli !