Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo non l'ho vinto io a 158€, l'acquirente che ha vinto l'asta ha impostato un'offerta automatica piuttosto alta presumo, ho offerto all'ultimo secondo 157€ ma c'era il rilancio automatico che mi ha fregato
Poco male, ho chiesto uno sconto per l'altro Myryad (quello con il telecomando), il venditore ha accettato lo sconto e l'ho comprato, aspetto mi arrivi non vedo l'oraaa
Sono riuscito a comprare anche le Tannoy B6 Platinum, bellissimeeee (e anche abbastanza grosse devo dire)
Come sorgente, ho comprato su amazon un DAC Fosi Audio GR40 (arriva mercoledì), dovrebbe avere anche un buon ampli per cuffie. Secondo i miei piani, lo collego direttamente all'AUX del Myryad e via bluetooth allo smartphone usando Amazon Music HiFi. Se non fosse possibile poco male, faccio il reso e pazienza.
-
Hai fatto degli ottimi acquisti.
Il Fosi mi ispira tenerezza, vedendo il prezzo e le due valvole di segnale in bella vista… guardandolo meno superficialmente, trovo però una pecca non da poco il fatto che marchi di un’uscita digitale per connettere un dac esterno, probabilmente in Fosi ritengono che il proprio stadio valvolare sia già un upgrade sufficiente rispetto a un prodotto basico (beninteso, non dico non lo sia, non ne ho idea).
Se avessi certezza che funzionasse bene col Bluetooth, ti direi di risparmiare qualche euro e cercare un arcam irDac II (es 390€ aperto mai usato su hifishark), il quale ha anche uscita cuffia e un suono di pari fascia al resto della tua catena, ma, appunto, non ho esperienza col BT di quel modello. Tra l’altro sarebbe un upgrade certo rispetto a dac più economici se decidessi di connettere altri device via cavo.
I diffusori inizialmente fai bene a poggiarli sul ripiano così come capita, non so che supporti abbiano in dotazione, ma valuta se accoppiarli (con punte) o disaccoppiarli (con piedini smorzanti). La prima opzione “asciuga e definisce” il suono, la seconda lo rende più omogeneo. La seconda è sempre da preferire qualora mettessi sullo stesso ripiano anche giradischi o meccaniche cd.
-
Grazie, il Myryad con il telecomando l'ho preso a 179, non credo sia stato un prezzo alto, con il telecomando poi è piuttosto raro. Peccato che l'altro annuncio aveva anche il sintonizzatore (ma niente telecomando)... per quanto il tuner abbia avuto una saldatura rotta, magari l'avrei fatto riparare con poco però esteticamente era tanta roba assieme all'ampli. Pazienza, lo cercherò nell'usato con calma.
Le Tannoy il venditore di subito.it è stato gentilissimo, mi ha consegnato le casse con la loro scatola originale+tutti gli imballi+sacchettini vari+delle coperture di tessuto molto carine, di fatto è tutto pari al nuovo. Inoltre parlando su subito.it gli avevo accennato i diffusori sono per il mio primo HiFi per cui un po' alla volta sto comprando tutto, è stato così gentile da regalarmi un po' di matassine di cavi di potenza che aveva in casa, alcuni anche di qualità. Non ho ovviamente trattato il prezzo, è stato davvero professionale. ....e il problema dei cavi si è risolto da solo :)
Per il Fosi Audio GR40, la mia idea era di non utilizzarlo come ricevitore bluetooth e basta (sfruttando quindi uscite digitali dal Fosi) ma proprio come dispositivo "tutto in 1" che riceve + fa da DAC per il Myryad. Sulla carta il Fosi ha un DAC ESS 9028Q2M (dovrebbe essere buono) e un ricevitore bluetooth della Qualcomm QCC3031 con tutti gli ultimi codec ... vedremo, l'ho preso su Amazon a cuor leggero consapevole che posso fare il reso qualora non fosse all'altezza delle aspettative oppure ci fossero dei problemi di compatibilità che non ho previsto.
edit: dimenticavo una cosa: discorso piedini dei Tannoy, si li poggerò semplicemente sul mobile ai lati del Myryad, niente di diverso per ora ... di serie hanno dei piedini di gomma che li isolano dal mobile, mi sembrano ok. Vedremo come rendono.
Perdona l'ignoranza come sempre: cosa intendi con "valuta se accoppiarli con punte oppure disaccoppiarli con piedini smorzanti" ?
Grazie mille intanto per i consigli a tutti (specialmente a fedezappa)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
afterlife
Perdona l'ignoranza come sempre: cosa intendi con "valuta se accoppiarli con punte oppure disaccoppiarli con piedini smorzanti" ?[CUT]
https://www.tforumhifi.com/t37519-ac...punte-gommini#
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Interessante il discorso disaccoppiamento, tuttavia non è un grosso problema...per la maggior parte del tempo dovrò tenere il volume a livelli di "buon vicinato" dato che sto in appartamento :(
Piccolo feedback per il Fosi: per ora l'ho solo provato con le mie cuffie Technics di buona qualità, sarà che sono facili da pilotare (solo 32ohm), ma devo dire sono rimasto impressionato dalla qualità e pulizia. Carine le valvole "made in U.S.A.", prevalentemente scenografiche e basta suppongo, però simpatiche.
Appena arriva l'ampli (!!!) provo il tutto e vi faccio sapere.
-
Ampli arrivato, collegato il Fosi e i diffusori con cavi da 1 euro, acceso, la mia faccia: :D
Notevole. Suono pulito, caldo, preciso, contentissimo :)
Non so quanto sia merito del Myryad o quanto dei diffusori, ma davvero il risultato è notevole sia a volume basso sia dando gasolio :D
Un difetto che ha il Fosi è che ha il BT "aperto", senza password. Per cui vivendo in condominio mi è successo che qualcuno si è collegato inavvertitamente... se avessero in qualche modo una chiave di accesso sarebbe stato utile, peccato
Adesso devo cablare il tutto un po' meglio, più che altro per estetica ... non credo che cavi RCA placcati oro etcetc facciano la differenza, ma utilizzare cavi RCA da 1€ trovati nella scatola di un vecchio televisore mi pare un po' un insulto
PS: il telecomando dell'ampli funziona per funzionare ... ma è tenuto vicino con scotch e mancano dei tasti, sembra ci sia passato sopra un camion, provo a scrivere alla Myryad se ne vendono uno nuovo, sono troppo contento dell'ampli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
afterlife
Non so quanto sia merito del Myryad o quanto dei diffusori.[CUT]
A spanne, 75% del merito al rapporto diffusori/ambiente, 17/18% al rapporto ampli/diffusori, 5/6% sorgente, 1/2% cavi/ciabatta/linea elettrica, ecc.
Comunque i tuoi componenti non sono costruiti in economia, le casse hanno superfici curve (-> migliorano la dispersione e combattono le onde stazionarie interne) e se non sbaglio hanno i magneti di entrambi i driver in neodimio, l’ampli è sottostimato rispetto alla potenza (67wpc su 8ohm contro 50 dichiarati, avevo trovato delle misure in passato se le trovo te le linko) e si comporta molto bene anche dimezzando il carico… poi è stato progettato da due guru dell’hifi con un passato in Nad e Arcam.
Sono molto contento per te del risultato.
Se vedo in rete cablaggio valido a buon prezzo te lo segnalo. Che misure ti servono per cavi di segnale e cavi diffusori?
-
I cavi per i diffusori li ho, l'ex proprietario delle Tannoy mi ha regalato un paio di metri di un cavo Van Den Hul D352 c'è scritto, è enorme sembra di ottima qualità. Per ora ho usato un po' di semplice cavo sottile giusto per provare il setup. Come cavo RCA di segnale non ho nulla di qualità almeno decente, come lunghezze ho il DAC molto vicino direi 1 metro.
Se trovi il link con le curve del Myryad per mio studio e mia curiosità magari, grande :)
-
XLO modello 100 da 75 cm su springair.de a 36€ + ss
atlas equator da 1m su subito a 50€.
L’XLO, come il tuo van den hul (ottimo) sono a bassa capacità. Dell’atlas non conosco i valori elettrici ma se non sbaglio ha tripla schermatura.
-
Cavolo, spendere quasi 1/3 di quanto ho speso per un (ottimo) amplificatore prodotto nel regno unito per un metro di cavo RCA mi fa strano ... ci penserò, grazie intanto del consiglio
-
Ne trovi tranquillamente anche a meno, ma non “di marca” sono più difficili da rivendere. Sul suono non mi pronuncio anche se potrei.
Ho trovato le misure del z142, modello successivo prodotto in Cina: “La potenza di uscita dell'amplificatore Z142 annunciata dal produttore è di 50 W su 8 ohm. Non sembra una centrale elettrica, ma produce di più: 66 W a 8 ohm in uno e 2 x 61 W quando pilota due canali. La potenza aumenta abbastanza rapidamente con un carico di 4 ohm, fino a 113 W in un canale o 2 x 90 W.”
Ancora meglio lo z240, idem in Cina: “Il produttore ha stimato il potenziale dell'amplificatore in un modesto 50 W su 8 ohm, ma in realtà il dispositivo ha molto di più, 72 W, mentre in modalità a due canali la potenza è di 2 x 63 W.
Myryad riesce a gestire senza problemi carichi da 4 ohm, generando 121 W su un canale e 2 x 102 W su due canali, e alla fine risulta essere l'amplificatore più potente in questo test, anche se in scala assoluta non lo è uno potente...
La sensibilità è leggermente inferiore allo standard ed è di 0,27 V. L'amplificatore ha un basso livello di rumore di -87 dB, la dinamica è di 106 dB - anche questo è un risultato migliore di quello annunciato dal produttore stesso (102 dB), e sicuramente il migliore in questo gruppo”. Da qui:
https://audio.com.pl/testy/stereo/od...142#laboratory
https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...240#laboratory
Lo z140 non lo trovo ma leggo in un forum che una rivista francese (probabilmente cartacea) avrebbe rilevato lo stesso comportamento.
Potresti postare una foto dell’impianto in cui si veda il posizionamento rispetto alla stanza? Sono curioso….1
-
Ti ho girato in privato un’asta. È un cavo molto difficile da trovare nelle ricerche a causa del suo nome molto comune e generico.è ottimo e andrai a spendere meno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Ti ho girato in privato un’asta. È un cavo molto difficile da trovare nelle ricerche a causa del suo nome molto comune e generico.è ottimo e andrai a spendere meno
Grazie mille, ricevuto, tengo d'occhio
Ho notato una cosa che non mi piace molto, quando cambio traccia è come se la sorgente diciamo "smettesse" completamente di inviare segnale all'ampli, ok però quando riprende la traccia successiva diciamo a volte si perde 1 secondo, come se ci fosse una sorta di "attrito di primo distacco" per fare partire la traccia (perdona la descrizione, sono un ing meccanico non saprei fare altri paragoni) e riparte con una specie click elettromeccanico che sento da qualche parte perdendo a volte 1 secondo di traccia. E' normale ? Non lo so se è "colpa" dell'ampli o della sorgente
-
Non osservare troppo nel dettaglio :O , il cavo RCA è un cavo audio/video recuperato da una scatola di una vecchia tv di 20 anni fa (il connettore video lo vedi spuntare inutilizzato :p), i cavi dei diffusori li ho tagliati troppo corti e devo prendere una ciabatta per le prese elettriche
https://i.postimg.cc/ry0jDMnt/IMG20241225114150.jpg
Gli sleeve in tessuto delle Tannoy li ho lasciati installati ... non so se vanno tolti, ma sono belle anche così.
-
È un problema senz’altro del digitale. Qui ci sono un paio di probabili spiegazioni: https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t34803-foobar-e-ram
qui hanno misurato le Tannoy ma non c’è un grafico con/senza tele parapolvere, quindi va provato ad orecchio: https://www.hifi-voice.com/testy-a-r...oy-platinum-b6
se puoi distanziale di più, ne gioverebbe la pulizia e la spazialità. Meglio ancora, avendo il posto, se spostate dal mobile a una coppia di stands.
Non sono sicuro di questa teoria, ma credo che anche le valvole possano essere influenzate malamente dalle vibrazioni, quindi è meglio poggiare il dac sul mobile e non sul diffusore.