Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
ciesse ha scritto:
La quotazione dell'RB 985 Mk II che hai visto su ebay, Flavio, mi pare un pelo alta, perché per quella cifra si rischia di trovare (sempre su internet e usato...) anche il più recente RMB 1075...
Infatti quella quotazione era un "Compralo subito" che partiva comunque da 400 euro.
Citazione:
ciesse ha scritto:
Non so se ti è possibile, ma prova ad usare l'RB-991 Mk II con un preampli con le connessioni XLR... Noterai che va ancora meglio... :)
C.
Già provato con il mio Audio Research LS15, ed in effetti con le bilanciate è veramente molto meglio, ma per l'impianto HT a cui è destinato il 991 mi devo accontentare delle uscite RCA dell'RSP1066, per l'impianto stereo con l'LS15 utilizzo l'AR VT100 MkIII
Ciao e grazie ancora.
-
Citazione:
Flavio61 ha scritto:
Già provato con il mio Audio Research LS15, ed in effetti con le bilanciate è veramente molto meglio, ma per l'impianto HT a cui è destinato il 991 mi devo accontentare delle uscite RCA dell'RSP1066, per l'impianto stereo con l'LS15 utilizzo l'AR VT100 MkIII [...]
Per carità, tanto di cappello al tuo impianto 2CH :p
Come hai capito, Flavio, dicevo solo di fare "un esperimento", perché il Rotel RB-991 Mk II riserva parecchie sorprese connesso in XLR (in particolare una maggior presenza sui bassi, dalle mie impressioni d'ascolto).
E' chiaro che per l'uso HT va benissimo anche in RCA, come inserito nel tuo impianto...
C.
-
Citazione:
ciesse ha scritto:
Per carità, tanto di cappello al tuo impianto 2CH :p
Come hai capito, Flavio, dicevo solo di fare "un esperimento", perché il Rotel RB-991 Mk II riserva parecchie sorprese connesso in XLR (in particolare una maggior presenza sui bassi, dalle mie impressioni d'ascolto).
E' chiaro che per l'uso HT va benissimo anche in RCA, come inserito nel tuo impianto...
C.
L'ingresso XLR dei Rotel ( guarda lo schema ......... ) io eviterei di usarlo, diverso il discorso se mi parli di un Bryston ........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
L'ingresso XLR dei Rotel ( guarda lo schema ......... ) io eviterei di usarlo, diverso il discorso se mi parli di un Bryston ........
E' chiaro il motivo (non è che sia fatto per interfacciarsi ai pre Rotel con out bilanciati, che magari si interfacciano appropriatamente?), ma ho comunque notato un miglioramento rispetto all'uso con RCA...
Di Bryston non v'è dubbio che la costruzione è ineccepibile, anche se non mi sono mai preso la briga di considerarne gli schematics...
Immagino differiscano per alcuni particolari (filtri attenuazione particolarmente efficienti? O sto sparando una cavolata?)...
C.
-
Citazione:
ciesse ha scritto:
E' chiaro il motivo (non è che sia fatto per interfacciarsi ai pre Rotel con out bilanciati, che magari si interfacciano appropriatamente?), ma ho comunque notato un miglioramento rispetto all'uso con RCA...
Di Bryston non v'è dubbio che la costruzione è ineccepibile, anche se non mi sono mai preso la briga di considerarne gli schematics...
Immagino differiscano per alcuni particolari (filtri attenuazione particolarmente efficienti? O sto sparando una cavolata?)...
C.
Allora, sui Rotel in questione ( ed in tanti altri apparecchi anche costosi ..... ) l'ingresso bilanciato e' fasullo, infatti viene usato un opamp di media bassa qualita' per portare il segnale all'ingresso normale, questo realizzato a discreti ma piuttosto modesto come circuitazione ed alimentato da tensione non stabilizzata, mentre per alimentare l'opamp la tensione viene ridotta e stabilizzata ( si fa per dire ) da diodi zener ..........
Sul Bryston, oltre alla costruzione dual ( o a seconda dei casi multi ) mono e all'intrinseca migliore immunita' ai disturbi lo stadio di ingresso e' davvero bilanciato ed e' realizzato a componenti discreti customizzati ( ossia prodotti su specifiche ed escusivamente per Bryston ) per realizzare dei modulini opamp ( piu' o meno simili a quelli impiegati nei pregiati pre BP20-25-26 e nella sezione stereo dell'SP1.7 ), il tutto alimentato a tensione stabilizzata fin dove possibile ( ossia esclusi gli stadi di potenza ).
Come vedi una piccola differenza ..........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Allora, sui Rotel in questione ( ed in tanti altri apparecchi anche costosi ..... ) l'ingresso bilanciato e' fasullo, infatti viene usato un opamp di media bassa qualita' per portare il segnale all'ingresso normale, questo realizzato a discreti ma piuttosto modesto come circuitazione ed alimentato da tensione non stabilizzata, mentre per alimentare l'opamp la tensione viene ridotta e stabilizzata ( si fa per dire ) da diodi zener ..........
L'avevo intuito... Infatti credo che sia questo il motivo d'essere del piccolo "deviatore/interruttorino" sul retro del RB-991 Mk II per commutare da RCA a "bilanciato per modo di dire"...
Citazione:
Microfast ha scritto:
Sul Bryston, oltre alla costruzione dual ( o a seconda dei casi multi ) mono e all'intrinseca migliore immunita' ai disturbi lo stadio di ingresso e' davvero bilanciato ed e' realizzato a componenti discreti customizzati ( ossia prodotti su specifiche ed escusivamente per Bryston ) per realizzare dei modulini opamp ( piu' o meno simili a quelli impiegati nei pregiati pre BP20-25-26 e nella sezione stereo dell'SP1.7 ), il tutto alimentato a tensione stabilizzata fin dove possibile ( ossia esclusi gli stadi di potenza ).
Come vedi una piccola differenza ..........
Sì, mi ricorda tanto la componontistica del mio pre 2CH (ML 380S)... Ecco allora perché il Bryston SP1.7 viene un po' da tanti esaltato per la parte 2CH, inteso però che sia seguito da un ampli in "bilanciato vero" che alimenti i frontali...
Allora prima avevo davvero detto una mezza sciocchezza... Me ne scuso...
C.