Visualizzazione Stampabile
-
Mi piacerbbe sapere la fonte ufficiale che dice che tutte le serie hanno pannelli selezionati. con addirittura i migliori in assoluto ....
Quando basta " leggere nel mondo " per capire che non è cosi .
Oltretutto ne ho visti parecchi anche io dal vivo
Solo con la serie 2000 c'era una netta differenza ed 1 bassissima percentuale "difettosa"
-
Lo spiega Panasonic Italia nel video pubblicato Sul forum della testata in cui stiamo scrivendo.
https://youtu.be/0kLvplMUk0I?si=_pQRq00d6_joYVLW
Nella risposta precedente trovi anche altri link che rimandano ad ulteriori articoli.
La selezione avviene a cascata dalla serie 2000 in giù. Resta il fatto che ci sia.
-
Senza far polemica, io noto molto, come dire, effetto moda qua su avmagazine...
Senza offesa, siamo passati dall'idolatrare i prodotti panasonic oled come i migliori in assoluto, con risultati esaltanti, strumenti alla mano, alla negazione di ogni pregio di questi prodotti.
Attualmente sembra che se non si acquista un qdoled anche la visione con profilo colore 709 sia improvvisamente diventata uno schifo.
Andate a cercarvi la prova del LZ1500 effettuata da Emidio se siete curiosi.
E non sono passati 10 anni, é una prova di 8 mesi fa.
Io da parte mia posso affermare che il pannello, selezionato o meno, è quasi perfetto.
Nessuna traccia di VB o macchie...
Poi esistono anche i lati negativi, prezzo e parte smart.
Ma arrivare a sconsigliarlo per la qualità mi pare un po' troppo francamente.
-
Al netto dell'esagerazione nella tua descrizione dei fatti (nessuno ha mai detto che i TV Panasonic o i pannelli WOLED LG facciano schifo rispetto ai QD-OLED), da possessore di un Samsung QD-OLED ed ex possessore di due OLED Panasonic, posso provare a spiegare i motivi per cui il marchio giapponese ha perso parte dell'appeal che si era guadagnato nel tempo tra gli addetti ai lavori e gli appassionati:
1) i nuovi contenuti sono tutti in HDR, dove il maggior volume colore dei QD-OLED diventa evidente dai 400-450 nits di bianco (quindi meno per il blu, il verde e il rosso) per pannelli non MLA e dai 600 per gli MLA e questo si riflette anche sull'accuratezza. La visione di contenuti SDR è ormai quasi interamente relegata ai canali TV e agli eventi sportivi, dove la necessità di accuratezza cromatica è forse meno sentita
2) raggiungimento dei limiti del (solito) vecchio SoC adottato fino alla serie MZ che ha costretto Panasonic a rinunciare a dei capisaldi della sua produzione (resa del near black, per esempio) a favore di altri aspetti
3) assenza di pannelli MLA per diagonali superiori ai 65"
4) presenza di artefatti che nelle serie precedenti erano assenti (vale anche per LG).
Quindi, non devi prendertela se, con oggettività e i dovuti modi, si preferisce consigliare marchi (LG) o pannelli (QD-OLED) diversi da Panasonic.
Speriamo che con la serie Z, che continua a non avere pannelli MLA per le diagonali superiori ai 65", Panasonic ritrovi la strada maestra per tornare a dire la sua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spawnasonic
Al netto dell'esagerazione nella tua descrizione dei fatti (nessuno ha mai detto che i TV Panasonic o i pannelli WOLED LG facciano schifo rispetto ai QD-OLED), da possessore di un Samsung QD-OLED ed ex possessore di due OLED Panasonic, posso provare a spiegare i motivi per cui il marchio giapponese ha perso parte dell'appeal che si era guadagnato n..........[CUT]
Ottima risposta che accetto e apprezzo...
Io non contesto il fatto che esista di meglio e che venga consigliato, quanto che si arrivi a negare i punti saldi del prodotto.
Se non è vera neanche la selezione dei pannelli, e la bontà di immagine out of the box, allora di cosa parliamo?
Tutto qua. :)
-
La selezione dei pannelli in tutte le serie è una leggenda metropolitana , io di sicuro non contesto la qualità di calibrazione OTB di panasonic o le sue features particolari tipo il vero doppio tuner .
Anche qui nel forum c'è chi ha cambiato 2/3 tv prima di trovare quello con lo schermo ottimale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauro-1966
La selezione dei pannelli in tutte le serie è una leggenda metropolitana , io di sicuro non contesto la qualità di calibrazione OTB di panasonic o le sue features particolari tipo il vero doppio tuner .
Anche qui nel forum c'è chi ha cambiato 2/3 tv prima di trovare quello con lo schermo ottimale
Ho letto, ma credo dipenda molto anche dalla scrupolosità di chi sceglie.
Dai un'occhiata al thread del S95 o del samsung e vedrai delle foto ai pannelli, i possessori gridano al miracolo.
Francamente a me non sono sembrati esenti da critiche, soprattutto su uniformità pannello.
Comunque non voglio esagerare, magari stiamo andando OT...:)
Io per un 48 sui 1000 euro un LZ1000 lo valuterei, tutto qua.
-
Certamente, la serie LZ deve essere valutata nella scelta (obbligata per dimensioni) di un 48" ad una distanza di più di 2,5 metri. In questo caso, prenderei quello che costa meno e/o che mi offre un processamento della nitidezza il più solido possibile: LG, Philips, Sony.
-
Grazie a tutti per le considerazioni.
Avrei alcune domande aggiuntive su Philips:
- com’é l’assistenza? (Sperando non serva mai)
- che differenza c’é tra serie 808 e 818?
- al momento il prezzo mi sembra più alto del mio budget? É un marchio che ogni tanto fa promozione?
Al di lá di questo, tenendo a mente i consigli aspetterò di vedere se tra i modelli considerati capita qualche occasione da prendere al volo.
Mi sorge un’ultima domanda però: considerate le mie necessità meglio un oled “base”, come mi sto orientando, oppure un led di più alta gamma?
-
Senza alcun dubbio meglio un OLED.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mephis
Avrei alcune domande aggiuntive su Philips:
- com’é l’assistenza? (Sperando non serva mai)
- che differenza c’é tra serie 808 e 818?
- al momento il prezzo mi sembra più alto del mio budget? É un marchio che ogni tanto fa promozione
Io servizio di assistenza è capillare è allineato a quello degli altri grandi marchi.
La differenza l' abbiamo spiegata qui👇
https://www.avmagazine.it/forum/130-...637#post527363
Il mercato TV italiano è quel che è, la strategia di Philips potrebbe anche essere discutibile ma al contrario di ciò che fa all' estero, ha un marketing ridotto ai minimi termini e i prezzi non crollano alla pari di quelli Sony. Addirittura i top di gamma non vengono dati in pasto alle grandi realtà di distribuzione ma sono venduti solo da negozi altamente specializzati.
Tra oled e LCD, la scelta più azzeccata è sempre la prima a meno che non ci sia un determinato utilizzo del dispositivo (vedi uso monitor) o a meno che non si voglia prendere una dimensione più importante non presente negli autoemissivi.
L' oled è oled e solo flagship LCD come Il Sony X95L, il Panasonic Mx95O e il Samsung Qn95C potrebbero alleviare in parte il grosso gap che c' è tra le due diverse tecnologie.
-
La mia lettura è che per far pagare più del doppio un tv che sostanzialmente si vede come la concorrenza sj debba cercare di giustificare l'esborso con robe come la selezione del pannello, il pannello dissipatore, il processore megagalattico ...e così via. Sì, però....l'immagine è quella
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
La mia lettura è che per far pagare più del doppio un tv che sostanzialmente si vede come la concorrenza sj debba cercare di giustificare l'esborso con robe come la selezione del pannello, il pannello dissipatore, il processore megagalattico ...e così via. Sì, però....l'immagine è quella
Questo vale per qualsiasi TV trattato in questo forum.
Da questo punto di vista, qualsiasi top di gamma è da evitare e meglio andare sui modelli base.
Qua ci sono persone che passano nottate intere a cercare il pelo nell'uovo, se ci mettiamo a ragionare così, da domani compriamo solo TCL da 85"...:D
-
Rispunto,
ho trovato in offerta in negozio un Philips 48OLED707 a 799 euro. Dovrebbe essere un modello 2022. Quali sono le principali differenze con la serie 808/818? Sia dal punto di vista hardware che di aspettative per successivi aggiornamenti software.
Vale la pena prenderlo o conviene aspettare un mesetto per vedere se scende di prezzo la serie 808/818?
Ricordo l'utilizzo: tv in camera da letto da utilizzarsi per film e serie tv (saltuariamente sport) NO Gaming. Estremamente importante il comparto sonoro.
Al momento in concorrenza c'è LG 48C35LA che troverei intorno ai 950 euro: in questo caso so che il comparto software (dando per scontato quello video) è molto apprezzato, ma sono titubante su quello audio.
Panasonic sono orientato a scartarlo perchè mi pare di aver capito che non ha accordi per tutte le piattaforme in streaming (tipo NOW) e vorremmo evitare per quanto possibile chiavette ecc...
-