@Kaio Intervento illuminante, perché spesso nelle discussioni non emerge chiaramente la casistica che porta a decidere se accoppiare o disaccoppiare ed il fatto stesso che si possano prendere provvedimenti nettamente opposti.
Visualizzazione Stampabile
@Kaio Intervento illuminante, perché spesso nelle discussioni non emerge chiaramente la casistica che porta a decidere se accoppiare o disaccoppiare ed il fatto stesso che si possano prendere provvedimenti nettamente opposti.
Signori, mi spiace se ci avete visto spocchia da parte mia nel citare il mio DB2D, ma vi invito a non snobbare affatto il driver da car audio dell'autore del thread, perché quel JL Audio è un mostro che sotto i 40hz se lo mangia letteralmente il mio sub! Se poi ne mette due contrapposti, c'è il potenziale per un sub di riferimento ad uso canale LFE.
Il mio però è più adatto alla musica, e basta vederne l'estensione in alto con i soliti strumenti di misura. Sarebbe utilizzabile benissimo anche come woofer in sistema di altoparlanti attivi e tagliato a 250hz.
Personalmente non credo di aver sottovalutato il sub jl audio autocostruito con componente car, perché li conosco bene ( vedi mia firma). Le mie considerazioni sono però valide per tutti i sub, compresi quelli commerciali,anche se questi dovrebbero già avere piedini ben calcolati. Anche l'uso di 3 piedini invece di 4,aiuta a migliorare la distribuzione del carico, almeno su superfici non perfettamente planari ( come già suggerito da altri).
L'uso di 2 coni contrapposti è una buona soluzione per abbattere la trasmissione di energia,ma questo si porta dietro anche un tipo di dispersione sonora particolare.